
mare


Rifiuti sugli scogli di Largo Giannella: “Stappo zone” per i giovani e politiche green per tutelare il nostro mare
Sos Città Blog, Cronaca Ambiente, Amiu, Bari, Decaro, Festa, Giovani, green, largo giannella, Lungomare, mare, politiche green, Puglia, Raccolta differenziata, Rifiuti, Sindaco, Sos Città, Sos Città Bari, stappo, tutela, zona, zone

Le spiagge più suggestive della Puglia
Roberta Acquafredda Sos Travel bandiera blu, Bari, dove andare, Estate, gallipoli, mare, otranto, Puglia, sabbia, salento, Sos Città, Sos Città Bari, sos puglia, sos travel, spiagge, Spiaggia, torre dell'orso, torre guaceto, travel, Vacanze, Viaggiare, vieste
La Puglia è una delle regioni con il maggior numero di Bandiere Blu grazie alle sue spiagge caraibiche!
Vediamo insieme alcune tra le più belle:
- Maldive del Salento -Marina di Pescoluse: per essersi guadagnata il titolo di Maldive del Salento, questa famosa località tra Santa Maria di Leuca e Lido Marini è uno dei must imperdibili! Spiaggia di sabbia fine e fondale digradante, acqua limpidissima: c’è bisogno di aggiungere altro?!
- Torre Lapillo – Porto Cesareo: sul versante ionico, a nord di Porto Cesareo troviamo Torre Lapillo, anche in questo caso spiaggia di sabbia fine e acqua cristallina, un altro paradiso da non perdere.
- Porto Selvaggio: in provincia di Nardò, tra Porto Cesareo e Gallipoli, troviamo questa piccola baia, meno nota ma non meno bella! Si tratta di un parco naturale con una pineta che circonda la piccola spiaggia di ghiaia e ciottoli. Il mare è cristallino e particolarmente freddo per via di una corrente di acqua dolce fredda.
- Marina di Pulsano: la Marina di Pulsano, assieme a Lizzano e Leporano sono le spiagge più belle del Tarantino. Un’alternativa assolutamente all’altezza delle spiagge salentine grazie ad acque azzurrissime e lunghe distese di sabbia.
- Spiaggia di Pizzomunno – Vieste: l’iconica spiaggia di Vieste è una delle più caratteristiche del Gargano. Qui la sabbia e più scura e per questo l’acqua è meno cristallina, ma la roccia che la domina la rendono un’attrazione da non perdere. Soprattutto per via della leggenda ad essa legata: questa roccia calcarea infatti si dice sia Pizzomunno, un pescatore rimasto pietrificato dal dolore, quando le sirene hanno trascinato in fondo al mare la sua amata Cristalda per gelosia.
- Baia delle Zagare – Mattinata: Scogliere bianche, ciottoli, vegetazione, mare cristallino e i due faraglioni di roccia calcarea proprio di fronte la spiaggia. Un vero angolo di paradiso. Per preservare il sito naturalistico l’accesso è stato limitato poiché la spiaggia è in gran parte privatizzata. Il modo più facile per raggiungerla è accedendo, a pagamento, alla spiaggia dell’omonimo hotel, “Hotel Baia delle Zagare”.
- Riserva naturale di Torre Guaceto: a poche ore da Bari, la Riserva di Torre Guaceto è una vera oasi protetta tutta da scoprire grazie alle visite guidate effettuate al suo interno. La spiaggia è sempre liberamente accessibile.
- Baia del Multino d’acqua – Otranto: regina dei social, questa baia in provincia di Otranto è una gemma nascosta. Il nome deriva dalla presenza, in passato, di un vero e proprio mulino. Una straordinaria oasi selvaggia, quasi incontaminata. Ciò che la rende ancora più speciale sono quattro grotte, tra cui la famosa Grotta Sfondata. Questa spiaggia è raggiungibile in due modi: via mare, in barca oppure via terra, con accesso privato e a pagamento attraverso un camping.
