Prima&Dopo del 29/10/2020

















Sos Città Prima&Dopo Amiu, Bari, Bidoni, Carrassi, Comune di Bari, dopo, Erbaccia, Libertà, Poggiofranco, prima, Puglia, San Girolamo, San Pasquale, Segnalazioni, Sos Città
Sos Città Cronaca Bari, Borsellino, Carrassi, Danilo Cancellaro, degrado, denuncia, Dino Tartarino, Falcone, Puglia, San Pasquale, Segnalazioni, Sos Città
“Via Falcone e Borsellino non è soltanto una strada, ma è, soprattutto, un simbolo di legalità e di rispetto”
Comincia così la passeggiata-sopralluogo fatta da Sos Città questa mattina dopo numerose sollecitazioni da parte dei tantissimi residenti di zona. Rifiuti, ma soprattutto le sterpaglie hanno reso il marciapiede completamente impraticabile, nonostante decine di segnalazioni.
“Qui non esiste e non può esistere la scusa della periferia. Qui siamo in piena città, a ridosso del parco 2 Giugno, di fianco alle casermette, lì dove sorgerà tra qualche anno il nuovo polo della Giustizia barese. Fino ad allora però questa strada non può essere governata dal degrado!” – denunciano Danilo Cancellaro e Dino Tartarino, presidente e vice di Sos Città – “L’erba è cresciuta a dismisura, in alcuni tratti addirittura superiore ai due metri di altezza, i rifiuti che si annidano all’interno dei cespugli sono di qualsiasi genere, gli attraversamenti pedonali sono caratterizzati da barriere architettoniche non soltanto strutturali, ma anche naturali a causa della presenza delle erbacce, gli insetti svolazzano tra un cespuglio e l’altro e in tutto ciò, le auto, sfrecciano ad elevata velocità quasi come se via Falcone e Borsellino fosse un rettilineo di una pista di Formula 1. Non vogliamo fare polemica, vogliamo soltanto rivolgere un appello alle istituzioni perchè non è sufficiente commemorare la morte di Falcone e Borsellino solo in occasione delle relative ricorrenze. E’ opportuno farlo sempre, tutti i giorni perché sono eroi della nostra terra. Per questo chiediamo al sindaco Antonio Decaro e all’assessore Pietro Petruzzelli di prendere più a cuore le sorti di questa strada, non soltanto attraverso un intervento diserbante che restituisca decoro e dignità alla strada, ma anche attraverso degli interventi urbanistici che ne migliorino la fruibilità prevedendo, ad esempio, la realizzazione di un marciapiede ad oggi totalmente privo di pavimentazione, scivoli per disabili, semafori a chiamata pedonale e dissuasori di velocità. Tanto c’è da fare, tanto si può fare. Lo dobbiamo a due veri eroi.”
Questo slideshow richiede JavaScript.
Sos Città Rassegna Stampa Amiu, Bari, incendio, pericoloso, Raccolta differenziata, raid, San Pasquale, Sicurezza, Sos Città, Vandali, via Postiglione
Gazzetta del Mezzogiorno
Corriere del Mezzogiorno
Sos Città Cronaca Amiu, Bari, Carrassi, Danilo Cancellaro, degrado, Dino Tartarino, incendio, Raccolta differenziata, San Pasquale, Sicurezza, Sos Città, Vandali, via Postiglione
La scorsa notte qualcuno ha incendiato i contenitori di carta e plastica provocando anche evidenti danni all’autovettura adiacente parcheggiata. Il caso pare non essere isolato come raccontano Danilo Cancellaro e Dino Tartarino, rappresentanti di Sos Città.
“Alcuni cittadini ci hanno raccontato di un gruppo di ragazzi non troppo tranquilli che di notte si divertono compiendo atti vandalici proprio nel quartiere Carrassi. Non sappiamo se sono gli stessi, ma quel che è certo è che la zona necessita di un maggiore controllo notturno per evitare danni e pericoli a cose e persone” – proseguono – “È davvero triste quanto accaduto. Esprimiamo solidarietà al proprietario dell’automobile per i danni subiti, ma contemporaneamente chiediamo all’Amiu di ripristinare l’isola ecologica e agli organi competenti di attivarsi per monitorare la situazione perchè contro il vandalismo e l’illegalità bisogna sempre farsi trovare pronti!” – concludono
Sos Città Cronaca Aqp, Bari, Carrassi, fogna, Immigrati, liquami, San Pasquale, socrate, Sos Città, via Fanelli
Siamo nel complesso dell’ex Socrate in via Fanelli, da tempo occupato da persone “senza fissa dimora”. Non è l’occupazione a preoccupare i cittadini, bensì le scarsissime condizioni igienico-sanitarie in cui versa la struttura.
“Quello che le foto mostrano sono liquami ovvero veri e propri sversamenti della fogna su strada, una condizione a dir poco raccapricciante al giorno d’oggi” – commenta Danilo CANCELLARO, pres. dell’associazione Sos Città che ha raccolta la foto denuncia di una cittadina – “La cosa peggiore di questa storia è che il problema della fogna è un problema che i residenti denunciano e sopportano da tempo. Molti i disagi: dai cattivi odori alla proliferazione di insetti. C’è bisogno di un intervento pertanto chiediamo al sindaco di farsi carico della segnalazione e di intervenire quanto prima per la definitiva risoluzione”
Sos Città Cronaca Amiu, Bari, blatte, Carrassi, degrado, Disinfestazione, Estate, Libertà, San Pasquale, Sos Città
Blatte? È la primavera! Sporcizia? Non è la primavera! Siamo ad Aprile e già per Sos Città arrivano le segnalazioni da parte dei cittadini sulla presenza di animaletti fastidiosi legati alla presenza di rifiuti per strada, bidoni puzzolenti e sporcizia di vario tipo sui marciapiedi della città. Prevenire è meglio che curare, ma l’amministrazione preferisce lavorare sullo straordinario che sull’ordinario e così il sottopasso pedonale di Torre Quetta a Japigia diventa la casa degli scarafaggi, le fessure dei marciapiedi in via Lattanzio a San Pasquale diventano la casa dei topi e i porticati di viale Europa al San Paolo diventano la passerella di una famiglia di cinghiali avvicinata dalla puzza dei bidoni, il tutto difficile da sanare se non lo si è fatto periodicamente. Allora alle porte della stagione calda è necessario l’intervento da parte degli enti competenti sul fenomeno della proliferazione di questi animaletti che depongono le uova e trovano il loro habitat in luoghi caldi e umidi come le fogne, sempre più a stretto contatto con l’ambiente urbano, senza paura della presenza dell’uomo e con l’obbiettivo di nutrirsi sia di rifiuti nei cassonetti che di alimenti conservati nelle dispense degli esercizi commerciali e delle abitazioni se non si attuano le giuste misure di deblatizzazione e derattizzazione da parte del servizio pubblico a partire da aprile sino a maggio secondo la normativa e posto il piano di monitoraggio presente sul sito dell’Amiu a evidenziare che serve già a partire da oggi una task force di intervento volto a debellare dal principio il fenomeno come quello dello schiudersi delle uova con la conseguente infestazione come avviene ogni anno sempre più copiosamente.
Sos Città Cronaca Amiu, Bari, Comune di Bari, degrado, Lattanzio, Petruzzelli, San Pasquale, Sos Città, Vandali
Nel cuore del quartiere San Pasquale e precisamente in via Lattanzio l’operato dell’Amiu risulta essere del tutto assente.
Le continue lamentele dei cittadini circa la non adeguata collocazione delle isole ecologiche, l’accumulo continuo di rifiuti ingombranti, il non quotidiano smaltimento dei rifiuti organici, oltre alla oggettiva sporcizia delle strade, rende davvero difficile la vita dei cittadini residenti.
Ciliegina sulla torta è un contenitore dell’indifferenziato, ad angolo con via Michele De Napoli, che è stato completamente bruciato e che nonostante risulti essere inutilizzabile e bucato nella parte inferiore, non viene sostituito.
A farsi portavoce di tutte queste lamentele è l’associazione Sos Città che ha effettuato un sopralluogo nei giorni scorsi documentata da una diretta video pubblicata sulla loro pagina Facebook.
“In seguito ad un sopralluogo effettuato con i cittadini ci siamo subito resi conto che la situazione non è delle migliori e che potrebbe essere davvero risolta con un po di accortezza” spiegano Danilo Cancellaro e Dino Tartarino – “Come al solito non riusciamo a spiegarci i criteri di sostituzione dei contenitori danneggiati. È assurdo pensare che ci siano quartieri di serie A e quartieri di serie B. Qui non si sta chiedendo la luna, ma soltanto di sostituire un contenitore che è visibilmente ed oggettivamente danneggiato ed inutilizzabile. La parte inferiore in particolare è completamente erosa finendo per far depositare sull’asfalto il percolato che è una sostanza altamente pericolosa per l’ambiente e per le persone se non correttamente trattata. Nonostante le decine di segnalazioni, qui nessuno fa niente!” – attaccano i due. “Inutile sottolineare lo sgradevole odore che sono quotidianamente costretti a sopportare i cittadini residenti e le attività commerciali lì presenti. Chiediamo pertanto ad Amiu e all’Assessore Petruzzelli di intervenire innanzitutto per sostituire il contenitore e sanificare l’area, ma anche di meglio organizzare e potenziare la raccolta differenziata, soprattutto dell’organico dal momento in cui l’estate è alle porte e le elevate temperature non possono che peggiorare la situazione e favorire il proliferare di insetti e soprattutto blatte, altro drammatico problema del quartiere. ” concludono Cancellaro e Tartarino
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario