Certificato Unificato Disabili Europeo (CUDE): cos’è e come richiederlo!

Sono state pubblicate sull’albo pretorio del Comune di Bari le “Linee guida per il rilascio Certificato Unificato Disabili Europeo (CUDE)”, introdotto dalla Raccomandazione del Consiglio Unione Europea n. 98/376/1998 e recepito in Italia dal D.P.R. n. 151 del 30 luglio 2012.

Il CUDE ha lo scopo di agevolare la circolazione e la sosta delle persone con impedita o sensibilmente ridotta capacità di deambulazione e ha validità in tutti i Paesi dell’Unione Europea.

Cos’è il Certificato Unificato Disabili Europeo?

Il CUDE è un’autorizzazione il cui utilizzo è strettamente personale e non cedibile a terzi. È sempre necessaria la presenza del titolare, sia come conducente che trasportato, laddove il contrassegno venga esposto sul parabrezza del veicolo: in caso contrario il CUDE non può essere usato per godere delle agevolazioni cui dà diritto.

L’utilizzo improprio del CUDE o l’esposizione di uno scaduto, se accertato dagli organi di Polizia, determina l’applicazione della sanzione prevista dall’art 188 del Codice della Strada e implica la revoca del titolo, con ritiro immediato da parte degli accertatori.

Esso viene rilasciato indipendentemente dal possesso della patente di guida da parte dell’interessato.

Il contrassegno non può essere rilasciato per i minori di 3 anni. Invece,  per quanto riguarda i minori dai 4 ai 18 anni, il contrassegno deve essere richiesto dai genitori o chi ne fa le veci.

Il tagliando ha una validità massima di 5 anni, determinata in base alla tipologia di invalidità, e può essere rinnovato alla scadenza.

L’utilizzo di un contrassegno falso ovvero di una fotocopia di un contrassegno autentico, realizzata anche dal titolare dello stesso, oltre alle violazioni amministrative, può dare luogo a illeciti penali.

Quali sono i requisiti per richiedere il CUDE?

I titoli sono rilasciati dietro presentazione di certificazione emessa dall’ufficio medico-legale dell’Azienda Sanitaria Locale o presentazione del verbale redatto dalla commissione medica (L.104/1992).

Nel caso di contrassegno con validità di 5 anni, la documentazione ASL certifica in origine uno stato di disabilità permanente e il rinnovo avviene con semplice certificazione del medico curante che attesti il permanere della condizione sanitaria rilevante che ha dato luogo al primo rilascio.

Nel caso, invece, di disabilità certificata come temporanea dalla documentazione medico-legale rilasciata dall’ASL o dalla commissione medica, il contrassegno avrà una durata pari a quella indicata nella certificazione sanitaria o nel verbale.

Come fare richiesta?

Il rilascio e l’eventuale rinnovo del CUDE sono di competenza del settore Polizia Annonaria, Ecologia e Attività Produttive, Ufficio CUDE, in largo Chiurlia 27, del Comune di Bari.

Sul sito istituzionale del Comune di Bari, all’indirizzo, disponibile a questo link, è possibile scaricare la modulistica necessaria, la cui compilazione avviene con assunzione di responsabilità da parte dell’intestatario.

In caso di difficoltà o assistenza nella compilazione della modulistica può contattare il nostro servizio caf, SOS CAF, tramite whatsapp al numero 3294438420 oppure via mail scrivendo a soscittabari@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *