
Lungomare


Rifiuti sugli scogli di Largo Giannella: “Stappo zone” per i giovani e politiche green per tutelare il nostro mare
Sos Città Blog, Cronaca Ambiente, Amiu, Bari, Decaro, Festa, Giovani, green, largo giannella, Lungomare, mare, politiche green, Puglia, Raccolta differenziata, Rifiuti, Sindaco, Sos Città, Sos Città Bari, stappo, tutela, zona, zone

WATERFRONT SOTT’ACQUA!
Sos Città Blog, Cronaca Allagamenti, Arca, Bari, case popolari, Comune di Bari, Danilo Cancellaro, Decaro, denuncia, Dino Tartarino, disagi, Galasso, Lavori Pubblici, Lungomare, Puglia, San Girolamo, Sos Città, Sos Città Bari, Waterfront
A San Girolamo i residenti si chiedono come sia possibile che da diverse settimane sono costretti a convivere con una situazione paradossale. In un tratto del lungomare e in particolare in prossimità delle case popolari, l’acqua esce da sotto la sede stradale creando seri disagi ai residenti tra pozzanghere e veri e propri bacini d’acqua a cui prestare attenzione.
“La situazione è talmente pericolosa che alcune grate sono addirittura cedute tanto da essere state transennate” – denunciano Danilo Cancellaro e Dino Tartarino rappresentanti di Sos Città – “I cittadini ci hanno chiesto di denunciare tale situazione in quanto, a distanza di oltre un mese dall’inizio dei problemi, ancora nessuno è intervenuto nonostante la situazione sia nota a tutti. Non si può più attendere perchè questa strada è una strada estremamente fondamentale essendo l’unica che collega, lato mare, una parte di quartiere con l’altra” – spiegano Cancellaro e Tartarino – “Sappiamo che la competenza degli interventi è di Arca, ma ancora una volta, di fronte a queste problematiche di competenza, non possiamo non sollecitare tutti affinché nel più breve tempo possibile si intervenga. La competenza sarà anche solo di “uno”, ma la città è di tutti e chi ne paga le conseguenze, spesso e sempre, sono i cittadini, in un quartiere che già da solo, grazie alla volontà dei suoi residenti, combatte contro degrado e abbandono. Chiediamo dunque al sindaco Decaro di prendere a cuore la vicenda e accelerare qualsiasi decisione affinché quanto prima il problema possa essere risolto” – concludono


Birra vista mare? Ecco dove a Bari
Lucia Rita Di Bari Guida alla Città birra, Lungomare, peroni, Vista mare
Audacemente si potrebbe dire che la parola Bari ha come anagramma la parola birra rimescolando le lettere e prendendo in considerazione quanto una birra fresca bevuta sul lungomare di Bari, in qualsiasi momento della giornata, possa essere ritenuta di singolare Romanticismo.
Per tradizione consolidata, dal più giovane al più vecchio dei bevitori baresi, la birra preferita è certamente quella di casa Peroni, approdata a Bari nel 1924 dalla Lombardia, oggi di proprietà giapponese, ciononostante dettagli trascurabili per far mutare i sentimenti di “baresità” .
Sul lungomare di Bari costruito negli anni ’20 del Novecento ed esteso per circa 20 km di costa adriatica tra i lampioni, le panchine e i frangiflutti, numerosi e diversi sono i luoghi che accolgono i baresi per godere del paesaggio in compagnia dell’amata… birra.
Il vertice da cui partire per questo iter sensoriale che si avvale del binomio perfetto tra birra e mare per andare a sondare una delle caratteristiche dell’identità barese è il Molo San Nicola sul lungomare Araldo Di Crollalanza, meglio conosciuto come “n’derre la lanze” che nonostante la curiosa assonanza con il nome del personaggio storico a cui è dedicato il tratto, in realtà, è la citazione dialettale di “per terra vicino alla barca”, “ai piedi della barca” in riferimento ai marinai che in passato attraccavano al molo del porticciolo per vendere la merce appena pescata, oggi, divenuto il luogo ideale dove fare il tipico aperitivo di Barivecchia con il crudo di mare venduto dagli ambulanti sulle “vanghe” e la birra comprata da El Chiringuito, chiosco/bar di riferimento per i baresi che d’inverno e d’estate si riversano “a muzzo” sul mare.
Un altro molo da cui godere della città di Bari in compagnia di una Peroni “sudata”, ovvero ghiacciata, è il Molo Sant’Antonio, braccio dell’omonimo Fortino medievale, sul lungomare Imperatore Augusto, l’attracco portuale più antico della città, da cui ammirare completamente la città nuova fatta costruire dagli inizi dell’Ottocento.
Se, invece, si preferissero le comodità di un’area verde e urbana, con l’affaccio sull’insostituibile lungomare barese, ideale è Largo Adua, nel quartiere Umbertino, vicinissimo al Piccolo BAR dall’iconica insegna vintage da cui comprare un paio di birre da condividere tra amici sulle panchine della piazzetta.
Ulteriore luogo con vista mare, dove fermarsi a sorseggiare una birra, dopo una passeggiata breve o lunga che sia, magari mangiando un paio di “sgagliozze” (tipica polenta fritta venduta per strada tra i vicoli e sul lungomare), è il tratto di lungomare Imperatore Augusto all’altezza dell’Arco di San Nicola, dove rilassarsi sulla scogliera potendo ammirare dal un lato il panorama costiero che a occhio nudo dal Porto di Bari arriva sino alla zona San Giorgio e dall’altro lato la Muraglia medievale della città vecchia dentro cui sorge la Basilica di San Nicola baciata, di giorno, dal sole.
Invece, un posto sul mare, balneabile, dove rilassarsi, a pochi passi dal centro abitato, è la spiaggia pubblica di Pane e Pomodoro, la spiaggia dei baresi, sul lungomare Armando Perotti, che già dal nome fa venire l’acquolina in bocca e il desiderio di una bella birra da gustare con qualche cibo tipico barese che sia una bruschetta, un pezzo di focaccia o un panzerotto e a proposito di quest’ultima prelibatezza, la tipica forma a mezza luna del panzerotto fa venire in mente una serata mite, tipicamente di “b’nazza mort”, quando il mare è una tavola e la città mostra serenamente il suo paesaggio costiero segnato dagli inconfondibili lampioni del lungomare che ogni barese spera di riuscire a contare sognando di bere una birra per ogni lampione del lungomare di Bari.
Dall’altro lato della città, sul lungomare Starita, nei pressi della Fiera del Levante (o zona Faro San Cataldo), in prossimità delle famose pizzerie baresi Provolina e Santa Lucia, ideale è sorseggiare una Peroni, dove il mare si apre a un orizzonte infinito suscitando le emozioni più contrastanti di spazio e di tempo, così la filosofia barese nasce dal mare.
Ancora, Santo Spirito è il borgo ideale per una passeggiata alla ricerca di un posto dove fermarsi e godere di una birra vista mare, perché oltre alle panchine sul porticciolo, soprattutto d’estate, il molo è affollatissimo di persone al passeggio.
Anche Torre A Mare ha i suoi posti ideali dove potersi godere una buona birra: sul molo del porticciolo, dove dal un lato si ha la vista paciosa del borgo e dall’altro lato, sugli scogli, si scorge il mare aperto, blu, profondissimo, perennemente increspato. Chissà se queste, mille anni fa, furono anche le impressioni dei marinai che sbarcarono qui, portando le ossa di San Nicola?

N.B. Sos Città vi invita a bere sempre responsabilmente!

Allerta meteo: chiuse al traffico alcune strade
Sos Città Cronaca allerta, Bari, Lungomare, Meteo, Sos Città, Starita, Torre a Mare
A causa del forte vento e del peggioramento delle condizioni meteorologiche, l’amministrazione comunale ha deciso di interdire al transito dei veicoli strada detta della Marina e il lungomare Starita fino al termine delle esigenze


Prima&Dopo del 15/01/2020
Sos Città Prima&Dopo Amiu, Bari, Borsellino, Buca, Falcone, Lungomare, Raccolta differenziata, San Girolamo, Segnaletica, Sos Città, Strade
Palo di segnaletica verticale divelto in via Leoncavallo, angolo via Biagio Grimaldi a san Girolamo
Buca sul lungomare Imperatore Augusto all’intersezione con largo Papa Urbano II
Sostituito contenitore per l’indifferenziata rotto in via Falcone e Borsellino

Prima&Dopo del 29/11/2019
Sos Città Prima&Dopo Bari, Buca, Comune di Bari, Enel, Lungomare, Sos Città, via De Bellis, via De Giosa, via Pitagora
Capita molto spesso che un cittadino debba quasi impazzire per risolvere un problema che danneggia la sua attività e crea disagi su disagi 😤
Siamo in via De Bellis dove la rimozione (ignoto l’autore) di un preesistente cartello di divieto di sosta ha creato tantissimi disagi impedendo le manovre di entrata e uscita in numerosi parcheggi condominiali e privati lì presenti a causa di automobili parcheggiate dove non dovrebbero 🙄
…e allora ecco che qui entriamo in gioco noi‼ Facciamo quello che ci riesce meglio: aiutare i cittadini a migliorare la qualità della loro vita risolvendo i loro problemi ❤
Venerdì scorso in diretta radiofonica abbiamo segnalato questo problema all’ass. Galasso con il quale abbiamo constatato, insieme al direttore dei lavori del cantiere per il parco Rossani, le criticità causate dalla mancanza del cartello. Tempo qualche giorno e un problema che persisteva da mesi è stato risolto 😍
A questo aggiungiamo la rimozione di una cassetta stradale divelta pensate un po’ da oltre 3 anni (data accertata dai residenti stesso ) in via Pitagora‼
Abbiamo fatto ripristinare il cratere presente sul lungomare e rimosso un archetto parapedonale ormai divelto 💪
Noi il nostro lavoro lo facciamo. A voi chiediamo di sostenerci sempre invitando i vostri amici a credere in noi, parlando di noi, facendo buona pubblicità noi, di diventare soci sostenitori 😍

Fotocontest #LACOPERTINADISOS – 18 Settembre
Sos Città Cronaca #LACOPERTINADISOS, alba, Bari, fotocontest, instagram, Lungomare, Puglia, Sos Città, sunset
Eccola la nuova copertina della settimana!
Ancora Emilio Lorenzani che ci fa svegliare con questo meraviglioso scatto 😍
Complimenti 🥳

Fotocontest #LACOPERTINADISOS – 8 Settembre
Sos Città Cronaca #LACOPERTINADISOS, Bari, copertina, foto, fotocontest, instagram, Lungomare, Sos Città
#LACOPERTINADISOS 🥳
Il vincitore della settimana è Anna Candido‼
Ancora una volta, il nostro lungomare si prende la scena 😍 Complimenti per il meraviglioso scatto di copertina 😊