Sos Nutrizione: le qualità degli spinaci (con RICETTA)
Quando mangiamo gli spinaci, ci viene subito in mente l’immagine di Braccio di ferro, che, grazie alla presenza del ferro in esso contenuta, diventava fortissimo. Ma, sfatiamo un piccolo mito. Gli spinaci non sono la verdura più ricca di ferro, ma ce ne sono altre, ad esempio, il radicchio verde, che ha un quantitativo maggiore di ferro rispetto agli spinaci (7,8 mg Vs 2,9 mg).
Gli spinaci, come tutti gli alimenti vegetali, sono dotati del ferro non emico, che, rispetto al ferro emico, presente negli alimenti di origine animale, è meno assorbile. Quindi, per facilitare l’assorbimento del ferro non emico, ci vengono in aiuto i cibi ricchi di vitamina C, ad esempio il limone. Infatti, la vitamina C favorisce l’assorbimento aumentando l’acidità dell’intestino.
Ma, vediamo quali sono le sue altre caratteristiche. Innanzitutto, 100g di spinaci apportano 25 Kcal e contengono: 91,4 g di acqua, 3,63 g di carboidrati, 0,42 g di zuccheri, 2,86 g di proteine, 0,39 g di grassi e 2,2 g di fibra.
Il sale minerale più abbondante è il potassio, a cui seguono: calcio, sodio, magnesio, fosforo, ferro, zinco, manganese, rame.
Gli spinaci sono ricchi di vitamina A, ma contengono anche: la vitamina K, i folati, la vitamina C, la vitamina E, la vitamina B3, la vitamina B6, la vitamina B2 e la vitamina B1.
Sono degli ottimi alleati per gli occhi perché la luteina e la zeaxantina hanno una azione protettiva verso i danni causati dalla luce solare e verso alcune patologie.
Il calcio, il fosforo e il magnesio sono noti per la loro funzione sia a livello dei denti sia a livello delle ossa.
L’acqua e la fibra proteggono il rivestimento dello stomaco, sostengono la funzionalità intestinale e lo svuotamento del colon. Quindi, sono utili in caso di stipsi o costipazione.
Gli spinaci favoriscono la salute del cuore e dell’apparato cardiovascolare grazie alla presenza del potassio. Sono consigliati per chi soffre di ipertensione perché abbassano o mantengono i valori equilibrati di pressione sanguigna alta.
Sono funzionali nelle diete perché, oltre ad avere pochissime calorie, saziano e ritardano la sensazione di fame.
Quindi, possiamo affermare che gli spinaci hanno proprietà vitaminizzanti, rimineralizzanti, tonificanti e cardiotoniche. Sono indicati in caso di astenia, anemia, convalescenza e accrescimento.
Per finire, vi voglio consigliare la seguente ricetta ideale per 2 persone:
Pasta con spinaci e formaggio spalmabile
Ingredienti:
- 300g di spinaci (io ho usato quelli surgelati, ma vanno bene anche quelli freschi)
- 100g di formaggio spalmabile
- 150 g di pasta
- 2 cucchiai (20g) di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di sale
Preparazione:
- Lessare gli spinaci. Successivamente saltarli in pentola con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e il sale. Girarli per qualche minuto per farli insaporire.
- Passare un po’ gli spinaci con un mixer ad immersione per creare una piccola crema.
- Poco prima che la pasta sia pronta, aggiungere un mestolo di acqua di cottura e il formaggio spalmabile nella pentola con gli spinaci. Mischiare gli ingredienti.
- Scolare la pasta, versala nella pentola con gli spinaci e il formaggio spalmabile e unire il tutto.
- A questo punto, la nostra pasta è pronta per essere servita……. BUON APPETITO.