
polizia locale


Lavaggio strade: ecco il calendario di ottobre!
Sos Città Blog, Cronaca Amiu, amiu bari, Bari, bari di notte, calendario, Città, decoro, divieti di sosta, Lavaggio, polizia locale, Puglia, pulizia, Sos Città, Sos Città Bari, Strade
Prosegue fino a fine mese il programma straordinario di lavaggio delle strade cittadine “Bari di notte” di Amiu Puglia che, in questa quarta fase, a partire dalla notte di lunedì 18 ottobre e fino alla notte del 29 ottobre, riguarderà aree e strade limitrofe agli edifici scolastici cittadini.
Come noto, per eseguire una pulizia più efficace, l’Amiu, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la Polizia locale, ha ormai adottato una tecnica di lavaggio più incisiva che prevede, nelle ore notturne, la rimozione delle auto in sosta, nelle strade interessate dal lavaggio. In tal modo, gli operatori possono pulire al meglio la sede stradale e anche i marciapiedi.
Di seguito il calendario dei divieti di sosta e dei relativi passaggi di lavaggio in programma dal 18 al 30 ottobre, come da ordinanza della Polizia locale:
1. Dalle ore 23.00 del giorno 18 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 19 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 1 – Torre a Mare:
a. 28° Circolo Scuola Materna “Chiara Aquaro”
– via Morelli e Silvati,
b. Japigia II – Torre a Mare Scuola Media Statale “Rita Levi Montalcini”
– via G. Signorile,
– piazzetta antistante l’ingresso della scuola,
c. Japigia II – Torre a Mare Scuola Primaria “Goffredo Mameli”
– via Martiri della Resistenza;
2. Dalle ore 23.00 del giorno 19 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 20 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 4 – Carbonara:
a. Scuola Media Statale “De Marinis”
– via Colonna,
b. I. C. “G. Paolo II – De Marinis”
– via Francesco Pepe,
c. Istituto Tecnico Commerciale Statale “Piero Calamandrei”
d. Direzione Didattica Carbonara 8 Circolo – Scuola D’infanzia Statale – Plesso Nicholas Green – Asilo Nido “Montessori”
– via Ardigò,
– via Vittorio Veneto, da via Rosmini a via Ardigò;
3. Dalle ore 23.00 del giorno 20 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 21 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 4 – Ceglie del Campo e Loseto:
a. I. C. “Ceglie – Manzoni Lucarelli”
– via Domenico Di Venere, 21/23,
– via San Leo,
– via mons. Alberto Romita,
b. Scuola Primaria “Giovanni Paolo II” – Loseto
– via Valenzano, 5;
4. Dalle ore 23.00 del giorno 21 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 22 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 3 – Marconi e Fesca:
a. Scuola Primaria “Marconi” – I. C. “E. Duse” Bari – Scuola d’infanzia Primaria Statale Plesso “Marconi”
– via Mogadiscio, da via Adriatico a via Skanderbeg,
– via Skanderbeg, da via Mogadiscio a via del Faro,
– via del Faro, da via Adriatico a via Skanderbeg,
b. Istituto Comprensivo “Eleonora Duse” Plesso E28 – I. C. “E. Duse”
– strada S. Girolamo, dal n. 24 a strada Tomasicchio;
5. Dalle ore 23.00 del giorno 22 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 23 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 5 – Palese:
a. Scuola dell’infanzia Plesso “Via Macchie” (27° Circolo Didattico Bari – Palese)
– via Macchie, 60,
b. Scuola dell’infanzia “Maria Montessori”
– via Vincenzo Ranieri, da via Arcangelo Nicola Maione a via Spilotros,
c. 27° C. D. Bari Palese
– via Amedeo di Savoia, da via Indipendenza a corso Vittorio Emanuele,
– corso Vittorio Emanuele, da via Amedeo di Savoia a via Cesare Battisti;
6. Dalle ore 23.00 del giorno 24 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 25 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 5 – Palese e S. Spirito:
a. I. C. “U. Fraccacreta”
– via Volpe, da via Vittorio Veneto a via Capitaneo,
b. 27° Circolo Didattico Plesso “Collodi” Scuola dell’Infanzia – Scuola Elementare “Marco Polo”
– via Leonardo del Turco,
– piazzale antistante edificio scolastico;
c. Scuola Media “Aldo Moro” – Santo Spirito
– via Dalmazia;
7. Dalle ore 23.00 del giorno 25 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 26 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 5 – Catino e S. Spirito:
a. Scuola Elementare “Giovanni Falcone”
– via delle Azalee,
– viale Caravella, da via delle Azalee a via dei Narcisi,
– via dei Narcisi;
b. I. C. “Aristide Gabelli”
– via Achille De Pascale;
8. Dalle ore 23.00 del giorno 26 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 27 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 1 – Murat e Libertà:
a. Liceo Scientifico “A. Scacchi”
– corso Cavour, da via Prospero Petroni alla ferrovia (parcheggio sotto il ponte);
– via Melo, da via Caduti di via Fani a via Prospero Petroni;
b. I. C. “Mazzini – Modugno”
– via Suppa,
– via Crisanzio, da via Suppa a via De Rossi,
c. Scuola dell’Infanzia Comunale “Manzari – Buonvino”
– via Manzoni, da via Rossani a corso Italia,
d. Scuola Elementare “Garibaldi”
– via Barletta,
– via Altamura,
– via Trevisani, da via Altamura a via Barletta,
– via Manzoni, da via Barletta a via Altamura;
9. Dalle ore 23.00 del giorno 27 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 28 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 1 – Libertà:
a. Scuole Pubbliche / Scuola Materna “S. Giovanni Bosco”
– via Trevisani, da via Crisanzio a via Garruba,
– via Garruba, da via Trevisani a via Manzoni,
– via Manzoni, da via Garruba a via Crisanzio,
– via Crisanzio, da via Manzoni a via Trevisani,
b. I. C. “G. Garibaldi” – “Principessa di Piemonte” XV Circolo – Scuola D’infanzia Comunale – Plesso “Principessa di Piemonte”
– via Bovio, da via Fieramosca a via Ravanas,
– via Fieramosca, da via Bovio a via Calefati,
– via Calefati, da via Fieramosca a via Ravanas,
– via Ravanas, da via Calefati a via Bovio
c. Direzione Didattica “S. Giovanni Bosco” 6° Circolo – Scuola d’Infanzia e Primaria Statale
– via Martiri d’Otranto, da Corso Italia a via Don Bosco,
– via Don Bosco, da via Martiri d’Otranto a via S. Speranza,
– via S. Speranza, da via Don Bosco a via Crisanzio;
10. Dalle ore 23.00 del giorno 28 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 29 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 1 – Libertà:
a. Liceo Classico “Q. Orazio Flacco”
– corso Vittorio Veneto, da via Trevisani a via Pizzoli,
– via Trevisani, da via Murat a corso Vittorio Veneto,
– via Murat, da via Pizzoli a via Trevisani,
b. Scuola Elementare “Renato Moro” – Liceo Artistico “Pino Pascali”
– via Ravanas, da via Murat a Corso Vittorio Veneto,
– corso Vittorio Veneto, lato scuola dal n. 16 a largo Trizio,
c. S.S.1 G. “G. Carducci”
– via Carducci, da via Murat a via Napoli,
d. Istituto Comprensivo “Carlo Levi”
– via Babudri;
11. Dalle ore 23.00 del giorno 29 ottobre 2021 alle ore 06.00 del giorno 30 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze – Municipio 1 – Libertà:
a. I. C. “C. Perone – C. Levi”
– via Brigata Regina, da via Hermaninn a via Jatta,
– via Hermaninn, da via Brigata Regina a via Mirenghi,
– via Jatta, da via Brigata Regina a via Jatta;
b. Istituto Comprensivo Statale “C. Perone – C. Levi” – Plesso “C. Perone”
– via Nazariantz, da via Nicola de Crescenzio alla rotatoria
c. Liceo “G. Bianchi Dottula”
– corso Mazzini (lato scuola), da via Bottego a via De Cristoforis,
– via Maggiore Turitto, da via De Cristoforis a via Bottego,
– via Bottego, da via Turitto a corso Mazzini.

Bari di Notte: terzo programma di lavaggio straordinario delle strade!
Sos Città Blog, Informazioni utili Amiu, Bari, bari di notte, calendario, Comune di Bari, Lavaggio, notte, polizia locale, programma, Puglia, pulizia, Sos Città, Sos Città Bari, Strade
Prosegue fino a metà ottobre il programma straordinario di lavaggio delle strade cittadine “Bari di notte” di Amiu Puglia spa, che nella sua terza fase, a partire dalla notte del 30 settembre, interesserà ulteriori strade e vie della città, concentrandosi in particolare, come condiviso con l’amministrazione comunale, sulle aree limitrofe agli edifici scolastici.
Per eseguire una pulizia più efficace, l’Amiu, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la Polizia locale, ha ormai adottato una tecnica di lavaggio più incisiva che prevede, nelle ore notturne, la rimozione delle auto in sosta, nelle strade interessate dal lavaggio. In tal modo, gli operatori possono pulire efficacemente la sede stradale e anche i marciapiedi.
Di seguito il calendario dei divieti di sosta e dei relativi passaggi di lavaggio fino al 18 ottobre, come da ordinanza della Polizia locale:
- Dalle ore 23.00 del giorno30 settembre alle ore 06.00 del giorno 1 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:
- corso Sonnino, ambo i lati,
- via Di Vagno (sotto ponte),
- via Fratelli Rosselli, ambo i lati,
- piazza Gramsci,
- via dei Bersaglieri, ambo i lati,
- via Oberdan, da via dei Bersaglieri a via Masaniello,
- via Masaniello, da via Oberdan a via del Conte,
- via Michele Viterbo, ambo i lati,
- via Madre Clelia Merloni, ambo i lati;
- Dalle ore 23.00 del giorno1 ottobrealle ore 06.00 del giorno 2 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:
- via Japigia, ambo i lati da via Magna Grecia a via Medaglie D’oro,
- via Carolina Accolti Gil Salvati,
- parallela Peucetia,
- via Attilio Corrubia,
- via Pantaleo Carabellese,
- via Divisione Acqui;
- Dalle ore 23.00 del giorno3 ottobre alle ore 06.00 del giorno 4 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:
- via Giustina Rocca, ambo i lati,
- via Prezzolini,
- strada di circonvallazione via Caldarola,
- via Archita;
- Dalle ore 23.00 del giorno4 ottobre alle ore 06.00 del giorno 5 ottobre 2021, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:
- via Valona,
- corso Sonnino, da via Positano a piazza Carabellese,
- largo Adua,
- via Abbrescia, da largo Adua a via Imbriani,
- via Imbriani, da via Abbrescia a piazza Diaz,
- piazza Diaz;
- Dalle ore 23.00 del giorno5 ottobre alle ore 06.00 del giorno 6 ottobre, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:
- via Zanardelli, da viale Antonio Meucci a via Pietro Gobetti,
- via Gobetti, da via Zanardelli a via Re David,
- via Re David, da viale Meucci a via Gobetti,
- via Omodeo, da via Fortunato a via Sorrentino,
- via Fortunato, da via Omodeo a via Guido Dorso,
- via Fanelli, da via Omodeo a via Dorso,
- via Sorrentino, da via Dorso a via Omodeo,
- viale Einaudi, da via Luzzatti a via Fanelli,
- via Fanelli, da viale Einaudi a via Straziota,
- via Nicola Straziota;
- Dalle ore 23.00 del giorno6 ottobre alle ore 06.00 del giorno 7 ottobre, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:
- viale Einaudi, da via Fanelli a via Colajanni Napoleone,
- via Colajanni Napoleone, da viale Einaudi a via Petrera,
- via Re David, da via Celso Ulpiani a via Gobetti,
- via Celso Ulpiani;
- Dalle ore 23.00 del giorno7 ottobre alle ore 06.00 del giorno 8 ottobre, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:
- via de Amicis, da Corso Benedetto Croce a via Luigi Pinto,
- via Pinto, da via De Amicis a via P. Fiore,
- via Pasquale Fiore, da via Pinto a corso Benedetto Croce,
- corso Benedetto Croce, da via Pasquale Fiore a via De Amicis,
- strada vicinale Vassallo, da via Elia del Re a via Lagravinese,
- corso B. Croce, da via Piave a viale Papa Giovanni XXIII,
