Sos Nutrizione: gli asparagi (RICETTA)!
Oggi scopriamo insieme alcune delle qualità degli asparagi, un ortaggio gustoso, versatile in cucina e alleato per l’uomo.
Quando si pensa agli asparagi, subito vengono in mente le sue proprietà depurative e drenanti. Infatti, l’acqua, il potassio e l’asparagina inducono la diuresi, migliorano la funzionalità epatica e renale, eliminando le tossine e i liquidi accumulati, diventando così dei buoni alleati conto la cellulite.
Gli asparagi hanno pochissime calorie (20 Kcal/100g) e sono molto ricchi di acqua (93,22 g/100g), perciò sono indicati nelle diete ipocaloriche.
Il potassio è il sale minerale più abbondante ed è un buon amico per chi ha problemi di ipertensione. Infatti, favorisce l’abbassamento della pressione sanguigna perché rilassa le pareti dei vasi sanguigni incrementando il flusso sanguigno e, inoltre, induce l’eliminazione del sale con le urine. Un’altra funzione del potassio è di migliorare il funzionamento del sistema nervoso e del cuore.
Gli altri minerali presenti sono: fosforo, calcio, magnesio, ferro, sodio, zinco, rame, manganese, selenio.
Per quanto concerne le vitamine, la vitamina C è la più abbondante, a cui seguono: la vitamina E, la vitamina B1, la vitamina B2, la vitamina B3, la vitamina B6, i Folati, la vitamina A, la vitamina K.
Ad esempio, la presenza dei folati lì rende ottimi durante la gravidanza
Per chi ha avuto una giornata negativa, mangiare gli asparagi possono essere ideali perché contengono il triptofano, il precursore della serotonina, noto come l’ormone del buonumore.
Sono degli ortaggi che favoriscono il processo digestivo grazie alle fibre in esso presenti; la fibra insolubile accresce il volume delle feci e migliora la funzionalità intestinale, mentre la fibra solubile migliora la flora intestinale.
Sono ortaggi ricchi di antiossidanti, che ci difendono contro i radicali liberi e proteggono la pelle dagli agenti atmosferici, dall’inquinamento e dai raggi solari pericolosi.
In cucina si possono usare per creare tantissimi primi, secondi e contorni con tanti altri buoni alimenti. Ad esempio, vi consiglio al seguente ricetta: Tagliatelle secche con gli asparagi. Vediamo gli ingredienti e la preparazione.
Ingredienti per due persone:
- 140g di tagliatelle secche
- 400g di asparagi
- 1 cipolla
- 50g di carota
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di sale
- 2 cucchiai di parmigiano
Preparazione:
- Pulite, lavate e cucinate gli asparagi a vapore o lessi.
- Nel frattempo, tagliate la cipolla e la carota in una padella e aggiungete l’olio. Cucinate gli ingredienti, girandoli.
- Versate la pasta nell’acqua bollente.
- Una volta che gli asparagi sono pronti, versateli nella padella insieme alla cipolla, alla carota e all’olio. Mantecate tutti gli ingredienti tra di loro, aggiungendo un po’ di acqua di cottura, in modo tale da creare una cremina.
- Pronta la pasta, versatela nella padella.
- In ultimo aggiungete i due cucchiai di parmigiano, mantecate il tutto e…… IL VOSTRO PIATTO È SERVITO.
- Buon appetito a tutti!