Stadio San Nicola
Lo stadio San Nicola è il maggiore impianto sportivo della città di Bari e della regione Puglia, che sorge nella zona sud-ovest della città, Carbonara-Santa Rita.
Progettato da Renzo Piano, è soprannominato Astronave per via della sua caratteristica conformazione architettonica mentre l’anello superiore è costituito da 26 “petali” separati l’uno dall’altro.
E’ stato realizzato in occasione della 14ª Coppa del Mondo di calcio e rappresenta il quarto stadio più grande d’Italia.
Di proprietà del comune di Bari, è stato intitolato al santo patrono della città a seguito di un referendum popolare abbinato alla Gazzetta del Mezzogiorno (“Azzurro”, “Mediterraneo”, “Del Levante” e “Degli Ulivi” le alternative scartate).
Ospita le partite casalinghe della società calcistica del Bari dalla stagione 1990-1991 ed è utilizzato anche per gare di atletica leggera o concerti.
Oltre alle partite del Bari, lo Stadio San Nicola ha ospitato Italia-Inghilterra, la finale per il terzo posto del mondiale Italia ’90, la finale della Coppa dei Campioni 1990-1991 tra Stella Rossa Belgrado e Olympique Marsiglia, la finale di calcio e tutte le gare d’atletica dei Giochi del Mediterraneo del 1997.
Indirizzo: Strada Torrebella, 70124 Bari
Capienza: 58.248
Telefono: 080 505 5099
Squadra: Football Club Bari 1908
COME ARRIVARCI
Lo stadio San Nicola è raggiungibile solo in auto.