- viale Papa Giovanni XXIII, da corso B. Croce a via G. Petroni (lato numeri dispari);
- Dalle ore 23.00 del giorno8 ottobre alle ore 06.00 del giorno 9 ottobre, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:
- corso A. De Gasperi, da via Cagnazzi a via Monte S. Michele,
- via Cagnazzi,
- via Monte S. Michele,
- via Carrante,
- via Colella, da via Monte S. Michele a via Grimoaldo degli Alfaraniti,
- via Lembo, da via Salandra a via Mandragora,
- via Mandragora;
- viale Salandra, da via Lembo a via Mandragora;
- Dalle ore 23.00 del giorno10 ottobre alle ore 06.00 del giorno 11 ottobre, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:
- via de Gemmis, da via Zanotti a via Azzarita,
- via Zanotti, da via De Gemmis a via Giulio Petroni,
- via Azzarita, da via de Gemmis a via Giulio Petroni,
- via Scipione l’Africano, da piazza Giulio Cesare a via Timavo,
- via Timavo,
- via Petrera, da via Timavo a via Garrone,
- via Garrone,
- via Pansini, da via Niceforo a via Saverio Lioce,
- via Lioce, da via Pansini a via Guevara,
- via Niceforo, da via Guevara a via Pansini,
- via Guevara, da via Niceforo a via Lioce;
- Dalle ore 23.00 del giorno11 ottobre alle ore 06.00 del giorno 12 ottobre, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:
- via Papa Benedetto XIII, da via Niceforo a via Lioce,
- via Lioce, da via Papa Benedetto XIII a via Papa Innocenzo XII,
- via Papa Innocenzo XII, da via Lioce a via Niceforo,
- via M.L. King, da via G. Tauro a via De Laurentis,
- via De Laurentis da via M.L. King a via Madre Teresa di Calcutta,
- via Madre Teresa di Calcutta, da via de Laurentis a via G. Tauro,
- via G. Tauro, da via Madre Teresa di Calcutta a via M.L. King;
- Dalle ore 23.00 del giorno12 ottobre alle ore 06.00 del giorno 13 ottobre, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:
- via S. Tommaso d’Aquino, da via Camillo Rosalba alla rotatoria,
- via Giuseppe Bartolo, da via N. Dell’Andro a via Mitolo,
- via Raffaele Bovio;
- Dalle ore 23.00 del giorno13 ottobre alle ore 06.00 del giorno 14 ottobre, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:
- via Lombardia, da via Mantova a via Veneto,
- via Veneto, da via Lombardia a via Novara,
- via Novara, da via Mantova a via Veneto,
- via Mantova, da via Novara a via Lombardia,
- viale delle Regioni, da via Cascella a via Violante,
- viale Lazio, da via Toscana a via Latina,
- via Toscana, da viale Lazio a piazza Toscana;
- Dalle ore 23.00 del giorno 14 ottobre alle ore 06.00 del giorno 15 ottobre, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:
- piazza Romita, da via Cosenza a via Catanzaro,
- via Catanzaro, da piazza Romita a via Campania,
- via Cosenza, da piazza Romita a via Campania,
- via Taranto, da via Perugia a via Molise,
- via Molise, da via Taranto a viale Puglia,
- viale Puglia, da via Taranto a via Perugia,
- via Perugia, da viale Puglia a via Taranto,
- via Brindisi, da viale Puglia a via Basilicata,
- via Basilicata, da piazza Romita a via Brindisi,
- piazza Romita, da viale Puglia a via Basilicata;
- Dalle ore 23.00 del giorno15 ottobre alle ore 06.00 del giorno 16 ottobre, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:
- via Candura, da via Leotta a via Pacifico Mazzoni,
- via Leotta, da via Candura a via Pacifico Mazzoni,
- via Cassala;
- Dalle ore 23.00 del giorno17 ottobre alle ore 06.00 del giorno 18 ottobre, è istituito il “divieto di fermata” sulle seguenti strade e piazze:
- traversa di via G. Pugliese da via Giaquinto a via Pugliese,
- via Barisano da Trani, da via Giaquinto a via G. Pugliese,
- via Giacomino Pugliese, da via Barisano da Trani a trav. di via G. Pugliese,
- via Deledda, da via Lanave a via Peppino Franco,
- via Peppino Franco, da via Deledda a via Lanave,
- via Don Gnocchi.

