Crea sito
Sos Città
  • Home
  • Fai la tua segnalazione
  • Sos CAF
  • Blog
  • Sos Formazione
  • Sos Lavoro
  • Sos Card
    • Richiedi la Sos Card
    • Attività convenzionate
    • Sei un’attività commerciale? Scopri come aderire!
  • Shop
  • Prima&Dopo
  • Media & Stampa
  • Chi Siamo
  • Contattaci
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Sos Lavoro: Concorso pubblico da funzionario giuridico pedagogico
26 Ottobre 2022

Sos Lavoro: Concorso pubblico da funzionario giuridico pedagogico

Sos Città Sos Lavoro

Condividi sui tuoi social
Facebook
Twitter
Stampa

Il Ministero della Giustizia ha indetto e pubblicato un concorso per Funzionari giuridico pedagogici per l’assegnazione di ben 104 posti a tempo indeterminato. Le domande possono essere inoltrate sino al 24 novembre 2022.

Il concorso è aperto solo ai laureati e tra le lauree d’accesso ci sono per sette percorsi di laurea delle nostre università partner Pegaso e Mercatorum. In particolare tra i titoli di laurea di accesso sono presenti: scienze giuridiche L-14, scienze dell’educazione e della formazione L-19, scienze e tecniche psicologiche L-24, sociologia L-40, scienze pedagogiche LM-85, Giurisprudenza LMG-01 e Psicologia LM-51.

Tutti questi corsi rientrano nella proposta formativa delle università telematiche Pegaso e Mercatorum, di cui Sos Formazione è polo didattico e centro di orientamento specializzato accreditato.

Per informazioni sui corsi di laurea e sulle agevolazioni economiche applicabili, potete contattare il nostro tutor telefonicamente al 3298475040 oppure via whatsapp facendo clic qui

Tornando al bando di concorso, vediamo insieme nel dettaglio i requisiti e le modalità di presentazione della domanda

Chi è il Funzionario Giuridico Pedagogico?

L’educatore penitenziario, oggi definito “funzionario giuridico pedagogico”, è una figura fondamentale nell’ambito dell’educazione dei soggetti detenuti occupandosi del percorso di inserimento e di reinserimento sociale dello stesso, assistendo e seguendo il detenuto durante tutto il percorso riabilitativo finalizzato alla rieducazione connessa alla pena.

Quanti sono i posti messi a disposizione?

Il bando prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 104 unità di cui il 20% dei posti riservati al personale appartenente ai ruoli del Ministero della Giustizia.

Quali sono i requisiti per presentare domanda?

Per la presentazione della domanda è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana. Sono ammessi, inoltre, tutte le categorie di stranieri indicate all’art. 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, commi 1 e 3 bis, e i familiari di cittadini dell’Unione (o italiani) ai sensi dell’art. 24 della direttiva 2004/38;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • Uno dei seguenti titoli di studio:
    • diploma di laurea (DL) in: Scienze dell’educazione e della formazione, Giurisprudenza, Psicologia, Sociologia;
    • laurea (L): L-19 Scienze dell’educazione e della formazione, L-14 Scienze dei servizi giuridici, L-24 Scienze e tecniche psicologiche; L-40 Sociologia;
    • laurea magistrale (LM): LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, LM-85 Scienze pedagogiche, LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, LMG/01 Giurisprudenza, LM-51 Psicologia, LM-88 Sociologia e Ricerca Sociale;
    • laurea specialistica (LS): 56/S Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, 65/S Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua, 87/S Scienze pedagogiche, 22/S Giurisprudenza, 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, 58/S Psicologia, 89/S Sociologia, 49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali;
    • ovvero titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni di Funzionario della professionalità giuridico-pedagogica;
  • qualità morali e di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Come si presenta la domanda?

La domanda di partecipazione al concorso può essere inviata esclusivamente con modalità telematiche compilando l’apposito modulo (FORM) disponibile sul sito del Ministero della Giustizia.

Per partecipare, sarà necessario essere in possesso delle credenziali SPID e di una PEC intestata al candidato.

Qual è il termine ultimo per presentare la domanda?

La domanda potrà essere inviata entro e non oltre il 24 novembre 2022.

Scarica il bando

Se vuoi approfondire la tematica, puoi scaricare direttamente il bando di concorso facendo CLIC QUI

Hai bisogno di aiuto nella compilazione della domanda?

Manda una mail a soscittabari@gmail.com indicando:

  • Nome e cognome
  • Titolo di laurea in possesso
  • Recapito telefonico

Verrai ricontattata/o per fornirti tutto il supporto di cui necessiti

Condividi sui tuoi social
Facebook
Twitter
Stampa
Bonus 150 euro: scarica l’autocertificazione! Orario di conferimento rifiuti invernale

Related Posts

Sos Lavoro: Concorso pubblico presso il Ministero della Giustizia per 791 posti!

Sos Lavoro

Sos Lavoro: Concorso pubblico presso il Ministero della Giustizia per 791 posti!

Sos Lavoro: bando per 4189 allievi Carabinieri!

Sos Lavoro

Sos Lavoro: bando per 4189 allievi Carabinieri!

Sos Lavoro: Le offerte della settimana (16/05/2022)

Sos Lavoro

Sos Lavoro: Le offerte della settimana (16/05/2022)

Categorie

  • Attrazioni
  • Blog
  • Convenzioni
  • Cronaca
  • Cultura & Musica
  • Dove mangiare
  • Eventi
  • Guida alla Città
  • Informazioni utili
  • Lauree
  • Prima&Dopo
  • Rassegna Stampa
  • Sos CAF e Patronato
  • Sos Consiglia
  • Sos Cucina
  • Sos Lavoro
  • Sos Nutrizione
  • Sos Travel

Ultimi articoli

  • MUVT IN BUS 365: Dalle ore 12 è possibile acquistare l’abbonamento!
  • Sos Nutrizione: i broccoli!
  • Sos Nutrizione: i carciofi!
  • Sos Lavoro: Concorso pubblico presso il Ministero della Giustizia per 791 posti!
  • Sos Nutrizione: Le proprietà delle lenticchie!

Amazon

I nostri partner



Webmaster: Danilo Cancellaro
Email: soscittabari@gmail.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario