
Bari vecchia


Simbolo fallico sulla chiesa: Non c’è più limite al peggio!
Sos Città Blog, Cronaca Amiu, Antonio Decaro, Bari, Bari vecchia, Chiesa, Comune di Bari, Controlli, cronaca, Danilo Cancellaro, denuncia, Dino Tartarino, falli, fallo, muri, Puglia, santissimo nome di gesù, scritte, simboli fallici, simbolo, Sos Città, Sos Città Bari, Vandali, vandalismo, vigilanza
️
A Bari vecchia però non è questo l’unico problema. “I residenti infatti ci hanno segnalato anche un non corretto funzionamento della ZTL con auto che circolano indisturbate, senza considerare la massiccia presenza di fat-bike che sfrecciano nei vicoli ad alta velocità, mettendo così fortemente in pericolo l’incolumità dei cittadini” prosegue Dino Tartarino, vice presidente di Sos Città.

Rassegna Stampa del 28/12/2021
Sos Città Rassegna Stampa Bari, Bari vecchia, Baritoday, citta vecchia, Comune di Bari, Danilo Cancellaro, Decaro, degrado, denuncia, Giornali, largo albicocca, Lavori Pubblici, piazza degli innamorati, Puglia, Rifiuti, Segnalazione, Sos Città, Sos Città Bari, sporcizia, Vandali

Tour della città vecchia con Maria Elena Toto (RECENSIONE)
Sos Città Blog, Eventi, Sos Consiglia Bari, Bari vecchia, basilica, Cattedrale, citta vecchia, come fare, cosa vedere, dove andare, giro, giro turistico, guida, guida turistica, maria elena toto, Puglia, recensione, San Nicola, Sos Città, Storia, torre, tour, tour operator, Turismo, turisti
Bari vecchia la puoi raccontare, ma prima ancora bisogna viverla.
Questa è la filosofia che accompagna nei suoi tour guidati Maria Elena Toto, una guida turistica autorizzata della Regione Puglia, laureata in Beni Culturali e grande appassionata di storia.
Abbiamo avuto la fortuna di conoscere Maria Elena grazie ad un’intervista radiofonica e come tutte le cose che accadono per caso, abbiamo scoperto una persona estremamente qualificata, ma soprattutto estremamente innamorata della città così come noi di Sos Città.
Maria Elena ha un modo di fare empatico e amichevole che la rende amabile e apprezzata da tutti. I suoi tour infatti sono popolati non solo da turisti, ma anche dagli stessi baresi perchè diciamolo francamente:” Quanti di noi possono affermare di conoscere realmente la storia della nostra città?” Pochi, purtroppo. Ed è per questo che proprio da quei pochi dobbiamo imparare a conoscere.
Maria Elena ogni giorno è per strada, tra la gente, a raccontare di noi, dei nostri antenati, dei nostri artigiani, dei nostri mercanti, dei nostri marinai, delle nostre dominazioni storiche, dei nostri patrimoni non valorizzati, del nostro amato San Nicola e di tutto quello che ci circonda, organizzando tour aperti a tutti.
E proprio ieri sera abbiamo partecipato ad un tour della città vecchia natalizio che ha raccontato di storie e tradizioni locali.
Partendo dalla chiesa di San Michele Arcangelo abbiamo visitato la cripta in cui furono conservate, per un breve periodo, le ossa di San Nicola prima della costruzione dell’attuale Basilica.
Spesso camminando nella città vecchia non ci accorge che ogni piccola cosa può essere un tesoro storico. In questo caso non è tanto piccola, eppure non è valorizzata come dovrebbe. Parliamo di una vera e proprio torre di avvistamento presente in Strada Torretta. Proseguendo abbiamo ritroviamo, ad angolo con Vico Maurelli, un piccolo San Nicola che ha la funzione di indicare ai pellegrini la giusta direzione verso San Nicola.
E tra piccoli aneddoti e chicche nascoste tra i vicoli, abbiamo raggiunto la sede dell’associazione Michele Fazio, nel portone “Jisse e Trase”, nata in memoria dello stesso Michele, vittima di mafia, in cui abbiamo avuto la possibilità di ammirare un meraviglioso presepe artigianale, oltre a tantissimi altri piccoli presepi e icone di diversi santi. Meritevole di attenzione è quella dedicata al nostro santo patrono Nicola.
Immancabile la tappa verso l’Arco delle Meraviglie con la narrazione della leggenda, tutta barese, in salsa “Romeo e Giulietta” per terminare in Corte Carducci con la suggestiva edicola votiva dedicata a Maria Santissima di Costantinopoli.
In tutto questo tour non ci siamo mai annoiati grazie alla simpatia di Maria Elena, sempre attenta a spiegare tutto nei giusti modi, nonchè a rispondere a tutte le domande.
Il tour è terminato anche con un graditissimo omaggio di cartellate. A proposito, sapete perché le cartellate hanno esattamente quella forma?
Vi lasciamo con questo quesito e con un grande ringraziamento a Maria Elena, certi che questa collaborazione con Sos Città sarà duratura e ancor più interessante del previsto!
GUARDA LA FOTOGALLERY
Questo slideshow richiede JavaScript.