- Baia dei Turchi – Otranto: una distesa infinita di sabbia bianca e un mare cristallino, una delle più incredibili spiagge d’Italia. Raggiungibile dopo aver superato una pineta.
- Spiaggia di Torre dell’Orso : sul versante adriatico troviamo questa spiaggia di scoglio dal mare cristallino che regala anche uno dei simboli della nostra regione, i faraglioni che spuntano dal mare proprio difronte alla riva.
- Torre San Giovanni – Ugento: la Marina di Ugento è uno dei litorali più mozzafiato della Puglia. Anche qui troviamo una lunga distesa di sabbia e acque caraibiche.
- Le spiagge di Gallipoli: già la bellissima Spiaggia della Purità, proprio a ridosso del centro storico, rende la bellezza delle spiagge salentine. Ci si può poi spostare a nord per imbattersi nella spiaggia di sabbia di Padula Bianca oppure muoversi verso sud per raggiungere Punta della Suina o Punta Pizzo: qui abbiamo spiagge di scogliera bassa e sabbia.
Visto quanti angoli di paradiso a pochi km da casa!?
Basta una bella spiaggia per ritrovare il sorriso ed io ve ne ho elencate ben 12! Ora non resta che decidere quale sarà la prossima meta!
Sos Travel è una rubrica a cura di Roberta Acquafredda – travel agent Mister Holiday
Per qualsiasi informazione, consigli o preventivi resto a disposizione ai recapiti indicati qui in basso!
Vi ricordo che per tutti i possessori della SOS CARD la quota di apertura pratica su qualsiasi prenotazione è gratuita!
Contatti: Facebook: Agenzia viaggi online – I viaggi di Roberta
Instagram: mhonline_iviaggidiroberta
WhatsApp: +39 366 4788840

I luoghi da non perdere in Puglia!
Roberta Acquafredda Sos Travel Bari, bellezze puglia, come arrivare, dove andare, dove andare in puglia, Estate, gargano, luoghi puglia, mare, non venite in puglia, Puglia, salento, Sos Città, Sos Città Bari, sos travel, SOSTRAVEL, spiagge, travel, travel blog, Vacanze, viaggi, Viaggiare
Possiamo trovarle tutti i difetti che vogliamo ma la nostra Puglia ci regala sensazioni, luoghi, sapori ed emozioni uniche. E se vogliamo trovare un risvolto positivo alle restrizioni dettate dalla pandemia di sicuro dobbiamo pensare alla riscoperta della nostra terra, di tutti quei luoghi a pochi km da casa, solitamente surclassati da mete esotiche.
Se come me non vedete l’ora di tornare a perdervi nei vicoli di uno dei tanti caratteristici borghi o di innamorarvi di una delle una delle incredibili spiagge della costa adriatica e ionica godetevi questa raccolta di luoghi assolutamente imperdibili nella nostra regione da nord a sud!
GARGANO
Cosa aspettarsi dal Gargano? Natura, panorami mozzafiato, spiagge e borghi. Una meta che può regalare relax, autenticità e anche un pizzico di romanticismo.
- VIESTE: la perla del Gargano cattura l’attenzione per il suo grazioso centro storico arroccato su una roccia, posizione strategica che regala una vista mare mozzafiato. Tra le viuzze di Vieste vecchia come non citare la “scala dell’amore”, uno dei punti più fotografati: si tratta di una scalinata dipinta di bianco con dei cuori rossi e su cui sono stati trascritti alcuni versi della canzone “La leggenda di Pizzomunno e Cristalda” di Max Gazzè. La canzone è infatti legata all’ iconica spiaggia alle porte della città, la spiaggia di Pizzomunno e alla struggente leggenda che la caratterizza. Pare infatti che questa enorme monolite in pietra calcarea altro non sia che un pescatore di nome Pizzomunno, rimasto pietrificato per il dolore quando le sirene, gelose, hanno trascinato in fondo al mare la sua amata Cristalda. Altro must da segnalare per chi arriva in auto da sud è il punto panoramico di Torre San Felice da cui ammirare il paesaggio: mare, vegetazione e l’arco di San Felice, un arco naturale davvero incantevole!
- PESCHICI: un altro borgo a picco sul mare da non perdere sul promontorio del Gargano è Peschici. Impossibile non ritagliarsi qualche ora per ammirare anche i famosi trabucchi presenti sulla costa tra Peschici e Vieste: si tratta di piattaforme in legno con dei sistemi di travi, funi e reti utilizzare ancora oggi per la pesca. E quando storia e tradizione fanno squadra con la cucina del territorio e le idee della nuova generazione ecco che uno di questi luoghi così identificativi del promontorio garganico si trasforma nell’ormai noto ristorante “Al Trabucco” da Mimì dove concedersi una pausa ristoratrice in una location del tutto unica e autentica. Un altro punto a favore per Peschici è che è il punto di partenza delle escursioni in barca per visitare le grotte marine presenti lungo questo tratto di costa e dei traghetti per le suggestive Isole Tremiti. L’arcipelago delle Tremiti comprende 5 isole: San Domino e San Nicola le uniche abitate; Cretaccio e Capraia raggiungibili via mare e visitabili a piedi, mentre Pianosa fa parte di una Riserva Marina e non si può visitare senza autorizzazione. Con la sua natura quasi incontaminata, il mare cristallino, le grotte e la fauna marina, le Tremiti sono una meta originale e imperdibile
- MATTINATA: il gioiello del Gargano si nasconde proprio a Mattinata. Sto parlando della Baia delle Zagare o Baia dei Mergoli, una delle spiagge simbolo della regione. Scogliere bianche, ciottoli candidi, vegetazione folta, mare cristallino e i due faraglioni di roccia calcarea proprio di fronte la spiaggia. Un vero angolo di paradiso. Per preservare il sito naturalistico l’accesso è stato limitato poiché la spiaggia è in gran parte privatizzata. Il modo più facile per raggiungerla è accedendo, a pagamento, alla spiaggia dell’omonimo hotel, “Hotel Baia delle Zagare”. Di più facile accesso, grazie ad un sentiero, è Baia di Vignagnotica, più a nord.
- FOGGIANO: Anche la zona da Manfredonia “in giù”, anche se la sabbia scura rende il mare meno cristallino, offre spunti interessanti. Un esempio è la Basilica di Siponto: si tratta dell’opera id un giovane artista, Edoardo Tresoldi, che ha realizzato la Basilica completamente in rete metallica sui resti di una chiesa romanica. L’effetto è davvero suggestivo.
SALENTO
Al solo sentir nominare il Salento ecco che ci vengono in mente spiagge di spiaggia finissima, ecco che quasi avvertiamo il sole e la salsedine sulla pelle e che quasi percepiamo il sapore di un pasticciotto leccese rigorosamente alla crema.
- LECCE: il gioiello barocco di Puglia. Basta perdersi nelle vie del centro storico del capoluogo salentino per restare sbalorditi davanti allo sfarzo barocco e alla pietra leccese dai tenui e caldi toni del giallo. Ogni edificio o chiesa ne ha tracce, così come le porte che delimitano il centro storico, in particolare porta San Biagio, un vero capolavoro. Fulcro della città è Piazza Sant’Oronzo dove si erge una colonna dedicata al santo e dove è possibile ammirare i resti di un anfiteatro romano. Passeggiando nel centro ci si imbatte nella suggestiva Piazza del Duomo: una piazza con un solo accesso in cui lo sguardo punta dritto alla facciata del Duomo. Un altro must è la Chiesa di Santa Croce, emblema del barocco leccese. D’obbligo anche non lasciare la città prima di aver assaggiato il rustico leccese (pasta sfoglia ripiena di pomodoro e mozzarella), di aver gustato un pasticciotto (dolce di pasta frolla ripieno), le cui calorie ignoriamo volutamente, e di essersi dissetati con un caffè leccese (caffè espresso, ghiaccio e latte di mandorla).
- LITORALE ADRIATICO: la costa del Salento adriatico è costellata di località e spiagge da non perdere. Tra le spiagge più belle troviamo la suggestiva Grotta della Poesia e rotolando verso sud Torre dell’Orso con la spiaggia delle due sorelle.
Giungiamo poi ad Otranto: centro storico incantevole ricco di negozietti e locali. Due spiagge occupano un posto speciale nella lista dei luoghi del cuore della Puglia: Baia dei Turchi (nella zona dei laghi Alimini) una scogliera che sfocia su una lunga e candida spiaggia dalle acque cristalline e Baia del Mulino ad Acqua, il cui accesso è consentito a pagamento tramite un camping privato. Nei dintorni di Otranto non potete perdere una visita alla Cava di Bauxite: un sito da cui si estraeva questo minerale e in cui, a seguito dell’abbandono, le infiltrazioni d’acqua hanno creato un laghetto verde smeraldo. Il colore rosso della roccia e il colore cangiante dell’acqua dovuto proprio alla presenza di residui del minerale nella cava lo rendono un posto magico. Non può mancare anche una capatina al punto più orientale d’Italia, il faro di Punta Palascìa! Lo spettacolo del faro che guarda verso il mare aperto di un blu intenso merita assolutamente un posto nel vostro cuore.
Lasciando Otranto, troviamo più a sud Santa Cesarea Terme, su una scogliera a strapiombo sull’Adriatico. Famosa per le sue acque termali e l’architettura liberty delle abitazioni tra cui Villa Sticchi, simbolo ormai della città. Ci spostiamo poi nella vicina Castro per la bella Baia di Porto Miggiano, una piccola caletta raggiungibile scendendo un bel po’ di scalini. Il lato positivo è il panorama che si ammira dall’alto! Ancora più sud troviamo Santa Maria di Leuca, all’estremità meridionale della puglia che termina con la scogliera di Punta Meliso, dove le acque del Mar Ionio incontrano quelle del Mar Adriatico.
- SALENTO IONICO: Anche il Salento Ionico ha tutti i requisiti per essere la meta ideale per un’estate made in Puglia. Il litorale ionico è meno roccioso del versante opposto. Partendo da sud incontriamo subito la famosa e invidiatissima Spiaggia di Pescoluse, ormai nota come Maldive del Salento. Più a nord Torre San Giovanni (Ugento) per giungere poi in una delle mete più gettonate, Gallipoli. La sua fama è legata sia alla movimentata vita notturna che l’ha resa popolare, alle sue spiagge tra cui Punta della Suina, lido San Giovanni e Rivabella ma anche al suo caratteristico centro storico in cui perdersi piacevolmente. Tra Gallipoli e Porto Cesareo, in direzione nord, troviamo una caletta di ciottoli immersa nella vegetazione, Baia di Porto Selvaggio, una piccola oasi ancora poco nota rispetto alle più celebri già citate. Porto Cesareo è un altro punto di riferimento del panorama turistico salentino, così come le acque trasparenti della spiaggia di Torre Lapillo, di Punta Prosciutto e di San Pietro in Bevagna. Qui vicino sorge anche Riserva Naturale della foce del fiume Chidro, un fiume sotterraneo che sfocia nel Mar Ionio proprio sulla Spiaggia di Chidro, in cui l’acqua è sempre particolarmente fredda proprio per via del fiume. Subito dopo, le dune di Campomarino di Maruggio fanno da cornice ad un altro punto mare caraibico. Nell’entroterra merita una visita Manduria, culla del Primitivo di Manduria, il vino DOC rosso pugliese tra i più apprezzati al mondo.
Inizia poi la zona del “Tarantino” con le belle spiagge di sabbia chiara e mare cristallino di Marina di Lizzano, Marina di Pulsano e Leporano Marina. Da non sottovalutare Taranto è una città che sta crescendo molto e che gode ormai di grande fama! Segnalo il Castello Aragonese ma in particolare il Museo Archeologico, uno dei più importanti d’Italia. La vicina Grottaglie, nell’hinterland, è perfetta per un giro nel centro storico tra le tante botteghe di ceramica che l’hanno resa famosa.
