
Cultura

Per maggiori informazioni sul calendario degli eventi e delle visite guidate potete consultare il link in basso

Art Nouveau Week dal 8 al 14 luglio a Bari: Sos Città dalla parte dell’arte!
Sos Città Blog Acquedotto, ars toto, art nouveau, art nouveau week, Arte, Bari, corso cavour, Cultura, italia liberty, maria elena toto, palazzo, palazzo atti, Puglia, Sos Città, Sos Città Bari, Sos Formazione, tour, visite guidate
Dall’8 al 14 luglio 2022 a Bari e in provincia, vivremo insieme, la bellezza del Liberty all’interno della 4^ edizione dell’Art Nouveau week: la manifestazione internazionale annuale dedicata alla corrente culturale e artistica dell’Art Nouveau nelle sue molteplici espressioni.
Il festival dell’Art Nouveau Week, è organizzata dall’Associazione Italia Liberty, ente di promozione sociale, in collaborazione con Ars Toto S.r.l. e altre associazioni e istituzioni. Il curatore dell’evento è Andrea Speziali che per la ricorrenza, ha selezionato uno tra i protagonisti del Liberty italiano, quale Gustav Klimt, insuperabile artista della Secessione viennese ma vi propone anche altre numerose occasioni celebrative e di rilettura di personalità artistiche quali Otto Wagner, Giovanni Michelazzi, Salvatore Gregorietti, William Henry Bradley, Siegmund von Suchodolski, Fernand Allard l’Olivier e Charles Cottet.
Anche Bari parteciperà a questa iniziativa, con un ricco programma dal 8 al 14 luglio 2022 dal titolo “Le bellezze svelate e ritrovate del Liberty a Bari e Provincia” organizzato dalla Dott.ssa Maria Elena Toto, referente per la Puglia dell‘Associazione Italia Liberty e guida turistica abilitata della Regione Puglia, in collaborazione con Acquedotto Pugliese, Barinedita, Società Nextwork Soc. coop a.r.l., Ars Toto S.r.l., studioIDEAM, Ingrasell e con il patrocinio di: Cat Confcommercio Bari – Bat, Confcommercio Bari – Bat, Associazione AETB Extralberghiero Terra di Bari, ConfimpresaItalia , Società Italiana per la Protezione dei Beni culturali, Associazione culturale I custodi della bellezza, Sos Città, Sos Formazione Ets, Radio Sound Bari, Archeoclub d’Italia – Rutigliano, Rutigliano on- line.
Saranno svolti percorsi culturali e visite guidate, presso diversi edifici e palazzi storici del territorio di Bari e provincia, come Rutigliano, proponendo a una vasta utenza, stimolanti chiavi di lettura, percezioni, ed emozioni.
Si realizzerà venerdì 8 luglio alle ore 18.30 una Visita guidata esclusiva con apertura straordinaria del Palazzo Atti nel quartiere murattiano tra i palazzi del Liberty.
Tra le vie del quartiere murattiano, con lo sguardo rivolto verso l’alto, scopriremo lungo un percorso storico e artistico, diversi prospetti di palazzi del ‘900, (Palazzo De Giglio, Palazzo Gomez, Palazzo Scattarelli, Teatro Petruzzelli, Palazzo Mincuzzi) con ricchi decori scultorei che richiamano lo stile del Liberty. Si visiterà in esclusiva l’interno del Palazzo Atti, appena restaurato, suggestiva e prestigiosa dimora del 1916. Una visita speciale per illustrare e narrare la storia della famiglia Atti grazie alla testimonianza della Dott.ssa Anna Barbara Cisternino (restauratore presso il MIC) e per conoscere la bellezza dell’architettura con l’esposizione del progetto di restauro realizzato dallo studioIDEAM con l’Architetto Francesco Marzulli, che ha riportato il palazzo alla bellezza originaria.
Verranno svolte sabato 9 e domenica 10 luglio dalle ore 11.00 alle ore 12.00, visite guidate presso il prestigioso Palazzo dell’Acquedotto Pugliese (1925- 1927), definito come Cattedrale dell’acqua. In questo percorso ammireremo ogni elemento architettonico, pittorico, scultoreo e artistico del palazzo che evidenzia nelle plasticità del legno, marmo, ferro, vetro, e bronzo, la natura dell’acqua e del suo valore per la vita. Grande attenzione sarà rivolta alle decorazioni pittoriche delle sale interne dipinte dal rinomato artista Romano Duilio Cambellotti.
Martedì 12 luglio alle ore 19.00 apertura straordinaria del Palazzo Borraci detto “Palazzo delle Sfingi”, evento organizzato dalla Redazione Barinedita, un palazzo poco conosciuto situato nelle vicinanze del ponte di Corso Cavour. Un tour esclusivo per scoprire alcuni tesori nascosti tra segni e colori del Liberty.
Gli appuntamenti del Festival continuano con iniziative presso la località di Rutigliano, la città d’arte, dei fischietti in terracotta, e uva da tavola, con un vasto patrimonio storico artistico circoscritto dai monumenti, palazzi e ville liberty. Sabato 9 luglio alle ore 17.00 visita guidata “Passeggiata a Rutigliano tra ville, edifici e monumenti liberty”. Si percorreranno diverse tappe: dalle cappelle gentilizie del cimitero di Rutigliano realizzate a cavallo tra ‘800 e ‘900, alle ville liberty Pesce-Papalepore, Redavid e Suglia, e fino a prestigiosi palazzi quali il Palazzo Settanni, con la storia delle figure delle quattro signorine Settanni, dette “le quattro stagioni”, il Palazzo Colamussi con il suo balcone affrescato, etc.. A termine del tour, gli utenti saranno accompagnati nella bottega dei fischietti in terracotta e in un Altelier d’Artista. Per allietare la serata sarà possibile assistere al concerto musicale dal titolo “Mani” organizzato da Aurelia Leone in piazzetta 4 fontane.
Queste iniziative sono orientate alla scoperta di un panorama artistico inaspettato e sono rivolte a chiunque voglia realizzare un viaggio tra il fascino e i decori dell’Art Nouveau in Bari e provincia. Vogliamo ritornare, dopo il periodo della pandemia, a fare esperienza delle forme, dei colori e dei decori del Liberty, riscoprendo e rivivendo il valore della bellezza svelata e ritrovata, acquisendo così una nuova identità di appartenenza al proprio habitat.
Questa 4^ edizione dell’Art Nouveau week, ha come obiettivo la fruizione del patrimonio artistico che grazie al Festival ritorna alla luce. Esso ritorna a donare emozioni, a essere valorizzato come elemento portante della formazione culturale e spirituale delle giovani generazioni, e infine torna a far sognare e a portare la bellezza.
Programma:
Venerdì 8 luglio 2022 Bari
Visita guidata nel quartiere Murattiano tra i palazzi liberty con apertura straordinaria del Palazzo Atti
Tra le vie del quartiere murattiano, con lo sguardo rivolto verso l’alto, scopriremo attraverso un percorso storico e artistico, diversi prospetti di palazzi del ‘900, (Palazzo De Giglio, Palazzo Gomez, Palazzo Scattarelli, Teatro Petruzzelli, Palazzo Mincuzzi) con ricchi decori scultorei che richiamano lo stile del Liberty.
Si visiterà in esclusiva l’interno del Palazzo Atti, appena restaurato, suggestiva e prestigiosa dimora del 1916. Una visita speciale per illustrare e narrare la storia della famiglia Atti grazie alla testimonianza della Dott.ssa Anna Barbara Cisternino (restauratore presso il MIC) e per conoscere la bellezza dell’architettura con l’esposizione del progetto di restauro realizzato dallo studioIDEAM con l’Architetto Francesco Marzulli, che ha riportato il palazzo alla bellezza originaria.
Luogo di incontro: Corso Cavour n. 24
Orario: dalle ore 18. 30 alle ore 20.30
Ingresso: contributo di partecipazione 8,00 € a persona, coppia 15,00 € – minori ingresso gratuito
Prenotazione: obbligatoria inviando mail a mariaelenatoto@italialiberty.it – Whatsapp 3475518150
Partecipanti: max 20
Durata: max 2 ore
Guida turistica: Maria Elena Toto
Relatori: Arch. Francesco Marzulli – Dott.ssa Anna Barbara Cisternino
Sabato 9 luglio e Domenica 10 luglio 2022
Visite guidate alla scoperta del Palazzo Acquedotto Pugliese – Via Salvatore Cognetti n. 36 – Bari
Orario: dalle 11.00 alle 12.00
Visite guidate, previa prenotazione sul sito Visita al Palazzo dell’Acquedotto a Bari – Wow Puglia e contatto whas app 3475518150 in due giornate sabato 9 luglio e domenica 10 luglio dalle ore 11. 00 alle ore 12.00 presso il prestigio Palazzo dell’Acquedotto Pugliese
Visiteremo il cortile e i due piani del Palazzo dell’Acquedotto Pugliese costruito nel 1925.
In questo percorso ammireremo ogni elemento architettonico, pittorico, scultoreo e artistico del palazzo che evidenzia nelle plasticità del legno, marmo, ferro, vetro, e bronzo, la natura dell’acqua e del suo valore per la vita. Il palazzo è stato decorato dall’artista romano Duilio Cambellotti che ha dipinto varie stanze, sovrinteso alla scelta e realizzazione degli arredi avvalendosi della collaborazione di importanti aziende.
Luogo: Palazzo Acquedotto pugliese Via Salvatore Cognetti n. 36 – Bari
Orario: dalle ore 11.00 alle 12.00 di sabato 09/07 e domenica 10/07/2022. Presentarsi al luogo indicato 15 minuti prima dell’inizio della visita prenotata
Ingresso: gratuito
Prenotazione: obbligatoria sul sito Visita al Palazzo dell’Acquedotto a Bari – Wow Puglia – via mail mariaelenatoto@italialiberty.it e/o su whatsapp 3475518150 comunicando nome, cognome dell’utente e orario del turno della visita guidata.
Partecipanti: max 20 per ogni turno
Durata: max 1 ora
9 luglio sabato
Passeggiata a Rutigliano tra ville, edifici e monumenti liberty
La visita prevista il sabato 9 luglio alle ore 17.00, inizia al cimitero di Rutigliano nel settore delle cappelle gentilizie realizzate a cavallo tra ‘800 e ‘900. Il percorso proseguirà in Via San Francesco d’Assisi per ammirare le facciate di Ville liberty: Pesce-Papalepore, Redavid e Suglia, e in via Trieste e in piazza Mazzone osserveremo gli elementi decorativi floreali di alcuni edifici.
Particolare attenzione sarà dedicata alla figura delle quattro signorine Settanni, dette “le quattro stagioni”, che caratterizzano la storia del Palazzo omonimo che sarà oggetto di visita.
Durante il tragitto, ci fermeremo davanti aI Palazzo Colamussi con il suo caratteristico balcone affrescato.
Procederemo in Via Nazario Sauro con il Palazzetto Cannone – Deviti.
Concluderemo il percorso con la visita ad una bottega dei fischietti e ad un Altelier d’artista con il concerto dal titolo “Mani” organizzato da Aurelia Leone in piazzetta 4 fontane.
Luogo di incontro: Via Cellamare presso Parcheggio Cimitero di Rutigliano
Orario: 17:00
Durata: max 3 ore
Ingresso: Contributo di partecipazione 8,00 €, coppia 15,00 €, minori ingresso gratuito
Prenotazione: obbligatoria inviando mail a mariaelenatoto@italialiberty.it – Whatsapp 3495430921
Partecipanti: max 30
Guida turistica: Maria Antonietta Catamo
Martedì 12 luglio 2022 dalle ore 19.00 alle ore 20.15
Visita al “Palazzo delle Sfingi” e al mondo nascosto sotto il ponte Cavour
Sorprendenti palazzi, romantici cavalcavia, antiche targhe, scuole e alberghi storici: è il mondo che si svela passeggiando sotto il ponte di corso Cavour, nell’ultimo tratto che precede la ferrovia. Un angolo di Bari dove è anche possibile ammirare un magnifico edificio che custodisce una profusione di rimandi al mondo esoterico e massonico: il leggendario Palazzo Borracci, detto “Delle Sfingi” che andremo a visitare con i giornalisti di Barinedita e gli esperti dell’Ars Toto S.r.l. e di Italia Liberty, questa sorprendente “città nella città”, nell’ambito della manifestazione Art Nouveau Week.
Luogo: Via Carulli n. 5
Orario: alle 18.45
Ingresso: contributo di partecipazione 8,00 € a persona, coppia 15,00 € – minori ingresso gratuito
Prenotazione: obbligatoria inviando mail a mariaelenatoto@italialiberty.it – Whatsapp 3475518150
Partecipanti: max 20
Durata: max 1 ora e mezza
Si ricorda che per tutte le visite guidate è obbligatoria la prenotazione. I visitatori sono invitati a rispettare le norme sanitarie anticovid 19 vigenti. Munirsi di mascherina nel rispetto delle normative anticovid 19.

