Sos Nutrizione: le proprietà dei peperoni!
Oggi vi voglio parlare delle caratteristiche e delle proprietà dei Peperoni, verdure che ritroviamo spesso sulle nostre tavole in diverse varianti.
Innanzitutto, il contenuto calorico si differenzia in base al colore. Il peperone verde apporta 20 kcal ed è il meno calorico, poi segue il peperone giallo con 27 kcal, e in ultimo, ma non meno importante, il peperone rosso con 31 kcal. Mentre, per quanto concerne il contenuto in carboidrati, proteine, grassi, fibra alimentare e acqua, i valori non si discostano molto tra di loro. Ad esempio, la quantità di acqua corrisponde in media a 92,7g, quindi, sono delle verdure ricche di acqua.
I peperoni sono una buona fonte di vitamine e di sali minerali. La vitamina C e la vitamina A sono quelle più abbondanti, a cui seguono le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6), i folati, la vitamina E, la vitamina K e la vitamina J. Le vitamine del gruppo B ci forniscono l’energia necessaria per le nostre attività, così da rendere i peperoni una buona fonte di energia. Mentre, per quanto riguarda i sali minerali, i peperoni sono molto ricchi di potassio, ma vi ritroviamo anche il fosforo, il calcio, il magnesio, il sodio, il ferro e lo zinco.
Analizzando le sue caratteristiche, i peperoni hanno un buon quantitativo di fibra alimentare, che è utile per il nostro intestino per i suoi effetti lassativi. Un’altra funzione della fibra alimentare è la capacità di stimolare un senso di sazietà.
I peperoni diminuiscono il colesterolo cattivo “LDL” ed innalzano il colesterolo buono “HDL”, in questo modo proteggono l’apparato cardiovascolare.
Nei peperoni troviamo la capsaicina nota per essere un antibatterico ed un analgesico. Inoltre, questa sostanza induce il rilascio di succhi gastrici a livello dello stomaco facilitando la digestione ed ottimizzando il lavoro dello stomaco.
Questi ortaggi sono sia degli alleati dei nostri occhi grazie alla presenza dei carotenoidi sia del nostro cervello per la presenza della luteolina.
Come ho accennato all’inizio, i peperoni si possono gustare in tanti modi, ma molti non riescono tanto a digerirli. Perché? Allora, nel peperone è presente la solanina nella buccia (la pellicola trasparente che riveste esternamente la polpa) e nei semi, la capsaicina nei semi e nella placenta (la pellicola bianca che tiene insieme i semi), e la cellulosa nella buccia e nella placenta. Sono proprio questi elementi che provocano problemi di digestione. Quindi, è necessario eliminare la buccia, la placenta e i semi ……. e il gioco è fatto. Inoltre, per digerirlo meglio si consiglia di tagliare questo ortaggio in senso orizzontale rispetto a quello verticale in modo tale da rompere i legami interni presenti nella cellulosa.
Al prossimo appuntamento con la vostra Biologa Nutrizionista!