Crea sito
Sos Città
  • Home
  • Fai la tua segnalazione
  • Sos CAF
  • Blog
  • Sos Formazione
  • Sos Lavoro
  • Sos Card
    • Richiedi la Sos Card
    • Attività convenzionate
    • Sei un’attività commerciale? Scopri come aderire!
  • Shop
  • Prima&Dopo
  • Media & Stampa
  • Chi Siamo
  • Contattaci
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Il disastro estivo dell’alga tossica
21 Luglio 2018

Il disastro estivo dell’alga tossica

Lucia Rita Di Bari Cronaca

Condividi sui tuoi social
Facebook
Twitter
Stampa
Cartina fisica della Puglia

Siamo a luglio, in piena estate e probabilmente per noi, baresi, la bella stagione dovrà finire in anticipo. Il sole è alto, il mare è caldo, le ferie sono pronte. Allora, perché? Per l’alga tossica. Dal Salento, dove sono state rilevate le prime e dannose tracce di tossicità, il fenomeno naturale si sta allungando verso la Terra di Bari, avendo toccato già Taranto e Brindisi.

L’alga tossica è un microrganismo, invisibile ad occhio nudo, che sbattendo contro gli scogli rilascia nell’aria le sue tossine. L’intossicazione avviene per via aerea, cioè respirando l’aria in prossimità di spiagge e scogliere, con la conseguenza di febbre, rinite, bronchite, dermatite, congiuntivite, problemi intestinali.

Secondo l’Arpa Puglia (Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell’ambiente con sede sul lungomare Trieste a Bari), il limite massimo di tossina sopportabile dall’uomo non deve superare le 10 mila cellule in un litro d’acqua, dunque, fa specie sapere che a Manduria (TA), precisamente a Torre Columena sia stata rilevata la presenza allarmante di 3 milioni di cellule per un litro d’acqua, oppure ad Otranto (LE), precisamente a Porto Badisco, di 2 milioni di cellule per un litro d’acqua, ancora, a Fasano (BR), precisamente a Torre Canne, di 1 milione in un litro d’acqua, mentre a Bari sul tratto San Giorgio e Torre Quetta, solamente 3 mila cellule: dato non allarmante, ma preoccupante se i numeri dovessero aumentare, tali da vietare la balneazione come è stato deciso a Fasano.

Il fenomeno naturale, ma dannoso all’uomo si verifica solitamente nelle zone tropicali, in Puglia dal Duemila (a causa del riscaldamento globale), quando la temperatura sale e la corrente si ferma, pertanto è da augurarsi, per continuare a godere dell’estate a Bari, che il nostro vento di Maestrale, nonostante la mareggiata sprigioni la tossicità nell’aria, crei nuova corrente e ristabilizzi il clima.

Per ora, risultano salve dall’alga tossica, grazie alle analisi effettuate nei primi quindici giorni di luglio 2018, nella regione, solo la provincia di Bat e la provincia di Foggia.

Restiamo in attesa di buone notizie!

Condividi sui tuoi social
Facebook
Twitter
Stampa
RISOLTO: Buche e marciapiedi Bruci la città

Related Posts

Giardino Satalino e il water dalle bottiglie d’oro!

Blog, Cronaca

Giardino Satalino e il water dalle bottiglie d’oro!

Simbolo fallico sulla chiesa: Non c’è più limite al peggio!

Blog, Cronaca

Simbolo fallico sulla chiesa: Non c’è più limite al peggio!

Commemorazione dei defunti: gli orari di apertura deli cimiteri

Cronaca

Commemorazione dei defunti: gli orari di apertura deli cimiteri

Categorie

  • Attrazioni
  • Blog
  • Convenzioni
  • Cronaca
  • Cultura & Musica
  • Dove mangiare
  • Eventi
  • Guida alla Città
  • Informazioni utili
  • Lauree
  • Prima&Dopo
  • Rassegna Stampa
  • Sos CAF e Patronato
  • Sos Consiglia
  • Sos Cucina
  • Sos Lavoro
  • Sos Nutrizione
  • Sos Travel

Ultimi articoli

  • MUVT IN BUS 365: Dalle ore 12 è possibile acquistare l’abbonamento!
  • Sos Nutrizione: i broccoli!
  • Sos Nutrizione: i carciofi!
  • Sos Lavoro: Concorso pubblico presso il Ministero della Giustizia per 791 posti!
  • Sos Nutrizione: Le proprietà delle lenticchie!

Amazon

I nostri partner



Webmaster: Danilo Cancellaro
Email: soscittabari@gmail.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario