Sos Nutrizione: spuntino a metà mattina e pomeriggio si o no?
Oggi vi voglio parlare dell’importanza dello spuntino di metà mattina o pomeriggio, non considerato così da molti perché lo ritengono dannoso per la dieta.
Gli spuntini sono molti importanti perché:
- Ci forniscono la giusta energia, che evita al metabolismo di rallentare, e di conseguenza lo aiuta a mantenerlo attivo
- Ci aiuta a non avere sempre fame e ad arrivare ai pasti principali
- Facilita la gestione dell’assunzione calorica nei pasti principali, ossia colazione, pranzo e cena
- Diminuisce il carico glicemico dei pasti, consentendoci di mantenere in equilibrio la concentrazione di glucosio circolante, non provocando la presenza di cali e picchi glicemici e non alzando i livelli di insulina
Innanzitutto, gli spuntini devono essere composti da carboidrati, proteine, grassi e fibra. Non devono essere troppo calorici, ma sani ed equilibrati e di buona qualità e quantità.
La frutta fresca e la verdura cruda sono un buon compromesso. Al giorno d’oggi, nei supermercati troviamo la frutta fresca e la verdura cruda già pulita e pronta al consumo in dei contenitori facili da trasportare. Quindi, sono un’ottima alternativa per tutti coloro che vanno di “fretta e furia” la mattina.
La frutta secca e lo yogurt sono degli ottimi spuntini, che sono veloci e comodi da portare.
Se qualche volta abbiamo bisogno di coccolarci, il cioccolato fondente (dal 85%) può essere anche un altro alimento, che può essere inserito nello spuntino, però nelle giuste quantità senza esagerare.
Ma ci sono tanti altri alimenti, che possono essere consumati durante gli spuntini, che tendono a variare in base all’età, il sesso ed altre esigenze, come lo sport, la gravidanza e le patologie.