Giardino Satalino e il water dalle bottiglie d’oro!
Guarda il video completo!
Sos Città Blog, Cronaca #cakedesign #giusyverni #inaugurazione #bakery #valrhona, bagni pubblici, Bari, Controlli, Danilo Cancellaro, Decaro, degrado, denuncia, Dino Tartarino, Giardino, igiene, municipio, Parco, Poggiofranco, Puglia, Sicurezza, Sos Città, Sos Città Bari, Vandali, vandalismo, verde
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sos Città Blog, Cronaca Amiu, Antonio Decaro, Bari, Bari vecchia, Chiesa, Comune di Bari, Controlli, cronaca, Danilo Cancellaro, denuncia, Dino Tartarino, falli, fallo, muri, Puglia, santissimo nome di gesù, scritte, simboli fallici, simbolo, Sos Città, Sos Città Bari, Vandali, vandalismo, vigilanza
Sos Città Cronaca 1 novembre, 2 novembre, Bari, calendario, cimiteri, Cimitero, commemorazione, defunti, orari, orario, parcheggio, Puglia, Sos Città, sos informa
La ripartizione Patrimonio comunica che, in occasione della festività della commemorazione dei defunti, i cimiteri cittadini e delle ex frazioni osserveranno i seguenti orari straordinari di apertura e chiusura:
apertura ore 7.30 – chiusura ore 18.00
apertura ore 7.30 – chiusura ore 18.00
apertura ore 7.30 – chiusura ore 18.00.
Inoltre a partire da oggi, venerdì 29 ottobre, e fino a domenica 7 novembre, in previsione dell’aumento dell’afflusso di visitatori presso la necropoli di Bari, il Comune, come ormai d’abitudine, ha previsto per i cittadini la possibilità di parcheggiare nell’area di sosta allestita nei terreni antistanti il Tribunale dei Minorenni, in via Scopelliti.
L’area sarà gestita dal Comune di Bari in collaborazione con Amtab al costo di 2 euro per l’intera giornata.
Sos Città Blog, Cronaca Amiu, amiu bari, Bari, bari di notte, calendario, Città, decoro, divieti di sosta, Lavaggio, polizia locale, Puglia, pulizia, Sos Città, Sos Città Bari, Strade
Prosegue fino a fine mese il programma straordinario di lavaggio delle strade cittadine “Bari di notte” di Amiu Puglia che, in questa quarta fase, a partire dalla notte di lunedì 18 ottobre e fino alla notte del 29 ottobre, riguarderà aree e strade limitrofe agli edifici scolastici cittadini.
Come noto, per eseguire una pulizia più efficace, l’Amiu, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la Polizia locale, ha ormai adottato una tecnica di lavaggio più incisiva che prevede, nelle ore notturne, la rimozione delle auto in sosta, nelle strade interessate dal lavaggio. In tal modo, gli operatori possono pulire al meglio la sede stradale e anche i marciapiedi.
Di seguito il calendario dei divieti di sosta e dei relativi passaggi di lavaggio in programma dal 18 al 30 ottobre, come da ordinanza della Polizia locale:
1. Dalle ore 23.00 del giorno 18 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 19 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 1 – Torre a Mare:
a. 28° Circolo Scuola Materna “Chiara Aquaro”
– via Morelli e Silvati,
b. Japigia II – Torre a Mare Scuola Media Statale “Rita Levi Montalcini”
– via G. Signorile,
– piazzetta antistante l’ingresso della scuola,
c. Japigia II – Torre a Mare Scuola Primaria “Goffredo Mameli”
– via Martiri della Resistenza;
2. Dalle ore 23.00 del giorno 19 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 20 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 4 – Carbonara:
a. Scuola Media Statale “De Marinis”
– via Colonna,
b. I. C. “G. Paolo II – De Marinis”
– via Francesco Pepe,
c. Istituto Tecnico Commerciale Statale “Piero Calamandrei”
d. Direzione Didattica Carbonara 8 Circolo – Scuola D’infanzia Statale – Plesso Nicholas Green – Asilo Nido “Montessori”
– via Ardigò,
– via Vittorio Veneto, da via Rosmini a via Ardigò;
3. Dalle ore 23.00 del giorno 20 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 21 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 4 – Ceglie del Campo e Loseto:
a. I. C. “Ceglie – Manzoni Lucarelli”
– via Domenico Di Venere, 21/23,
– via San Leo,
– via mons. Alberto Romita,
b. Scuola Primaria “Giovanni Paolo II” – Loseto
– via Valenzano, 5;
4. Dalle ore 23.00 del giorno 21 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 22 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 3 – Marconi e Fesca:
a. Scuola Primaria “Marconi” – I. C. “E. Duse” Bari – Scuola d’infanzia Primaria Statale Plesso “Marconi”
– via Mogadiscio, da via Adriatico a via Skanderbeg,
– via Skanderbeg, da via Mogadiscio a via del Faro,
– via del Faro, da via Adriatico a via Skanderbeg,
b. Istituto Comprensivo “Eleonora Duse” Plesso E28 – I. C. “E. Duse”
– strada S. Girolamo, dal n. 24 a strada Tomasicchio;
5. Dalle ore 23.00 del giorno 22 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 23 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 5 – Palese:
a. Scuola dell’infanzia Plesso “Via Macchie” (27° Circolo Didattico Bari – Palese)
– via Macchie, 60,
b. Scuola dell’infanzia “Maria Montessori”
– via Vincenzo Ranieri, da via Arcangelo Nicola Maione a via Spilotros,
c. 27° C. D. Bari Palese
– via Amedeo di Savoia, da via Indipendenza a corso Vittorio Emanuele,
– corso Vittorio Emanuele, da via Amedeo di Savoia a via Cesare Battisti;
6. Dalle ore 23.00 del giorno 24 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 25 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 5 – Palese e S. Spirito:
a. I. C. “U. Fraccacreta”
– via Volpe, da via Vittorio Veneto a via Capitaneo,
b. 27° Circolo Didattico Plesso “Collodi” Scuola dell’Infanzia – Scuola Elementare “Marco Polo”
– via Leonardo del Turco,
– piazzale antistante edificio scolastico;
c. Scuola Media “Aldo Moro” – Santo Spirito
– via Dalmazia;
7. Dalle ore 23.00 del giorno 25 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 26 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 5 – Catino e S. Spirito:
a. Scuola Elementare “Giovanni Falcone”
– via delle Azalee,
– viale Caravella, da via delle Azalee a via dei Narcisi,
– via dei Narcisi;
b. I. C. “Aristide Gabelli”
– via Achille De Pascale;
8. Dalle ore 23.00 del giorno 26 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 27 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 1 – Murat e Libertà:
a. Liceo Scientifico “A. Scacchi”
– corso Cavour, da via Prospero Petroni alla ferrovia (parcheggio sotto il ponte);
– via Melo, da via Caduti di via Fani a via Prospero Petroni;
b. I. C. “Mazzini – Modugno”
– via Suppa,
– via Crisanzio, da via Suppa a via De Rossi,
c. Scuola dell’Infanzia Comunale “Manzari – Buonvino”
– via Manzoni, da via Rossani a corso Italia,
d. Scuola Elementare “Garibaldi”
– via Barletta,
– via Altamura,
– via Trevisani, da via Altamura a via Barletta,
– via Manzoni, da via Barletta a via Altamura;
9. Dalle ore 23.00 del giorno 27 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 28 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 1 – Libertà:
a. Scuole Pubbliche / Scuola Materna “S. Giovanni Bosco”
– via Trevisani, da via Crisanzio a via Garruba,
– via Garruba, da via Trevisani a via Manzoni,
– via Manzoni, da via Garruba a via Crisanzio,