Visita guidata “Bari tra storia e tradizioni natalizie” (17/12/2021)
Sos Città Blog, Eventi 2021, ars toto, Bari, Bari vecchia, Chiesa, maria elena toto, Natale, Puglia, San Michele Arcangelo, Sos Città, Sos Città Bari, Storia, tour, tradizioni natalizie, tragitto, Turismo, visita, visita guidata
Arriva l’atmosfera natalizia nella città di Bari con la presenza di luci, presepi e dolci, in questa occasione l’Ars toto, organizzerà Venerdì 17 Dicembre dalle 18.30 alle 20.00 una visita guidata in “rosso”, tra le vie così tortuose e strette del centro storico di Bari, dal titolo “Bari tra storia e tradizioni natalizie”.
Durante il tragitto, visiteremo una chiesa antica del borgo: la Chiesa di San Michele Arcangelo, all’interno del quale, custodisce alcuni resti dell’ex monastero di San Benedetto e per un breve periodo furono, ospitate, le ossa di San Nicola prima della costruzione della Basilica. Il percorso continuerà con tante sorprese, come ad esempio entreremo nel vicolo più stretto del borgo e tanto altro.
Si tratterà di una visita guidata in rosso perché ciascun partecipante, se vuole, potrà portare e indossare il cappellino rosso di Natale, un modo simpatico per farci gli auguri!
Un itinerario suggestivo, raccontato da Maria Elena Toto, guida turistica abilitata dalla Regione Puglia, per poter ammirare e scoprire angoli, monumenti, chiese poco note, approfondendo la loro storia e il loro valore storico artistico ma anche a far rivivere alcune tradizioni.
Tutto questo, per svelare nell’arte e nelle sue bellezze, il fascino del Natale!!
Punto di partenza ore 18.30 strada De Gironda, di fronte la Chiesa San Michele Arcangelo.
La partecipazione sarà limitata a gruppi contingentati e quindi viene richiesta la prenotazione inviando mail a toto.mariaelena@gmail.com o un messaggio su whatsapp al 3475518150 indicando nome, cognome, numero di prenotati e contatto telefonico.
Nel tragitto saranno rispettate le normative anticovid19 e sarà necessario indossare la mascherina.
Max 15 partecipanti.
Costo della visita: 7 euro per adulti
Data: Venerdì 17 Dicembre 2021, ore 18:30


Deturpata la Colonna Infame: una grande offesa verso la città!
Sos Città Blog, Cronaca Bari, Bari vecchia, citta vecchia, colonna, colonna infame, comunicato, Controlli, Danilo Cancellaro, Decaro, denuncia, Dino Tartarino, fallo, monumenti, Puglia, Sicurezza, Sos Città, telecamere, Vandali, vandalismo


Scritte sui muri: deturpata la chiesa di san Domenico
Sos Città Cronaca Amiu, Bari, Bari vecchia, barivecchia, Chiesa, Città, Decaro, muri, san Domenico, scritte, Sindaco, Sos Città, Vandali, vecchia

Nella città vecchia è stato compiuto, per l’ennesima volta, un gesto vile che deturpa una chiesa, un monumento, la nostra città 😱
“Siamo davvero senza parole” – queste le dichiarazioni di Danilo Cancellaro e Dino Tartarino, dirigenti di Sos Città, allertati da alcuni cittadini su Facebook e Instagram
“Crediamo fermamente che la città debba sentirsi fortemente offesa da un simile gesto. Non si tratta solo di un atto vandalico su dei muri tra l’altro di recente rimessi a nuovo. Quel che più indigna è il contenuto delle scritte tra le quali son presenti anche un fallo e una vera e proprio bestemmia rivolta al nostro Signore!” – proseguono Cancellaro e Tartarino, i quali concludono con un appello al Sindaco.
“La città continua a soffrire simili gesti a dimostrazione di come la strada da percorrere in ambito socio-educativo è ancora tanta e ben lontani risultano gli obiettivi. È però necessario un intervento concreto di presenza sul territorio. Anche per rispetto verso la Chiesa e i suoi credenti quelle scritte offensive vanno cancellate nel più breve tempo possibile, ma contemporaneamente quel che è certo, anche in virtù dei recenti fatti di cronaca, è che la città ha bisogno di maggiore presenza sul territorio delle forze dell’ordine per prevenire simile gesti e punire gli eventuali trasgressori. Siamo certi che il suo impegno non mancherà!” – concludono da Sos Città
