Castello Normanno Svevo
Il castello Normanno-Svevo, edificio simbolo della città di Bari, è un imponente fortezza che si erge ai margini della città vecchia.
Il Castello di Bari, storicamente attribuito a Ruggiero il Normanno, è del 1131. Sorge su preesistenti strutture abitative di epoca bizantina. Federico II di Svevia tra il 1233 ed il 1240 recuperò all’uso il castello danneggiato da Guglielmo il Malo (1156) utilizzando il precedente impianto e la superstite struttura trapezoidale della cinta esterna e delle torri. Durante il periodo Angioino per volere di Carlo I vennero eseguiti importanti lavori di restauro ad opera dei promagistri Pietro d’Angicourt e Giovanni di Toul.
Nel ‘500, sotto Isabella d’Aragona e sua figlia Bona Sforza fu costruita la cinta bastionata con fossato su tre lati, sistemato il cortile centrale e realizzata la scalinata a doppia rampa. Dopo il 1831, radiato dalle fortezze del reame, il castello fu utilizzato come carcere e caserma.
Oggi il castello si presenta circondato dall’antico fossato, che corre lungo tre lati, ad eccezione della fascia settentrionale, un tempo bagnata dal mare; oltre il fossato c’è la cinta di difesa, di epoca aragonese, munita di grandi bastioni angolari a lancia. Al castello si accede dal lato sud, varcando il ponte sul fossato ed entrando nel cortile tra i baluardi cinquecenteschi ed il mastio svevo.
Attualmente alcune sale sono destinate a Gipsoteca, altre ospitano importanti mostre temporanee mentre in un’altra ala è situata la sede della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Bari, BAT e Foggia.
Indirizzo: Piazza Federico II di Svevia, 4, 70122 Bari
Telefono: 080/5213704
Email: castello.bari@novaapulia.it
Sito web: www.sbap-ba.beniculturali.it
Orari: 8.30-19.30 (la biglietteria chiude alle 19.00)
Mercoledì chiuso (da Dicembre a Marzo)
Tariffe: Intero 3,00 €
Ridotto 1,50 € (dai 18 ai 25 anni e insegnanti di ruolo in servizio)
Gratuito (fino a 18 anni, disabili e acc. disabili)
*Gratis prima domenica del mese
** In occasione di mostre e eventi le tariffe potranno subire modifiche
*** Disponibilità di audioguide e di visite guidate in italiano e in lingua
COME ARRIVARCI
Dalla stazione centrale:
- A piedi: percorrere tutta la via Sparano e al termine svoltare a sinistra imboccando corso Vittorio Emanuele II. Proseguire per due isolati, poi svoltare a destra per piazza Giuseppe Massari. Al termine della piazza svoltate a destra. Troverete il castello sulla vostra sinistra.
- Con l’autobus: dalla stazione centrale prendere la linea 22 o 27 e scendere alla fermata Piazza Massari, ang. Vittorio Emanuele. Percorrete la piazza e al termine della stessa svoltate a destra. Troverete il castello sulla vostra sinistra.
Dal porto:
- A piedi: svoltare a destra e proseguire su corso Antonio De Tullio per quasi 500 metri. Troverete il castello alla vostra sinistra.