Carta Giovani Nazionale (18-35 anni): cos’è e a che cosa serve!
Sos Città Blog, Informazioni utili Agevolazioni, Android, App, Bari, carta, carta giovani nazionale, carta nazionale giovani, Come richiedere, come si richiede, cos'è, credenziali, Cultura, europa, EYCA, Giovani, informazioni utili, io, IOS, Italia, nazionale, pubblica amministrazione, Puglia, sconti, Sos Città, Sos Città Bari, sos informa, Spid, Studenti, Trasporti, unione europea, viaggi
Cos’è la Carta Giovani Nazionale?
La Carta Giovani Nazionale è una iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale che si rivolge ai giovani cittadini italiani ed europei residenti in Italia di età compresa tra 18 e 35 anni compiuti.
A che cosa serve?
La Carta Giovani Nazionale consente di ottenere agevolazioni per accedere a beni e servizi di carattere culturale, sportivo e legato al benessere. Può essere utilizzata sia online sotto forma di codice sconto sia su tutto il territorio nazionale, mostrandola fisicamente al rivenditore.
Inoltre, la Carta Giovani Nazionale aderisce anche al circuito EYCA (European Youth Card Association), quindi potrai ottenere sconti e agevolazioni su attività culturali, negozi, trasporti, ristorazione e alloggio anche nei paesi europei aderenti al circuito.
Quali sono i requisiti per richiedere questa carta?
La Carta è dedicata ai giovani italiani ed europei residenti in Italia con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Considerato che l’attivazione della Carta Giovani Nazionale avviene esclusivamente tramite l’app IO, sarà necessario essere in possesso anche di un’identità digitale (SPID o CIE).
Quali sono gli sconti e agevolazioni previsti?
Gli sconti sono davvero tanti. Tra i partner ci sono alcuni nomi illustri: Airbnb, Autogrill italia, Costa crociere, Enel, Feltrinelli Education, Flixbus, Ita Airways, Italo, Itsart, Lafeltrinelli.it, Rinascente, Storytel e molti altri. Maggiori informazioni li troverete direttamente sull’app IO.
Come posso richiedere la Carta Giovani Nazionale?
Richiedere la carta è davvero molto semplice. Segui passo passo questa semplice guida:
- Se non hai ancora installato l’app IO, puoi scaricarla dagli store (Android o IOS) e accedere con la tua identità digitale SPID o, in alternativa, con la tua Carta d’Identità Elettronica (CIE 3.0);
- Per richiedere la Carta, fai clic su Servizi in basso a destra, scorri verso il basso e fai clic su Carta Giovani Nazionale e completa i passaggi. Se hai tra i 18 e i 35 anni compiuti, potrai attivare la Carta e visualizzarla nel Portafoglio;
- Per utilizzare e scoprire gli sconti, fai clic sul Portafoglio di IO e successivamente sulla carta. Dal dettaglio potrai accedere alla lista degli esercenti e delle istituzioni che aderiscono all’iniziativa. Gli esercenti possono operare sul piano fisico, online o entrambi.
Ho scaricato e voglio utilizzarla. Come faccio?
E’ semplicissimo. Quando acquisti presso strutture fisiche, apri app IO e mostra la Carta Giovani Nazionale in cassa per ottenere lo sconto. Quando acquisti online invece, apri il dettaglio dell’agevolazione di tuo interesse e visualizza il codice. Poi, copialo e incollalo nel campo sconto del sito dell’esercente. Alcuni codici hanno una durata limitata e devono essere utilizzati entro 10 minuti.
Ho letto che la carta aderisce anche al circuito EYCA. Di che cosa si tratta?
Il programma EYCA (European Youth Cards Association) permette ai giovani tra i 18 e i 30 anni, in possesso di una carta appartenente al circuito, di ottenere sconti e agevolazioni su attività culturali, negozi, trasporti, ristorazione e alloggio negli altri Paesi europei aderenti all’iniziativa. Puoi visualizzare la lista di tutti gli sconti disponibili sul sito ufficiale di EYCA.
Hai bisogno di aiuto?
Se hai dubbi o domande o hai semplicemente bisogno di aiuto nel richiederla, scrivici su WhatsApp al 3347079827.
Un nostro volontario sarà a tua disposizione per aiutarti
Segui Sos Città su Facebook e su Instagram. Aiutaci a far crescere la nostra realtà!

“Raccontiamoci la natura” il nuovo concorso targato Esecuzione Verde
Sos Città Blog, Cronaca Bari, concorso, Coronavirus, Cultura, Esecuzione Verde, Gratis, Gratuito, libri, natura, verde
In questo momento di emergenza che ci vede tutti coinvolti, come frutti di un unico albero e foglie dello stesso ramo, è più che mai indispensabile reinventarsi, per far si che il tempo che prima era il miglior consigliere, non diventi oggi un macigno sulle nostre spalle.
Con queste parole, Esecuzione Verde Group di Antonio Lavermicocca, nota azienda green della nostra città, nostro partner, tra l’altro, della tessera sconti che offriamo a tutti i cittadini chiamata Sos Card (se non l’hai ancora richiesta, clicca qui per farlo subito) presenta il suo nuovo concorso di scrittura di fiabe avente a tema, come sempre, la natura.
La partecipazione è assolutamente GRATUITA!
Il concorso è aperto a tutti i soggetti che sappiano scrivere e che abbiano un età compresa tra gli 8 e i 14 anni. I partecipanti dovranno presentare un elaborato inedito.
La giuria determinerà una classifica, basandosi sulla propria sensibilità artistica e umana, sul valore dei contenuti, sulla forma espositiva e sulle emozioni suscitate.
Tra tutti gli elaborati, i 30 migliori daranno vita ad un libro di fiabe intitolato appunto “Raccontiamoci la natura” che verrà stampato, pubblicato e promosso da Esecuzione Verde Group nelle scuole, librerie, associazioni, social ecc.
Il testo deve essere inviato al seguente indirizzo email info@esecuzioneverde.com assieme all’indicazione del nome e cognome, data e luogo di nascita, classe e scuola frequentata, oltre alla firma dell’autore e del genitore.
“Tutto questo ci aiuterà a dare un senso al tempo, a riflettere sul ruolo della natura, nostra grande Maestra, e ad esorcizzare la paura, perchè come dice F. Orselli “la paura è vigliacca, ma se la guardi in faccia si scioglie”” – così concludono Antonio Lavermicocca e Tina Camardelli, collaboratrice e responsabile del concorso
L’invito è ovviamente quello di partecipare in massa! Forza!

Anche Cinema
Sos Città Convenzioni Anche Cinema, Bari, Concerti, convenzioni, Cultura, eventi, Spettacoli, Teatro
L’Anche Cinema è la realtà dello spettacolo, dell’intrattenimento e della cultura barese per il pubblico di spettatori e per i maestranti del cinema e del teatro. Situato nei locali dell’ex Cinema Royal, ristrutturato nel 2016, è un ambiente polifunzionale, includendo anche un auditorium e sala eventi composta da due sale: una da 411, l’altra da 100 posti a sedere e 36 postazioni per disabili.
Per i soci Sos Città, l’Anche Cinema offre il biglietto ridotto per tutti gli spettacoli!*
*In speciali occasioni e per determinati spettacoli, lo sconto applicato sarà ulteriore
DOVE SI TROVA?
L’Anche Cinema è in Corso Italia, 138
Info e contatti
Telefono: 333 9072419 (Botteghino)
Email: anchecinemastaff@gmail.com
Sito web: www.anchecinema.com
Segui l’Anche Cinema su Facebook e Instagram

Sos Città in radio!
Sos Città Cronaca attualità, Bari, Comune di Bari, Cultura, Interviste, news, Politica, Puglia, Radio, radio Sound Bari, Sos Città
È il giorno di una nuova esperienza, è il giorno della radio 📻 ed è anche il 5° compleanno di Sos Città 🥳
Quanto bene abbiamo fatto alla città in questi 5 anni? Grazie a tutti voi per il sostegno, la fiducia e le tante segnalazioni ❤
Vi aspettiamo alle ore 10 sulle frequenze di Radio Sound Bari (91.7 – 91.4) e in diretta qui sulla nostra pagina 😍
Commentate e interagite con noi oppure telefonate in diretta al numero 0804571096☎️

Cerchiamo COLLABORATORI
Sos Città Cronaca annuncio, Bari, collaboratori, collaborazioni, Cultura, Giovani, partnership, scrivere, Sos Città, Sport, tecnologia, travel, viaggi, video, Volontariato
Vogliamo darvi sempre di più, ma non vogliamo farlo da
soli
Vogliamo crescere insieme a tutti voi !
Per questo vogliamo aprirci alla cittadinanza e cercare amici e collaboratori che da volontari vogliano mettersi a disposizione della città
Nel frattempo stiamo lavorando per voi e da settembre vi preannunciamo che ci sarà una gran bella novità che andrà tutta a vostro vantaggio, ma per il momento acqua in bocca
Continuate a seguirci e se interessati a collaborare, scriveteci sui nostri canali social oppure a soscittabari@gmail.com

Alberto Angela al Petruzzelli: bagno di folla per la lectio magistralis su Cleopatra
Lucia Rita Di Bari Eventi Alberto angela, Bari, Cleopatra, Cultura, Il libro possibile, Lectio magistralis, Petruzzelli
La mattinata di ieri, 20 gennaio 2019, per Bari passerà alla storia. Grazie a Il Libro Possibile, il festival del libro nato a Polignano a Mare d’estate e inauguratosi anche nella sua edizione invernale con la direttrice artistica Rossella Santoro, in collaborazione con il Comune di Bari e la Banca Popolare di Bari, il pubblico barese in un teatro Petruzzelli tutto esaurito (già dal primo minuto di prenotazione online che ha dato gioia a molti, ma ha creato altrettanto malcontento tra chi non ha potuto accedere all’evento unico in Puglia) ha goduto gratuitamente di una lectio magistralis di Alberto Angela durante la presentazione del suo libro “Cleopatra. La regina che sfidò Roma e L’eternità”, HarperCollins e Rai Libri editori con il conseguente firmacopie.

All’attenzione di un pubblico vario come ha fatto notare positivamente Alberto, il noto divulgatore scientifico, paleontologo, storico, giornalista e figlio dell’altrettanto famoso giornalista Piero Angela, tra l’altro autore e promotore di apprezzatissimi programmi tv di cultura per la Rai, ha confermato nell’immagine e nell’esposizione una preparazione culturale degna di appassionato e duro lavoro, riconosciuto in tutto il mondo e spiegato attraverso parole semplici, ma attente e mai banali come quando ha reso l’idea della personificazione della regina egizia Cleopatra al cospetto del generale romano Antonio attraverso il paragone con il modo di presentarsi e di esibirsi della cantante americana Lady Gaga ai giorni nostri.
Per due ore in cui l’attenzione del pubblico è stata altissima ha fatto tornare tra i banchi di scuola o dell’università, per giunta di domenica, gli spettatori attraverso la narrazione di una storia attestata e documentata che ha determinato gli esiti dell’Impero Romano e dell’Occidente e di conseguenza quello che siamo oggi come identità popolare e nazionale con un intreccio di trama invidiabile da qualsiasi sceneggiatura hollywoodiana.
Eccezionale! Gli applausi, per questa volta, in un teatro dell’opera dove ferree sono le regole del galateo sono stati più che scroscianti.

Incontro con Nicola Pignataro: un successo!
Sos Città Cultura & Musica Bari, Cultura, Cultura popolare, libri, Pignataro, Puglia, Sos Città, Teatro
Sos Città nasce per migliorare la città di Bari e le migliorie non riguardano solo l’aspetto urbanistico e sociale della città. Noi miriamo ad una crescita anche culturale della società barese e vogliamo ampliare il concetto di “cultura” – molto spesso considerato di nicchia e assoggettato a limiti e stereotipi.
Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di iniziare questo percorso proprio con Pignataro, il quale con ironia, sapienza e leggerezza affronta la storia della città di Bari.
Vogliamo cittadini consapevoli delle proprie radici e coscienti del mondo che li circonda, non tolleriamo la mancata cura dell’intelligenza, della sapienza e, dunque, della cultura da parte delle Istituzioni.
Una città sveglia e consapevole è una città ricca (economicamente e non). Cittadini che aprono gli occhi e la mente alla conoscenza sono cittadini pronti ad ovviare il pericolo della martellante propaganda (politica e non) e della ignoranza.
Crediamo in una nuova generazione di cittadini consapevoli e civili, siete pronti a farne parte? 📣
Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno preso parte all’evento e auspichiamo che altri tra di voi, cari amici, possano prender parte a futuri eventi da noi organizzati. 😍
Dalle parole ai fatti! 💪
[ngg src=”galleries” ids=”6″ display=”basic_slideshow”]

Rassegna stampa del 17/10/2018
Sos Città Rassegna Stampa Baresità, Bari, Cultura, Libertà, libri, Pignataro, Teatro
Gazzetta di Bari