
Sindaco


Bike sharing a Bari tra degrado e fallimento
Sos Città Cronaca Antonio Decaro, appello, Bari, bici, biciclette, bike, Bike Sharing, Decaro, degrado, denuncia, fallimento, futuro, noleggio, pericolo, Puglia, Sicurezza, Sindaco, Sos Città, sviluppo, Turismo
Nell’anno in cui abbiamo scoperto l’uso dei monopattini e la città si è riempita di aziende che offrono il servizio in sharing degli stessi, è giusto riflettere sul progetto del bike sharing in città. Il bike sharing è uno degli strumenti di mobilità sostenibile a disposizione delle amministrazioni pubbliche favorendo l’utilizzo delle biciclette condivise per i viaggi di prossimità dove il mezzo pubblico non arriva o non può arrivare. È quindi una possibile soluzione al problema dell’ “ultimo chilometro”, cioè quel tratto di percorso che separa la fermata del mezzo pubblico dalla destinazione finale dell’utente.
“Inaugurato nel 2007, il progetto a Bari non è mai decollato e oggi non resta che degrado e abbandono. Queste postazioni, lasciate a morire in queste condizioni” e sparse in città (qui siamo dinanzi al Tribunale al quartiere Libertà), sono divenute simbolo del fallimento: corrose, distrutte, pericolose e soprattutto senza l’elemento principale, le biciclette” – denunciano Danilo Cancellaro e Dino Tartarino, rappresentanti di Sos Città – “A distanza di anni sono rimaste lì, nonostante la crescita turistica e lo sviluppo della città. E’ vero che lo smantellamento spetta a quello che sarà il nuovo gestore, ma non si può attendere perchè quei ruderi danno un’immagine di città diversa, una città che è andata avanti e che ha imparato a convivere ed apprezzare i servizi in sharing come dimostrano i tantissimi monopattini, utilizzatissimi, tra l’altro, dai baresi. Per questo in un’ottica meramente propositiva, vogliamo lanciare un appello al Sindaco: in attesa di quel che sarà il nuovo bando per il nuovo servizio di bike sharing, perchè non rimuovere tutti questi relitti di guerra?” – concludono.

Scritte sui muri: deturpata la chiesa di san Domenico
Sos Città Cronaca Amiu, Bari, Bari vecchia, barivecchia, Chiesa, Città, Decaro, muri, san Domenico, scritte, Sindaco, Sos Città, Vandali, vecchia

Nella città vecchia è stato compiuto, per l’ennesima volta, un gesto vile che deturpa una chiesa, un monumento, la nostra città 😱
“Siamo davvero senza parole” – queste le dichiarazioni di Danilo Cancellaro e Dino Tartarino, dirigenti di Sos Città, allertati da alcuni cittadini su Facebook e Instagram
“Crediamo fermamente che la città debba sentirsi fortemente offesa da un simile gesto. Non si tratta solo di un atto vandalico su dei muri tra l’altro di recente rimessi a nuovo. Quel che più indigna è il contenuto delle scritte tra le quali son presenti anche un fallo e una vera e proprio bestemmia rivolta al nostro Signore!” – proseguono Cancellaro e Tartarino, i quali concludono con un appello al Sindaco.
“La città continua a soffrire simili gesti a dimostrazione di come la strada da percorrere in ambito socio-educativo è ancora tanta e ben lontani risultano gli obiettivi. È però necessario un intervento concreto di presenza sul territorio. Anche per rispetto verso la Chiesa e i suoi credenti quelle scritte offensive vanno cancellate nel più breve tempo possibile, ma contemporaneamente quel che è certo, anche in virtù dei recenti fatti di cronaca, è che la città ha bisogno di maggiore presenza sul territorio delle forze dell’ordine per prevenire simile gesti e punire gli eventuali trasgressori. Siamo certi che il suo impegno non mancherà!” – concludono da Sos Città

Il bike NON sharing
Sos Città Blog Antonio Decaro, Bari, Bike Sharing, Comune di Bari, Radio Sos Città, Sindaco, Sos Città, Sos Città Bari
#Bari è una città che sa e può dare tanto, da un punto di vista culturale ad uno turistico. Si può sognare di vedere Bari come una città europea, come capitale della #cultura, come modello di tuttonil Sud, ma poi dobbiamo fare i conti con la realtà, ovvero con la maleducazione e con l’inciviltà dei suoi cittadini. Non è ammissibile che le biciclette, pagate da tutti i baresi, per il servizio di bike sharing, vengano rubate, ridipinte e utilizzate da locali commerciali per il trasporto di pizze. Non è ammissibile ed è una cosa che non deve accadere. Serve più vigilanza da parte soprattutto di chi dovrebbe garantire il rispetto delle regole. A Bari non è diffusa la cultura della bicicletta e questo è anche vero, ma ciò non significa che ci si debba sentire autorizzati a rubarle, alla faccia di tutte le regole giuridiche. Sindaco Antonio Decaro poiché lei le qualifica come sue “figlie” e poiché alla nascita delle stesse abbiamo contribuito tutti noi baresi, nessuno escluso, poniamo fine a questa storia che va avanti da più di 5 anni: ad ogni postazione del bike sharing installiamo delle camere di videosorveglianza (effettivamente funzionanti e non solo apparentemente come la maggior parte della città) per poter individuare e sanzionare i colpevoli. Detto questo, buona giornata a tutti!