Sos Nutrizione: Le proprietà delle uova
Oggi vi vorrei parlare delle uova, un alimento molto criticato, ma che in realtà ha ottimi valori nutrizionali ed è molto versatile.
La quantità adeguata sono due uova a testa alla settimana. Un uovo pesa circa 50g e apporta all’incirca 64 kcal.
Nel tuorlo sono presenti i grassi, rappresentati maggiormente da grassi saturi e colesterolo, e dalla lecitina, un fosfolipide che induce l’attività delle HDL; al contrario, l’albume è ricco di acqua, proteine, sali minerali e vitamine, ma è privo di grassi.
L’uovo è dotato di proteine nobili ad alto valore biologico perché sono formate dagli amminoacidi essenziali utili per la costruzione di tutte le componenti umane. Gli amminoacidi essenziali non sono sintetizzati dall’organismo e possono essere acquisiti solo mediante l’alimentazione.
Fosforo, sodio e potassio sono i sali minerali più abbondanti, a cui seguono calcio, magnesio, ferro, zinco e selenio. È caratterizzato dalle vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12), la vitamina A, la vitamina D e la vitamina E. Insieme, vitamine e sali minerali, svolgono una funzione antiossidante contro l’invecchiamento e le degenerazioni cellulari. I carotenoidi, che sono i precursori della vitamina A, proteggono la vista, le mucose e la pelle; invece, la biotina stimola il buonumore e favorisce la bellezza dei capelli e della pelle. I sali minerali contenuti in esso sono un ottimo integratore per la formazione e il benessere delle ossa, per il sistema nervoso e per il sistema immunitario.
Quindi uova si o uova no?
In base a degli studi è stato dimostrato che un consumo regolare di uova (2 uova a settimana, quindi senza eccedere) non sia responsabile dell’aumento di colesterolo. Infatti, l’aumento del colesterolo è causato più da una dieta sbilanciata ricca di acidi grassi saturi, acidi grassi trans e zuccheri. Le due uova a settimana sono una quantità adeguata anche per chi soffre di ipercolesterolemia, diabete, problemi di cuore, dei vasi e di pressione alta.
Si possono mangiare in moltissimi modi e con diverse combinazioni. Ad esempio, è buono associare i grassi dell’uovo con le fibre dell’insalata e, quindi, potreste mangiare due uova sode con una bella coppa di pomodorini, insalata verde, carote, finocchi e rucola accompagnati da dei crostini di pane.