La Puglia è così ricca di borghi, spiagge, siti di grande interesse culturale, artistico e naturalistico che nessun articolo potrà mai renderle giustizia. Il Barese, BAT, la Murgia, la Valle d’Itria, insieme a tutti i luoghi incredibili in cui vi ho virtualmente accompagnati, rendono la nostra regione un vero tesoro da amare e valorizzare e che dopo i mesi che stiamo passando tra quattro mura, non daremo più per scontato. Anzi, guarderemo tutto con occhi nuovi, presteremo attenzione ad ogni dettaglio, ci sorprenderemo per ogni piccola scoperta.
La mia raccolta di piccoli angoli di paradiso pugliese è una vera e propria sintesi della variegata offerta della nostra terra: Vi ho lasciato le tappe più significative e più adatte ad una vacanza estiva, ma i tesori nascosti nella nostra regione sono innumerevoli.
Ogni zona offre tantissimi spunti per week-end, soggiorni brevi o tour adattabili perfettamente alle proprie esigenze e al proprio ideale di vacanza.
A cura di Roberta Acquafredda – travel agent Mister Holiday
Per qualsiasi informazione su mete, itinerari, strutture ricettive o per preventivi contattami! Per gli associati SOS CITTA’ la quota di apertura pratica è gratuita!
Contatti:
Facebook: Agenzia viaggi online – I viaggi di Roberta
Instagram: mhonline_iviaggidiroberta
WhatsApp: +39 366 4788840

Largo Giannella: gli incivili ci distruggono il futuro!
Sos Città Cronaca Ambiente, Amiu, Bari, Danilo Cancellaro, Decaro, degrado, denuncia, Dino Tartarino, giannella, largo, mare, Petruzzelli, Plastica, Rifiuti, Sos Città
In largo Giannella, sugli scogli che si affacciano sul nostro mare, cittadini e turisti possono osservare una distesa di rifiuti. Tutta quella plastica e tutti quei rifiuti ai confini con il nostro mare, mare che è uno dei doni più preziosi che abbiamo al mondo. Una situazione insostenibile che va risolta per tutelare il nostro mare, il nostro lungomare e la nostra città.
“Gli incivili ci distruggono il futuro perchè inquinano il nostro mondo e il nostro mare” denunciano Danilo Cancellaro e Dino Tartarino, dirigenti di Sos Città, realtà associativa sempre attenta alle tematiche ambientali.
“Perchè gettare in mare un tappo di bottiglia o un bicchiere di plastica? Non ce lo spiegheremo mai, ma quel che sappiamo è che l’inciviltà si combatte con la civiltà e noi baresi siamo davvero tanti ad essere per bene. Non possiamo permettere a qualche vigliacco di distruggere il nostro futuro per questo chiediamo all’Amiu e all’assessore Petruzzelli un intervento straordinario di pulizia affinché tutti quei rifiuti possano essere rimossi, anche al fine di restituire decoro a questa nostra bellissima “rotonda sul mare”, ma chiediamo altresì di posizionare maggiori contenitori porta rifiuti, anche per la raccolta differenziata, affinché non ci possano essere scuse per non conferire correttamente i rifiuti” – concludono

TUTTI AL MARE! SCONTO 20% sui costumi da bagno
Sos Città Blog, Sos Consiglia Bari, Bonprix, Costumi, Estate, mare, Sconto, Sos Città, Summer
Ti piace fare shopping online e cerchi un sito che ti offra abbigliamento alla moda e un grande assortimento di articoli per la casa?
Allora bonprix è proprio quello che fa per te!
Grazie alla nostra partnership, potrai godere di un’offerta estiva incredibile!
Da oggi e fino a domenica 2 Agosto compresa, riceverai uno sconto del 20% su tutti i costumi da bagno!
Una volta scelti i prodotti e aggiunti al carrello, utilizzate il codice BADE1 per usufruire dello sconto
FAI CLIC SULLA FOTO PER USUFRUIRE DELLO SCONTO!

Bed & breakfast Fico D’India
Lucia Rita Di Bari Convenzioni Bari, Bed, Breakfast, Convenzione, Fico d'India, Holiday, mare, polignano, Puglia, San Vito, sconti, Sconto, Sos Città, spiagge, travel, Vacanze
Situato a Polignano a Mare, a 100 m dalla spiaggia di Lama Monachile e a 600 m da Lido Cala Paura, il bed & breakfast Fico D’India, arredato in modo semplice e colorato con materiali di risulta e tradizione local,e offre camere climatizzate con balcone e connessione Wi-Fi gratuita. Dista 2,9 km dalla spiaggia di San Vito e offre il servizio in camera con colazione continentale.
In loco è presente un parcheggio privato per la propria auto. Inoltre essendo ubicato in una zona ideale per il ciclismo, fornisce il servizio di noleggio auto e biciclette. L’Aeroporto più vicino è quello di Bari-Karol Wojtyla, a 48 km per cui la struttura offre un servizio di navetta aeroportuale a pagamento.
Per i possessori della Sos Card, B&B Fico d’India offre una notte GRATIS* su di un soggiorno minimo di 5 giorni!**
*Escluso colazione e tassa di soggiorno
**La seguente promozione è valida soltanto per soggiorni effettuati nei mesi di Marzo, Aprile, Maggio, Ottobre, Novembre e Dicembre
DOVE SI TROVA?
Il b&b Fico d’India si trova in via Muraglia, 7 – Polignano a Mare (BA)
Info e contatti
Telefono: 338 2735735 – 347 7517768
Email: ficodindiapolignano@gmail.com – info@bebficodindia.it
Sito web: www.bebficodindia.it
Segui il b&b Fico d’India su Facebook


Torre Quetta: quando la manutenzione?
Sos Città Blog, Cronaca Bari, Comune, Coronavirus, Danilo Cancellaro, Decaro, Dino Tartarino, Galasso, Manutenzione, mare, pontile, Sos Città, Spiaggia, torre quetta
È molto presto per parlare di spiagge e di estate. Non sappiamo ancora quello che il coronavirus ci permetterà di fare da qui a qualche settimana o mese. Quel che è certo però che, a prescindere, non possiamo farci trovare impreparati e se il Paese sta provando a ripartire allora bisogna farlo in tutti i sensi.

“La situazione di Torre Quetta, come ogni anno, è quella di una spiaggia presa di mira dalla forza del vento e delle mareggiate. Una cittadina, la signora Patrizia che ci ha segnalato il problema, ha messo in evidenza la necessità di un immediato intervento di ripristino e recupero del pontile di accesso in acqua, completamente devastato dalla forza del mare” – spiegano Danilo Cancellaro e Dino Tartarino, dirigenti di Sos Città – “Non solo. Purtroppo anche la pavimentazione sembra essere stata notevolmente colpita essendo completamente divelta! Urge altresì una pulizia del litorale e della ghiaia piena di oggetti taglienti. La pericolosità dei luoghi, unita alle prime concessioni di libertà e al caldo improvviso di questi giorni, potrebbe portare qualche avventuriero ad avvicinarsi. Pertanto chiediamo al sindaco Antonio Decaro di mettere innanzitutto in sicurezza l’area, nonché di adoperarsi quanto prima per il recupero e il ripristino delle condizioni di sicurezza della spiaggia. La voglia di mare e di tintarella sicuramente nel giro di qualche settimana porterà i baresi a riconciliare il loro rapporto d’amore con il mare e a prendere d’assalto le spiagge” – concludono



Fotocontest #LACOPERTINADISOS – 3 Agosto
Sos Città Cronaca #LACOPERTINADISOS, Bari, contest, copertina, foto, Lungomare, mare, margherita, Sos Città, Teatro
#LACOPERTINADISOS – #4 VINCITORE
🥁🥁🥁🥁 …abbiamo un nuovo vincitore, anzi una vincitrice ‼‼
Complimenti a Anna Cataldo 🥳
La sua foto ha fatto un gran bottino di likes permettendoci di avere in copertina il meraviglioso teatro Margherita 😍