Crea sito
Sos Città
  • Home
  • Fai la tua segnalazione
  • Sos CAF
  • Blog
  • Sos Formazione
  • Sos Lavoro
  • Sos Card
    • Richiedi la Sos Card
    • Attività convenzionate
    • Sei un’attività commerciale? Scopri come aderire!
  • Shop
  • Prima&Dopo
  • Media & Stampa
  • Chi Siamo
  • Contattaci
0
Your cart is empty. Go to Shop.
“Sei un animale”… ma magari!
21 Agosto 2018

“Sei un animale”… ma magari!

Lucia Rita Di Bari Cronaca

Condividi sui tuoi social
Facebook
Twitter
Stampa

Solo due giorni fa, 19 agosto 2018.

Sì, è bene precisare la data e l’anno di riferimento, 2018.

Nel XXI secolo parliamo spesso di modernità, progresso, industria, tecnologia, concetti spesso collegati a quello di “civiltà”.

Civiltà è parola tanto grande e differenziata tanto da plasmarsi in rapporto al contesto socio-culturale di un paese. Ebbene, ad oggi è una parola che tra le strade non trova suono, è una parola che non trova corde vocali degne di pronunciarla, non trova spazio e non trova respiro.

Bari, quartiere Poggiofranco. Piccolo cane meticcio ritrovato all’interno di un cassonetto e grazie ad una segnalazione è stato tratto in salvo dai vigili del fuoco.

Ci rallegriamo che tale vicenda si sia risolta per il meglio, tuttavia ci rattrista la disumanità che riscontriamo in tale atto.

Lungi da ampie riflessioni di carattere sociologico che potrebbero ben analizzare la carenza di dignità, umanità, ragionevolezza e sensibilità che caratterizza tutti coloro che trovano il coraggio di abbandonare e condannare la vita di un essere vivente ad una morte, per giunta, indegna, è bene soffermarsi sul valore, o meglio disvalore, che questa condotta assume.

Il maltrattamento di animali è sintomo di disturbo della condotta, mancata educazione e sentimento di superiorità. In altre parole, ci troviamo dinanzi a un caso in cui è la mera possibilità di approfittarsi della debolezza di un essere vivente che spinge un soggetto, apparentemente più forte, a sfogare il proprio lato negativo occulto.

Siamo di fronte a un caso di “patologia di asociabilità”: chi non rispetta un cane, un essere in vita, è un soggetto pericoloso per se stesso e per la società circostante, è un soggetto che ignora il significato di “sensibilità”.

Questa condotta umana è, inoltre, un reato disciplinato dall’art. 544 del codice penale che prevede una pena di reclusione dai 3 ai 18 mesi o una multa da 5 000 a 30 000 €.

In maniera dispregiativa e al fine di offendere qualcuno si usa spesso la seguente espressione: “Sei un animale”.

Sarebbe opportuno rivalutare l’uso così corrente di questa espressione visto che molte volte gli animali si dimostrano ben più fedeli, rispettosi e UMANI a differenza degli uomini.

“Sei un animale”…. ma magari!

Condividi sui tuoi social
Facebook
Twitter
Stampa
Un appello ai cittadini: cambiamo le nostre abitudini! Rassegna stampa del 20/08/2018

Related Posts

Giardino Satalino e il water dalle bottiglie d’oro!

Blog, Cronaca

Giardino Satalino e il water dalle bottiglie d’oro!

Simbolo fallico sulla chiesa: Non c’è più limite al peggio!

Blog, Cronaca

Simbolo fallico sulla chiesa: Non c’è più limite al peggio!

Commemorazione dei defunti: gli orari di apertura deli cimiteri

Cronaca

Commemorazione dei defunti: gli orari di apertura deli cimiteri

Categorie

  • Attrazioni
  • Blog
  • Convenzioni
  • Cronaca
  • Cultura & Musica
  • Dove mangiare
  • Eventi
  • Guida alla Città
  • Informazioni utili
  • Lauree
  • Prima&Dopo
  • Rassegna Stampa
  • Sos CAF e Patronato
  • Sos Consiglia
  • Sos Cucina
  • Sos Lavoro
  • Sos Nutrizione
  • Sos Travel

Ultimi articoli

  • Sos Nutrizione: i carciofi!
  • Sos Lavoro: Concorso pubblico presso il Ministero della Giustizia per 791 posti!
  • Sos Nutrizione: Le proprietà delle lenticchie!
  • PROROGA ABBONAMENTI AMTAB FINO AL 31 GENNAIO 2023
  • ISEE 2023: Prepara i documenti e richiedilo da noi!

Amazon

I nostri partner



Webmaster: Danilo Cancellaro
Email: soscittabari@gmail.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario