Sos Nutrizione: l’anguria!
Oggi vi vorrei parlare delle caratteristiche dell’Anguria, un frutto tipico della stagione estiva.
Innanzitutto, 100g di anguria apportano 30 kcal e 91,4 g di acqua. Questa sua ricchezza in acqua lo rende un frutto molto diuretico e perciò utile sia contro la ritenzione idrica sia contro l’insorgenza della cistite. L’anguria è ottima durante l’estate perché oltre ad approvvigionarci dell’acqua persa, ci rifornisce delle vitamine e dei sali minerali persi con il caldo in modo tale da evitare la stanchezza e la debolezza. Le vitamine presenti sono: la vitamina C, le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6), i folati, la vitamina A. Mentre, i sali minerali che ritroviamo, sono: magnesio, potassio, fosforo, calcio, sodio, ferro. L’anguria è nota per il suo contenuto in antiossidanti, che sono il beta-carotene, il precursore della vitamina A, e il licopene, un carotenoide che conferisce a questo frutto il suo tipico colore rosso.
Il potassio e la citrullina presenti nell’anguria sono dei buoni alleati per chi è soggetto a pressione alta e tendono a tenerla intorno ai valori normali. La citrullina è un amminoacido non essenziale, che oltre a proteggerci contro l’ipertensione, ci difende dai problemi legati all’apparato cardiovascolare.
Questo frutto è molto utile per la bellezza della pelle. Infatti, in questo caso entrano in gioco il beta-carotene, che rende la pelle elastica e la protegge contro l’invecchiamento, e la vitamina C, che ci fornisce il collagene importante per tenere la pelle sana per molto tempo.
L’anguria è un frutto, che può essere mangiato nelle diete perché ci fa sentire sazi per la sua abbondanza in acqua e non è molto calorico. Consiglio di consumarla durante i vostri spuntini di metà mattina o di metà pomeriggio insieme o ad uno yogurt o con della frutta secca o con un pezzettino di cioccolato fondente.
Al prossimo appuntamento con la vostra Biologa Nutrizionista!