Crea sito
Sos Città
  • Home
  • Fai la tua segnalazione
  • Sos CAF
  • Blog
  • Sos Formazione
  • Sos Lavoro
  • Sos Card
    • Richiedi la Sos Card
    • Attività convenzionate
    • Sei un’attività commerciale? Scopri come aderire!
  • Prima&Dopo
  • Media & Stampa
  • Chi Siamo
  • Contattaci
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Cattedrale di San Sabino
16 Luglio 2018

Cattedrale di San Sabino

Claudia Colonna Attrazioni, Blog, Guida alla Città

Condividi sui tuoi social
Facebook
Twitter
Stampa

La Cattedrale di San Sabino, definita da Mons. Francesco Cacucci “lo scrigno della fede”, è sorta tra il XII e il XIII secolo, probabilmente verso l’ultimo trentennio del 1100, su un più antico luogo di culto, ossia sulle rovine del Duomo distrutto da Guglielmo I detto il Malo (1156). Ancora oggi è possibile osservare tracce del pavimento originario che si estende sotto la navata centrale.

Dopo le distruzioni operate da Guglielmo il Malo, fu riedificata nel secolo successivo dall’Arcivescovo Rainaldo. Ha una semplice facciata a spioventi tripartita da lesene; nella parte inferiore si aprono tre portali del secolo XI; nella superiore un rosone la cui ghiera è affollata da mostri ed esseri fantastici.

Il 21 giugno di ogni anno, giorno del solstizio d’estate, nella Cattedrale si verifica un evento straordinario: il sole che bacia la terra. In questo giorno alle ore 17,10 (ora legale), i raggi del sole provenienti dal rosone centrale con i suoi 18 petali o raggi, posizionato sulla facciata principale, vanno a combaciarsi esattamente sul corrispondente rosone in marmo delle stesse dimensioni, collocato sul pavimento della navata. L’effetto avviene sol o una volta l’anno e soltanto in questo giorno. L’eccezionale avvenimento è dovuto al movimento della Terra intorno al sole ed al fatto che il grande tempio sacro è stato costruito con l’abside rivolto verso l’Oriente. Secondo la tradizione, i primi cristiani pregavano indirizzandosi verso il punto in cui sorge il sole. Nel medioevo, infatti, l’uomo aveva uno stretto rapporto con la luce.

 

 

 

La cripta

Sotto il transetto si estende la cripta, trasformata nel Settecento. Vi si conserva la tavola bizantineggiante della Vergine Odegitria, patrona principale della città insieme a san Nicola. Oltre ad accogliere le spoglie di san Sabino, titolare della Cattedrale, la chiesa dà ospitalità alle reliquie di santa Colomba, completamente restaurate nel 2005.

 

Indirizzo: Piazza dell’Odegitria, 1, 70122 Bari

Telefono: 080 521 0605

Prezzi: Gratis

 

COME ARRIVARCI

Dalla stazione centrale:

  • A piedi: percorrere tutta la via Sparano sino a raggiungere l’incrocio con corso Vittorio Emanuele II. Qui proseguite dritto per via Benedetto Petrone sino a raggiungere un ampio piazzale. Superatelo imboccando a destra la strada in salita (strada San Giuseppe) sino a raggiungere il doppio arco che vi troverete di fronte. Oltrepassatelo e proseguite dritto imboccando Corte Colagualano. Alla prima svoltate subito a sinistra e poi nuovamente a sinistra imboccando strada Ronchi. Svoltate a destra imboccando Strada dei Dottula. Proseguite dritto sino a raggiungere Piazza dell’Odegitria. Troverete la cattedrale alla vostra destra.
  • Con l’autobus: dalla stazione centrale prendere la linea 22 o 27 e scendere alla fermata Piazza Massari, ang. Vittorio Emanuele. Percorrete la piazza e al termine della stessa svoltate a destra. Proseguite dritto sino all’incrocio e svoltate a destra. Proseguendo dritto troverete la cattedrale di fronte a voi.

Dal porto:

  • A piedi: svoltare a destra e proseguire su corso Antonio De Tullio per quasi 500 metri. All’incrocio con il castello Svevo, svoltate a sinistra imboccando Piazza Federico II di Svevia. Proseguendo sempre dritto troverete la cattedrale di fronte a voi.
  • Con l’autobus: Uscendo dal porto, la fermata dell’autobus si trova di fronte a voi, sulla destra (De Tullio fronte Ingr. Porto). Prendete la linea A e scendete all’ultima fermata “P.zza Massari, Prefettura”.  Percorrete la piazza e al termine della stessa svoltate a destra. Proseguite dritto sino all’incrocio e svoltate a destra. Proseguendo dritto troverete la cattedrale di fronte a voi.

Condividi sui tuoi social
Facebook
Twitter
Stampa
Castello Normanno Svevo Ricetta per un’Italia migliore

Related Posts

Bonus 200 euro lavoratori dipendenti: autocertificazione da presentare entro giugno!

Blog, Informazioni utili

Bonus 200 euro lavoratori dipendenti: autocertificazione da presentare entro giugno!

Buona festa della Repubblica!

Blog

Buona festa della Repubblica!

Borse di studio scuola 2021/2022 di 200 euro: via alle domande per studenti e studentesse!

Blog, Informazioni utili

Borse di studio scuola 2021/2022 di 200 euro: via alle domande per studenti e studentesse!

Categorie

  • Attrazioni
  • Blog
  • Convenzioni
  • Cronaca
  • Cultura & Musica
  • Dove mangiare
  • Eventi
  • Guida alla Città
  • Informazioni utili
  • Lauree
  • Prima&Dopo
  • Rassegna Stampa
  • Sos Consiglia
  • Sos Cucina
  • Sos Lavoro
  • Sos Nutrizione
  • Sos Travel

Ultimi articoli

  • Sos Nutrizione: le qualità del magnesio!
  • Sos Nutrizione: Consigli contro il caldo!
  • Lulladì Boutique
  • Bonus 200 euro lavoratori dipendenti: autocertificazione da presentare entro giugno!
  • Sos Nutrizione: le ciliegie!

Amazon

I nostri partner



Webmaster: Danilo Cancellaro
Email: soscittabari@gmail.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario