Sos Nutrizione: le fave fresche!
Oggi scopriamo insieme le proprietà delle fave fresche, legumi che ritroviamo nel periodo primaverile-estivo.
Innanzitutto, 100g di fave fresche apportano 41 kcal e 83,9g di acqua. Il potassio è il sale minerale più abbondante. Esso svolge due funzioni: induce la diuresi e inibisce la ritenzione idrica. Ma, ci sono altri sali minerali, quali: il fosforo, il calcio, il sodio, il ferro. Tra le vitamine prevale la vitamina C, importante perché in caso di anemia permette di assorbire meglio il ferro non-eme. Le altre vitamine presenti sono: le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B9), la vitamina A, la vitamina E.
Le fave fresche hanno un ottimo contenuto di fibra alimentare (5g su 100g di prodotto). Diverse sono le attività svolte dalle fibre. Regolano il funzionamento intestinale, abbassano il colesterolo cattivo LDL e favoriscono il giusto equilibrio degli zuccheri nel sangue evitando l’insorgenza di picchi glicemici.
Nelle fave fresche è presente Levodopa (L-DOPA), un amminoacido aromatico intermedio, che forma la dopamina, un neurotrasmettitore del cervello. La dopamina agisce sulla cognizione, sull’attenzione, sul piacere, sulla produzione della prolattina, sul sonno, sul comportamento e sul movimento.
Infine, vediamo altri motivi per cui è importante consumare le fave. In gravidanza il loro consumo è favorevole perché sono una buona fonte di acido folico (vitamina B9). Le fave fresche ci favoriscono un senso di sazietà precoce per mezzo delle fibre e delle proteine in esso presenti, ma per poter assorbire meglio le proteine vegetali bisogna consumarle con una fonte di carboidrati.
Ecco una bella ricetta: Tagliatelle secche con fave fresche.
Ingredienti per 2 persone:
- 140g di tagliatelle secche
- 300g di fave fresche
- 1 cipolla
- 30 g di carota
- 30g di sedano
- sale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 100 ml di acqua calda
Procedimento:
- Facciamo riscaldare 100 ml di acqua
- Tagliamo la cipolla, la carota e il sedano. Versiamoli in una padella insieme all’olio, alle fave fresche, all’acqua calda e al sale. Facciamo cucinare gli ingredienti. Man mano che le fave cuociono, l’acqua si asciugherà, ma attenzione a non farla asciugare tutta. Per evitare possiamo aggiungere o l’acqua di cottura o altra acqua riscaldata.
- Pronta la pasta, versiamola nella padella e mantechiamo gli ingredienti tra di loro.
- Serviamola a tavola e GUSTIAMOLA!