Sos Nutrizione: gelato si o gelato no?
Oggi in questo articolo, vi voglio parlare di un alimento amato da tutti grandi e piccini ….. il GELATO.
Innanzitutto, il gelato è preparato con il latte, con l’acqua, con gli zuccheri e con gli ingredienti, che formano il gusto desiderato. Dal punto di vista calorico, vi sono delle differenze in base ai gusti che si scelgono.
Se mettiamo a confronto il gelato alla frutta con il gelato al cioccolato, il gelato alla frutta è composto dalla frutta, dallo zucchero e dall’acqua, mentre il gelato al cioccolato contiene il latte, lo zucchero, la panna e il cacao. Tra questi quello alla frutta è meno calorico, ma dal punto di vista nutrizionale quello alla frutta aumenta più velocemente la quantità di zucchero nel sangue rispetto a quello al cioccolato ed è meno completo nei macronutrienti, mentre il gelato al cioccolato è più equilibrato e più completo dal punto vista dei macronutrienti. Quindi, quando dovete scegliere il vostro gelato, cercate di prendere un gusto alla frutta e un gusto alle creme (come cioccolato, crema, fior di latte, nocciole, pistacchio, ecc) in modo tale da avere tutti i macronutrienti.
Per quanto riguarda il suo consumo, il gelato può essere mangiato 1 o massimo 2 volte a settimana durante i vostri spuntini. Quindi, potete mangiare il gelato durante la dieta, l’importante, come sempre, è di non esagerare nella settimana e nella giornata e scegliere dei gusti, che non siano troppi calorici.
Inoltre, non vi consiglio di mangiarlo al posto del pranzo o della cena per diversi motivi. Innanzitutto, non è un pasto completo e bilanciato, è privo di fibre, è povero di vitamine e sali minerali e la quantità di proteine è discreta. Mentre, è ricco di grassi e di zuccheri semplici. Quest’ultimi sono coloro che innalzano subito la glicemia, che per farla scendere interviene l’insulina. Così diminuendo subito il glucosio nel sangue, dopo circa 2 ore si avverte la fame. Ecco perché vi consiglio di consumarlo durante i vostri spuntini.
Infine, potete mangiare il vostro gelato o in una coppetta piccola o in un cono classico piccolo. Mentre il cono in cialda croccante è un po’ più calorico rispetto all’altra tipologia.
Al prossimo appuntamento con la vostra Biologa Nutrizionista!