– via Crisanzio, da via Manzoni a via Trevisani,
b. I. C. “G. Garibaldi” – “Principessa di Piemonte” XV Circolo – Scuola D’infanzia Comunale – Plesso “Principessa di Piemonte”
– via Bovio, da via Fieramosca a via Ravanas,
– via Fieramosca, da via Bovio a via Calefati,
– via Calefati, da via Fieramosca a via Ravanas,
– via Ravanas, da via Calefati a via Bovio
c. Direzione Didattica “S. Giovanni Bosco” 6° Circolo – Scuola d’Infanzia e Primaria Statale
– via Martiri d’Otranto, da Corso Italia a via Don Bosco,
– via Don Bosco, da via Martiri d’Otranto a via S. Speranza,
– via S. Speranza, da via Don Bosco a via Crisanzio;
10. Dalle ore 23.00 del giorno 28 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 29 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 1 – Libertà:
a. Liceo Classico “Q. Orazio Flacco”
– corso Vittorio Veneto, da via Trevisani a via Pizzoli,
– via Trevisani, da via Murat a corso Vittorio Veneto,
– via Murat, da via Pizzoli a via Trevisani,
b. Scuola Elementare “Renato Moro” – Liceo Artistico “Pino Pascali”
– via Ravanas, da via Murat a Corso Vittorio Veneto,
– corso Vittorio Veneto, lato scuola dal n. 16 a largo Trizio,
c. S.S.1 G. “G. Carducci”
– via Carducci, da via Murat a via Napoli,
d. Istituto Comprensivo “Carlo Levi”
– via Babudri;
11. Dalle ore 23.00 del giorno 29 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 30 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 1 – Libertà:
a. I. C. “C. Perone – C. Levi”
– via Brigata Regina, da via Hermaninn a via Jatta,
– via Hermaninn, da via Brigata Regina a via Mirenghi,
– via Jatta, da via Brigata Regina a via Jatta;
b. Istituto Comprensivo Statale “C. Perone – C. Levi” – Plesso “C. Perone”
– via Nazariantz, da via Nicola de Crescenzio alla rotatoria
c. Liceo “G. Bianchi Dottula”
– corso Mazzini (lato scuola), da via Bottego a via De Cristoforis,
– via Maggiore Turitto, da via De Cristoforis a via Bottego,
– via Bottego, da via Turitto a corso Mazzini.
Sos Città Blog, Cronaca Bari, Bari vecchia, citta vecchia, colonna, colonna infame, comunicato, Controlli, Danilo Cancellaro, Decaro, denuncia, Dino Tartarino, fallo, monumenti, Puglia, Sicurezza, Sos Città, telecamere, Vandali, vandalismo
Sos Città Blog, Cronaca Ambiente, Amiu, Bari, Decaro, Festa, Giovani, green, largo giannella, Lungomare, mare, politiche green, Puglia, Raccolta differenziata, Rifiuti, Sindaco, Sos Città, Sos Città Bari, stappo, tutela, zona, zone
Sos Città Blog, Cronaca abbandono, appello, Banca, Banca Popolare di Bari, Bari, Comune di Bari, corso cavour, Decaro, degrado, denuncia, Fontana, piazza, piazzetta, Puglia, rotta, Segnalazione, Sos Città, Sos Città Bari
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sos Città Blog, Cronaca Bari, Comune di Bari, Danilo Cancellaro, Decaro, denuncia, Dino Tartarino, ferma, Fontana, Galasso, monumentale, non funzionante, piazza Giulio Cesare, Policlinico, Puglia, rotta, Segnalazione, Sos Città, Sos Città Bari
A Bari ci sono tante belle opere da apprezzare e ammirare e una di queste è piazza Giulio Cesare, dinanzi il Policlinico, un’opera di viabilità pubblica e un rondò che ogni giorno è attraversato da migliaia di baresi. Da qualche mese però la fontana monumentale lì presente è inspiegabilmente ferma, abbandonata da tutti come se non esistesse ritrovandosi di fronte, non solo la triste immagine di una fontana spenta e non funzionante, ma soprattutto la pericolosità di tutto quel che è rimasto lì abbandonato
“L’impianto idrico presente risulta essere divelto e distrutto, alla mercé di tutti con cavi, lamiere e tubi abbandonati nelle vasche come se fossero oramai rifiuti. I cittadini, tra residenti ed esercenti commerciali, sono stanchi di tutto questo degrado, anche perchè il rondò, oltre alla fontana, è caratterizzato dalla presenza di panchine spesso utilizzate da anziani e giovani studenti. E’ davvero un peccato avere così tanta bellezza ferma e inespressa” – denunciano Danilo Cancellaro e Dino Tartarino, presidente e vice di Sos Città – “La segnalazione è giunta direttamente dai nostri canali social dove diversi cittadini ci hanno segnalato la presenza di questo bellissimo impianto completamente abbandonato a sè chiedendoci di portare alla luce tale situazione al fine quantomeno di riuscire ad ottenere una spiegazione relativa al mancato funzionamento, ma soprattutto, di capire se vi è la volontà, da parte dell’ente competente, di riportarla in funzione dal momento in cui è davvero tanto tempo che la fontana risulta essere spenta!”
“Per questo chiediamo al Sindaco Antonio Decaro di fare luce sulla vicenda, ma soprattutto chiediamo uno sforzo affinché la fontana monumentale di piazza Giulio Cesare possa tornare in funzione per ammirare la bellezza urbanistica dell’opera pubblica ed eliminare quella situazione di degrado e di estrema pericolosità che oggi invece la caratterizza e che i cittadini ormai mal digeriscono, d’altronde è davvero un peccato che una città come Bari abbia situazioni irrisolte di questo genere in un punto strategico della città.” concludono Cancellaro e Tartarino.
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sos Città Blog, Cronaca asfalto, Bari, Danilo Cancellaro, degrado, denuncia, Dino Tartarino, Marciapiede, periferia, Poggiofranco, Puglia, quartiere, quartierino, Santa Fara, Sicurezza, Sos Città, Sos Città Bari, Strade, via delle murgie, viale pasteur
A Bari ci sono zone costantemente oggetto di interventi di riqualificazione ed altre invece che sono in totale abbandono, ciascuna con le sue diverse problematiche. Via delle Murge, nel Quartierino, è una di queste purtroppo nonostante le lamentele e le denunce dei residenti.
“Nel tratto infatti che conduce verso viale Cotugno o via Generale Nicola Bellomo e dunque verso Santa Fara o Poggiofranco, possiamo individuare tutte le criticità che rendono PERICOLOSA una strada. Il manto stradale presenta buche, dislivelli, dissesti di diverso tipo, restringimento improvviso della carreggiata, marciapiedi rotti, marciapiedi stretti e dunque inutilizzabile per un disabile in carrozzina o per qualsiasi altra persona con difficoltà di deambulazione, ma soprattutto dossi talmente importanti tali da non consentire nemmeno il regolare transito delle auto (obbligati quasi ad un senso alternato) se non si vogliono subire danni agli ammortizzatori” questa è la denuncia che proviene da Danilo Cancellaro e Dino Tartarino, presidente e vice di Sos Città dopo aver raccolto diverse testimonianze tra i residenti, anche sulla loro pagina Facebook.
“È evidente che tutte queste criticità rischiano di causare danni a cose, ma soprattutto a persone. Basti pensare a chi viaggia su scooter, bici o peggio ancora sui monopattini. Si tratta di un vero e proprio “percorso di guerra” che mette a rischio anche i pedoni per la totale assenza di strisce pedonali, nonostante la presenza della segnaletica verticale” – denunciano ancora.
“Per qualcuno questa strada non esiste, ma per noi si perchè le segnalazioni che riceviamo al riguardo sono tantissime ed è per questo che, senza polemica alcuna, lanciamo un forte appello al Sindaco, Antonio Decaro. Il tratto in questione è di appena una ventina di metri, nulla di impossibile per una città che punta ad essere protagonista dello scenario italiano e europeo sotto diversi punti di vista. Per questo chiediamo un impegno concreto affinché, in tempi rapidi, si ripristinino le adeguate condizioni di sicurezza in una strada che da anni sembra essere terra di nessuno” concludono
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sos Città Blog, Cronaca Ambiente, Amiu, Bari, Comune di Bari, Danilo Cancellaro, degrado, denuncia, Dino Tartarino, discarica, Puglia, Rifiuti, Sos Città, tutela ambientale, vassallo, via vassallo, video
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario