Crea sito
Sos Città
  • Home
  • Fai la tua segnalazione
  • Sos CAF
  • Blog
  • Sos Formazione
  • Sos Lavoro
  • Sos Card
    • Richiedi la Sos Card
    • Attività convenzionate
    • Sei un’attività commerciale? Scopri come aderire!
  • Shop
  • Prima&Dopo
  • Media & Stampa
  • Chi Siamo
  • Contattaci
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Sos Nutrizione: il ferro negli alimenti
1 Agosto 2022

Sos Nutrizione: il ferro negli alimenti

Stefania Mauro Sos Nutrizione

Condividi sui tuoi social
Facebook
Twitter
Stampa

Oggi parliamo del Ferro, un minerale molto importante per il nostro organismo.

Negli alimenti il ferro si può ritrovare in due forme: ferro eme e ferro non eme. Gli alimenti di origine animale, ossia la carne bianca, la carne rossa, i salumi, le frattaglie, il pesce, i molluschi, i crostacei e il tuorlo dell’uovo, sono dotati del ferro eme. Mentre i cibi di origine vegetale come i legumi, la frutta secca, le verdure soprattutto quelle a foglia verde, le erbe aromatiche, i semi oleosi, i prodotti a base di soia, il cacao amaro, i cereali e i derivati integrali, sono noti della presenza del ferro non eme.

Ma qual è la differenza tra i due tipi di ferro? il ferro eme si assimila più facilmente per due motivi: non deve essere modificato e l’assunzione non è influenzata da inibitori, che ne inibiscono l’assorbimento, e da promotori, che facilitano l’assorbimento. Mentre l’assorbimento del ferro non eme è un po’ più difficile perché è condizionato dalla presenza di inibitori e di promotori e deve essere modificato per essere assorbito.

 

Ci sono dei fattori che favoriscono l’assorbimento del ferro non eme, come, ad esempio, la vitamina C e la cisteina.

La vitamina C è presente in alcuni tipi di frutta e di verdura. Associando alimenti aventi il ferro non eme con alimenti ricchi di questa vitamina si ha un miglior assorbimento del minerale. Alcuni esempi possono essere: le insalate con il limone o l’insalata fredda con riso venere, salmone, zucchine e limone. I vegetali a foglia verde sono ricchi di ferro e di vitamina C, quindi in questo caso l’assorbimento è facilitato.

La cisteina è un amminoacido presente nella carne e nel pesce, che facilita l’assunzione del ferro non eme. Quindi, una buona associazione è un secondo di carne o di pesce con delle verdure.

Ma ci sono anche dei fattori che ostacolano l’assorbimento del ferro non eme. I tannini, che ritroviamo nel tè e caffè, e i cibi dotati di un quantitativo elevato di calcio, come il latte e i latticini, impediscono l’assorbimento del ferro non eme perché generano con esso dei composti insolubili.

I fitati, che sono presenti nei legumi, in alcune verdure e nei cereali integrali, possono inibire l’assorbimento di questo minerale. Per eliminare gli effetti dei fitati conviene mettere in ammollo per molto tempo i legumi e di cuocere per molto tempo i cereali, i legumi e le verdure.

 

Al prossimo appuntamento con la vostra Biologa Nutrizionista!

Condividi sui tuoi social
Facebook
Twitter
Stampa
Sos Nutrizione: le proprietà del cocco! Lavaggio strade “Bari di notte”: ecco il calendario

Related Posts

Sos Nutrizione: le proprietà del cocco!

Sos Nutrizione

Sos Nutrizione: le proprietà del cocco!

Sos Nutrizione: gelato si o gelato no?

Sos Nutrizione

Sos Nutrizione: gelato si o gelato no?

Sos Nutrizione: ritenzione idrica e alimentazione

Sos Nutrizione

Sos Nutrizione: ritenzione idrica e alimentazione

Categorie

  • Attrazioni
  • Blog
  • Convenzioni
  • Cronaca
  • Cultura & Musica
  • Dove mangiare
  • Eventi
  • Guida alla Città
  • Informazioni utili
  • Lauree
  • Prima&Dopo
  • Rassegna Stampa
  • Sos CAF e Patronato
  • Sos Consiglia
  • Sos Cucina
  • Sos Lavoro
  • Sos Nutrizione
  • Sos Travel

Ultimi articoli

  • Bari Piano Festival dal 21 al 29 agosto
  • Lavaggio strade “Bari di notte”: ecco il calendario
  • Sos Nutrizione: il ferro negli alimenti
  • Sos Nutrizione: le proprietà del cocco!
  • Sos Nutrizione: gelato si o gelato no?

Amazon

I nostri partner



Webmaster: Danilo Cancellaro
Email: soscittabari@gmail.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario