Crea sito
Sos Città
  • Home
  • Fai la tua segnalazione
  • Sos CAF
  • Blog
  • Sos Formazione
  • Sos Lavoro
  • Sos Card
    • Richiedi la Sos Card
    • Attività convenzionate
    • Sei un’attività commerciale? Scopri come aderire!
  • Shop
  • Prima&Dopo
  • Media & Stampa
  • Chi Siamo
  • Contattaci
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Sos Nutrizione: i carciofi!
20 Gennaio 2023

Sos Nutrizione: i carciofi!

Stefania Mauro Sos Nutrizione

Condividi sui tuoi social
Facebook
Twitter
Stampa

I carciofi sono veramente utili per il nostro organismo? La risposta è: SI. Nell’articolo di oggi, vi descriverò alcune delle proprietà benefiche di questi buonissimi ortaggi.

Innanzitutto, il contenuto calorico in 100g di carciofi crudi è pari a 47 kcal, quindi sono degli alimenti poco calorici. Questi ortaggi sono ricchi di acqua e il contenuto è pari a 84,94g/100g di prodotto crudo. Per quanto concerne la fibra, la quantità corrisponde a 5,4g/100g di prodotto crudo. I carciofi risultano utili per chi soffre di problemi di stitichezza grazie alla fibra, che facilita il transito intestinale.

Nei carciofi la vitamina C è la più abbondante rispetto alle altre. Ricordiamo alcune delle funzioni della vitamina C. Essa ci aiuta ad assorbire il ferro non-eme presente negli alimenti di origine vegetale, ci protegge contro i radicali liberi, aumenta le difese immunitarie, favorisce il buon funzionamento dei vasi sanguigni e stimola la crescita e la riformazione dei tessuti dell’organismo.

Nel carciofo, oltre la vitamina C, vi sono anche le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6, B9), la vitamina E, la vitamina A e la vitamina K.

Analizzando il contenuto in sali minerali, i carciofi sono ricchi di potassio e per questo sono degli ortaggi indicati per chi ha problemi di pressione alta. Oltre il potassio, vi troviamo anche il sodio, il fosforo, il magnesio, il calcio, il ferro, lo zinco, il manganese, il rame e il selenio.

I carciofi sono dei buoni alimenti per poter diminuire gli alti livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi per chi è affetto.

Il sapore amaro del carciofo è provocato da un polifenolo collocato a livello delle foglie: la cinarina, che oltre a determinare il sapore di questo ortaggio, facilita il processo digestivo, esercita un effetto diuretico e favorisce il buon funzionamento del fegato.

Quindi, vi consiglio di inserire i carciofi nei vostri propri piani alimentari, che, a loro volta, risultano essere molto versatili in tante ricette sane e genuine.

Al prossimo appuntamento con la vostra Biologa Nutrizionista!

Condividi sui tuoi social
Facebook
Twitter
Stampa
Sos Lavoro: Concorso pubblico presso il Ministero della Giustizia per 791 posti!

Related Posts

Sos Nutrizione: Le proprietà delle lenticchie!

Sos Nutrizione

Sos Nutrizione: Le proprietà delle lenticchie!

Sos Nutrizione: perchè è importante mangiare i legumi?

Sos Nutrizione

Sos Nutrizione: perchè è importante mangiare i legumi?

Sos Nutrizione: Plumcake con pere e mandorle (RICETTA)

Sos Nutrizione

Sos Nutrizione: Plumcake con pere e mandorle (RICETTA)

Categorie

  • Attrazioni
  • Blog
  • Convenzioni
  • Cronaca
  • Cultura & Musica
  • Dove mangiare
  • Eventi
  • Guida alla Città
  • Informazioni utili
  • Lauree
  • Prima&Dopo
  • Rassegna Stampa
  • Sos CAF e Patronato
  • Sos Consiglia
  • Sos Cucina
  • Sos Lavoro
  • Sos Nutrizione
  • Sos Travel

Ultimi articoli

  • Sos Nutrizione: i carciofi!
  • Sos Lavoro: Concorso pubblico presso il Ministero della Giustizia per 791 posti!
  • Sos Nutrizione: Le proprietà delle lenticchie!
  • PROROGA ABBONAMENTI AMTAB FINO AL 31 GENNAIO 2023
  • ISEE 2023: Prepara i documenti e richiedilo da noi!

Amazon

I nostri partner



Webmaster: Danilo Cancellaro
Email: soscittabari@gmail.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario