
“Ce nge n’ama scì sciamaninne” è lo specchio riflesso in cui un barese si riconosce rispondendo al grido di “Ce non nge n’ama scì, non ce né sim scenn”… Ed è questo probabilmente il perché della scelta del titolo per l’ultimo libro di Nicola Pignataro.
“Ce nge n’ama scì sciamaninne”, edito da Radici Future, attraverso la letteratura tende la mano alla tradizione del dialetto barese, la più antica forma di comunicazione della città, utilizzata e poi demistificata nel corso della storia della nostra città.
Pignataro, come una guida, conduce il lettore alla scoperta di tremila anni di storia di Bari di cui i protagonisti sono, assieme a personaggi storici istituzionali, Colino e Marietta, nomi della tradizione popolare.
Presso la sala San Gaspare della chiesa del Preziosissimo Sangue in San Rocco, giovedi 18 ottobre 2018, alle ore 19.45, in occasione della festa di San Gaspare del Bufalo, Sos Città, associazione di volontari attenti al senso civico, avrà l’onore di presentare, insieme a Nicola Pignataro il suo ultimo contributo all città di Bari, “Ce nge n’ama scì sciamaninne” che trasforma il pubblico da spettatore del teatro Purgatorio (la casa dell’attore vernacolare) a lettore di un libro intelligente, quanto divertente, sulla baresità, capace di fare di Pignataro, un’artista e divulgatore tascabile per cittadini baresi curiosi e informati.
Siete tutti invitati!