“Bari di Notte” – Ecco il piano di lavaggio strade straordinario in programma fino al 30 Agosto
Sos Città Blog, Informazioni utili Ambiente, Amiu, amiu bari, amiu puglia, Bari, calendario, Comune di Bari, Decaro, decoro, divieti, giorni, Lavaggio, Marciapiedi, notte, polizia locale, polizia municipale, pulizia, Sos Città, Sos Città Bari, Strade
Partirà domani sera, mercoledì 11 agosto, il programma straordinario di lavaggi delle strade cittadine “Bari di notte”, che interesserà diversi punto della città fino al 30 agosto.
Per effettuare una pulizia più efficace della sede stradale e dei marciapiedi l’Amiu, in collaborazione con l’amministrazione comunale e la Polizia locale, ha definito un calendario puntuale di attività che prevede l’adozione da parte della PL di un’ordinanza contenente le indicazioni sui divieti di sosta per le auto in concomitanza con il passaggio delle idropulitrici.
Si procederà infatti ai lavaggi in orari notturni, su strade e marciapiedi completamente sgombri.
Segue il calendario dei divieti e dei relativi passaggi di lavaggio fino al 30 agosto. Successivamente saranno resi noti i luoghi interessati dai lavaggi previsti invece nel mese di settembre.
Mercoledì 11
Dalle ore 23.00 del giorno 11 agosto 2021 alle ore 06.00 del giorno 12 agosto 2021, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sulle seguenti strade e piazze:
- via Manzoni,
- piazza Risorgimento
- via Altamura
- via Barletta
Giovedì 12 agosto
Dalle ore 23.00 del giorno 12 agosto 2021 alle ore 06.00 del giorno 13 agosto 2021, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sul corso Vittorio Emanuele II
Venerdì 13 agosto
Dalle ore 23.00 del giorno 13 agosto 2021 alle ore 06.00 del giorno 14 agosto 2021, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sulla via G. Capruzzi
Domenica 15 agosto
Dalle ore 23.00 del giorno 15 agosto 2021 alle ore 06.00 del giorno 16 agosto 2021, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sulle seguenti strade e piazze:
- via O. Flacco,
- viale Salandra
Lunedì 16 agosto
Dalle ore 23.00 del giorno 16 agosto 2021 alle ore 06.00 del giorno 17 agosto 2021, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sul corso Cavour
Martedì 17 agosto
Dalle ore 23.00 del giorno 17 agosto 2021 alle ore 06.00 del giorno 18 agosto 2021, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sulle seguenti strade e piazze in Torre a Mare:
- via Cristoforo Colombo
- via Signorile
- via Leopardi
Mercoledì 18 agosto
Dalle ore 23.00 del giorno 18 agosto 2021 alle ore 06.00 del giorno 19 agosto 2021, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sul lungomare Cristoforo Colombo, in Santo Spirito, dalla Torre ex G.d.F. al Lido dell’Aeronautica
Giovedì 19 agosto
Dalle ore 23.00 del giorno 19 agosto 2021 alle ore 06.00 del giorno 20 agosto 2021, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sulle seguenti strade e piazze:
- via G. Bovio,
- via S. Costantino,
- via E. Fieramosca, tratto compreso da via Crispi a via Bovio
Venerdì 20 agosto
Dalle ore 23.00 del giorno 20 agosto 2021 alle ore 06.00 del giorno 21 agosto 2021, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sul corso B. Croce
Domenica 22 agosto
Dalle ore 23.00 del giorno 22 agosto 2021 alle ore 06.00 del giorno 23 agosto 2021, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sul viale Unità d’Italia
Lunedì 23 agosto
Dalle ore 23.00 del giorno 23 agosto 2021 alle ore 06.00 del giorno 24 agosto 2021, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sulla piazza Umberto in Carbonara
Martedì 24 agosto
Dalle ore 23.00 del giorno 24 agosto 2021 alle ore 06.00 del giorno 25 agosto 2021, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sulle seguenti strade e piazze in Ceglie del Campo:
- piazza Vittorio Emanuele
- via Domenico Di Venere
Mercoledì 25 agosto
Dalle ore 23.00 del giorno 25 agosto 2021 alle ore 06.00 del giorno 26 agosto 2021, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sulla via Principe Amedeo
Giovedì 26 agosto
Dalle ore 23.00 del giorno 26 agosto 2021 alle ore 06.00 del giorno 27 agosto 2021, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sulla via Nicolai
Venerdì 27 agosto
Dalle ore 23.00 del giorno 27 agosto 2021 alle ore 06.00 del giorno 28 agosto 2021, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sulla via Dante
Domenica 28 agosto
Dalle ore 23.00 del giorno 29 agosto 2021 alle ore 06.00 del giorno 30 agosto 2021, è istituito il “DIVIETO DI FERMATA” sulle seguenti strade e piazze:
- via Re David,
- largo don F. Ricci.

SOS LAVORO: CONCORSO AL COMUNE DI BARI PER SELEZIONARE 67 TRA FUNZIONARI, ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI E AGENTI DI POLIZIA LOCALE
Sos Città Sos Lavoro agente, Bari, Comune di Bari, concorso, contabile, istruttore, polizia locale, polizia municipale, Puglia, Sos Città, Sos Lavoro, specialista, vigili urbani
Sono in pubblicazione da questa mattina sul sito istituzionale del Comune di Bari, le selezioni per 12 posti di funzionario specialista contabile (categoria D, posizione economica D1 – famiglia professionale amministrativa), 20 posti di istruttore amministrativo finanziario (categoria C, posizione economica C1 – famiglia professionale amministrativa) e 35 posti di istruttore di Polizia Locale (categoria C, posizione economica C1 – famiglia professionale vigilanza).
Il termine per partecipare ai concorsi scade il prossimo 25 marzo.
Prosegue il ricambio generazionale necessario per iniettare energie e competenze nuove nella macchina amministrativa comunale al fine di rafforzare gli uffici che negli ultimi anni hanno subito le maggiori perdite in termini di personale.

TRUFFE AGLI ANZIANI: ATTIVO DA OGGI IL NUMERO DEDICATO ALLE SEGNALAZIONI E ALLE DENUNCE
Sos Città Blog, Informazioni utili anziani, Bari, carabinieri, denuncia, numero, Polizia, polizia locale, Sicurezza, Sos Città, truffe, Welfare
È attivo da questa mattina il numero di telefono 080 5491073 dedicato a tutti gli anziani vittime di truffa o che sospettano di essere stati truffati.
Tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle 12, gli agenti della Polizia Locale, rispondendo alle chiamate, prenderanno in carico le segnalazioni e le denunce, risponderanno a dubbi e domande e offriranno assistenza qualificata alle vittime.
L’attivazione del numero telefonico rientra tra le azioni del più ampio progetto di contrasto alle truffe agli anziani “La prudenza non ha età”, promosso dall’assessorato al Welfare e dalla Polizia Locale e condiviso con la Prefettura di Bari nell’ambito del protocollo d’intesa destinato al mondo della terza età, che vede lavorare fianco a fianco il Comune e la Prefettura grazie a un finanziamento del Ministero dell’Interno.
Si tratta di una serie di azioni di formazione, sensibilizzazione territoriale, ascolto e tutela che offriranno agli anziani della città, ma anche agli operatori sociali e della Polizia Locale, nozioni e informazioni utili a sensibilizzare i cittadini in merito a un fenomeno odioso e, purtroppo, sempre più diffuso.
Le truffe, infatti, stanno diventando sempre più sofisticate, poiché vengono architettate da veri e propri criminali in grado di raggirare le persone anziane nei modi più vari: dalle truffe consumate in casa con finti tecnici o falsi funzionari a quelle portate a termine per strada, da quelle online a quelle telefoniche, quest’ultime forse le più terrificanti in quanto toccano le sensibilità delle vittime attraverso il racconto di finti pericoli o di storie drammatiche con falsi prestiti a parenti in grave difficoltà.
I 28 agenti della Polizia locale impegnati nel progetto stanno seguendo in queste settimane un percorso di formazione di dieci lezioni che vertono sia sugli aspetti giuridici delle diverse tipologie di truffa sia su quelli più legati alla dimensione psicologica di coloro i quali la subiscono.
Per dare massima diffusione al numero di telefono e al servizio, inoltre, è stato realizzato uno spot televisivo – ideato dall’agenzia di comunicazione Developing per la regia di Alessandro Piva, con la partecipazione straordinaria di Antonio Stornaiolo – ora in programmazione sulle principali reti televisive locali, che mostra in maniera cruda la delusione, il senso di sconfitta e la rabbia delle vittime.