
Fesca



Sterpaglie a san Girolamo, non se ne può più!
Sos Città Cronaca Amiu, Bari, degrado, Fesca, incendi, San Girolamo, Sos Città, Sterpaglie, via Costa, via Napoli
Il problema delle sterpaglie secche come ogni anno rappresenta per la cittadinanza un disagio unico che comincia già nel mese di maggio per durare sino a settembre inoltrato provocando allergie e rischi per la salute di persone e animali.
Una vera e propria convivenza che riguarda sia suoli comunali sia privati. A peggiorare la situazione è il rischio che, date le elevate temperature, possano scoppiare incendi da un momento all’altro ed è proprio quello che accaduto in un terreno compreso tra via Costa e via Napoli nel quartiere san Girolamo.
“L’area in questione è completamente abbandonata. Non ci sono solo sterpaglie! I cittadini lamentano la presenza di rifiuti e cattivi odori, oltre che una grande proliferazione di insetti” – spiegano Danilo Cancellaro e Dino Tartarino, presidente e vice di Sos Città – “Grazie ad una proficua collaborazione con il gruppo Facebook “Vivere a San Girolamo e Fesca”, una neonata comunità di cittadini che si adoperano per il bene del quartiere, stiamo monitorando la situazione, cercando di scongiurare il peggio. Nei giorni scorsi infatti si è già registrato un fenomeno di incendio mettendo a rischio l’intera area, colma di residenze e strutture pubbliche quali soprattutto la scuola Duse, che è priva di barriere e che risulta quindi essere accessibile a tutti. Pertanto, data la pericolosità, chiediamo al sindaco Decaro un intervento immediato per scongiurare ogni rischio, evitare il peggio e far dormire sonni più tranquilli ai residenti del quartiere” – conclude Cancellaro

Amore per il proprio quartiere: a San Girolamo i cittadini danno il giusto esempio
Sos Città Cronaca Ambiente, Amiu, Bari, civiltà, contenitori, Costa, degrado, Fesca, Lungomare, mare, pulizia, San Girolamo, senso civico, Sigarette, Sos Città
Una bella novella di civiltà e sostenibilità arriva direttamente dal Waterfront di San Girolamo dove un gruppo di residenti costituitosi sulla pagina Facebook “Vivere a San Girolamo e Fesca”, sulla scia di quanto fatto sul lungomare di Santo Spirito, ha inaugurato un’iniziativa che associa buonsenso e creatività: su tutta la zona del quartiere che affaccia sul mare sono stati posizionati vicino ai lampioni o ai bidoni numerosi barattolini di metallo, pitturati e decorati con colori a tinte vivaci trasformati in portacicche con l’obbiettivo di sensibilizzare i cittadini e salvaguardare l’ambiente.
La questione dei mozziconi di sigarette purtroppo in Italia è priva di una seria regolamentazione sia a livello di legge nonostante l’articolo 40 n. 221/2015 sul divieto di abbandono pubblico di mozziconi da parte dei cittadini e sull’installazione di posacenere pubblici da parte dei Comuni, sia a livello di cultura, ma se da qualche tempo abbiamo compreso che buttare una carta o un fazzoletto per terra è sinonimo di inciviltà e di ignoranza, lo stesso dovremmo considerare per le cicche una volta finite le sigarette che abbiamo fumato, perché altamente nocive e inquinanti. Infatti i dati statistici informano che in Italia ogni anno le cicche immesse nell’ambiente sono 72 miliardi contenenti 300 tonnellate di nicotina, 1500 tonnellate di catrame e condensato, 12200 tonnellate di acetato di cellulosa e molti altri elementi inquinanti, quindi esse sono a tutti gli effetti un rifiuto tossico da smaltire adeguatamente e non da disperdere nell’ambiente, per terra, in spiaggia, sotto la sabbia o in mare, addirittura nei tombini, nei lavandini o nei WC.
Quindi lodevole è l’impegno dei “Vivere a San Girolamo e Fesca”, perché spontaneo e indipendente, ma capace di poter stimolare l’amministrazione all’installazione di posacenere in una aerea ad alta aggregazione sociale come il neonato Waterfront, così come vuole la legge sull’ambiente. Sembra assurdo infatti che la quantità di cestini portarifiuti e posacenere in spiaggia e sul lungomare sia notevolmente bassa rispetto all’ammontare dei cittadini attesi quotidianamente.
Il gruppo ci tiene ad informare che il prossimo obbiettivo è quello di portare i barattolini portacicche anche nei locali, nei bar e nelle attività commerciali della città e a chiunque li ritenesse utili per allargare i confini della loro iniziativa sociale.


Area ex Duse: dopo l’amianto, ancora incerto il suo futuro
Sos Città Cronaca Amianto, Amiu, Asilo, Bari, degrado, Duse, Ex, Fesca, Petruzzelli, Salute, San Girolamo, Sanità, Sicurezza, Sos Città, Terreno, via Costa



Buche in città
Sos Città Blog, Prima&Dopo Bari, Comune di Bari, Decaro, Fesca, Lavori Pubblici, Libertà, San Girolamo, Sos Città, Sos Città Bari
La neve e le piogge hanno devastate le strade della città e molte sono le segnalazioni che ci sono pervenute al riguardo.
Queste sono buche presenti in strada San Girolamo e in via Battaglia di Monte Lungo. Abbiamo segnalato e richiesto un intervento urgente, ma nel frattempo prestate attenzione.
Buongiorno e buon venerdì a tutti!

Accumuli di immondizia
Sos Città Blog, Prima&Dopo Ambiente, Amiu, Bari, Comune di Bari, Decaro, Fesca, Ingombranti, Petruzzelli, Rifiuti, San Girolamo, Sos Città, Sos Città Bari
Buongiorno a tutti amici!
Qualcuno si è dimenticato di ritirare l’immondizia mentre San Girolamo, ma non solo, vive in queste condizioni di degrado.
La situazione è identica in tanti altri punti del quartiere e negli altri quartieri come San Pasquale, Carrassi, Libertà. L’Amiu che fine ha fatto? È iniziato proprio male questo 2017 in tema rifiuti
PS: Se avete altre foto o video, mandateci tutto!