Sos Nutrizione: l’importanza della colazione
Il detto “Colazione da re, pranzo da principe, cena da povero” ci dimostra come la colazione sia il pasto più importante della nostra giornata. Soffermiamoci sulle conseguenze che porta a saltarla.
Quando ci svegliamo, la quantità di zuccheri nel sangue è bassa e senza una buona colazione, arriveremo all’ora di pranzo affamati, mangeremo di fretta e le conseguenze saranno una digestione difficile e sonnolenza.
Saltarla non ci farà perdere peso, poiché ci provocherà fame e ci farà buttare su spuntini molto pesanti e calorici, dotati di un elevato indice glicemico. Dopo l’assunzione di questi spuntini, i livelli di glucosio saliranno e il nostro corpo produrrà l’insulina, che lì abbasserà nuovamente, provocandoci nuovamente tanta fame. Quindi, fare la colazione ci consente di mantenere in equilibrio il livello glicemico.
La colazione sana riduce il rischio di malattie cronico-degenerative, malattie cardiovascolari, obesità e diabete.
Una buona colazione attiva il metabolismo, accelerando il dimagrimento bruciando le calorie in eccesso. Invece, non facendola il nostro corpo conserverà le calorie in eccesso, invece di bruciarle.
Ci fornisce l’energia necessaria per poter affrontare al meglio una lunga giornata di lavoro o studio, stimolando il cervello, aumentando la concentrazione, riducendo il senso di fatica ed elaborando al meglio le informazioni.
Una sana e nutriente colazione deve essere una buona fonte di vitamine e sali minerali. Infatti, dovrebbe essere basata su carboidrati complessi come cereali, pane o fette biscottate con marmellata, associata alla frutta fresca e secca. Per concludere potremmo bere del latte, caffè, spremute o thè. Importante è variarla e farla con piacere, in modo tale da iniziare con un bel sorriso le nostre giornate.