Crea sito
Sos Città
  • Home
  • Fai la tua segnalazione
  • Sos CAF
  • Blog
  • Sos Formazione
  • Sos Lavoro
  • Sos Card
    • Richiedi la Sos Card
    • Attività convenzionate
    • Sei un’attività commerciale? Scopri come aderire!
  • Prima&Dopo
  • Media & Stampa
  • Chi Siamo
  • Contattaci
0
Your cart is empty. Go to Shop.
Ai ragazzi di ieri, di oggi e di domani nella Giornata della Memoria raccontiamo la storia di Anne Frank
27 Gennaio 2019

Ai ragazzi di ieri, di oggi e di domani nella Giornata della Memoria raccontiamo la storia di Anne Frank

Lucia Rita Di Bari Cultura & Musica

Condividi sui tuoi social
Facebook
Twitter
Stampa

Ai ragazzi di ieri, di oggi e di domani nella Giornata della Memoria, istituita in data 27 gennaio, giorno dell’apertura delle porte del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz nel 1945.

Durante la Seconda Guerra Mondiale Anne Frank e la sua famiglia furono costretti dal 1942 al 1944 a vivere nascosti nella soffitta di un edificio che confezionava sale, spezie e marmellata nel centro della città di Amsterdam. La loro colpa era quella di essere di religione ebraica e di vivere sotto un governo razzista. Il nascondiglio dove i perseguitati vivevano doveva essere necessariamente tenuto al buio, con le finestre chiuse e restare silenzioso per chi al piano di sotto continuava a vivere normalmente. Al nascondiglio si poteva accedere solamente attraverso una porta e qualche scalino coperti da una libreria girevole. Quando la polizia nazista scoprì questa situazione immediatamente la famiglia ebrea fu arrestata, divisa e deportata nei campi di concentramento dove alla fine della guerra, tra i sopravvissuti, della famiglia c’era solo il padre Otto, mentre ne morirono tra milioni di deportati Anne, sua sorella Margot, sua madre Edith e l’intera altra famiglia di amici nascosti e arrestati nel nascondiglio di 50 metri quadrati.

Casa Museo di Anne Frank ad Amsterdam in Prinsengracht, 263
La libreria girevole per accedere al nascondiglio di 50 metri quadrati in cui vissero in 8 persone

La camera di Anne e sua sorella Margot nel nascondiglio

Questa è la storia terribile, ma c’è dello straordinario in essa, perché dopo la fine della guerra e del genocidio Otto Frank trovò il diario di pensieri e di vita della figlia Anne Frank che era una testimonianza privata, vera e dolorosa raccontata con le emozioni e i sentimenti di un’adolescente, durante i momenti di gioia e i momenti di malinconia, nel nascondiglio, con l’affetto dei suoi cari, nell’ostilità del mondo, nella solitudine di chi è costretto a non poter scendere in strada a giocare con gli altri suoi coetanei o a poter frequentare la scuola.

Il Diario di Anne Frank ritrovato da suo padre Otto dopo la guerra

Dopo la pubblicazione del Diario di Anne Frank, quella ragazzina soffocata lentamente prima nella soffitta di una casa, poi forse in una camera a gas nel campo di Bergen-Belsen, è diventata la scrittrice più giovane della storia ed è tornata a respirare, a correre, a urlare perché “chiunque sia felice rende felici anche gli altri e chi ha coraggio e fede non morirà mai in miseria”.

Anne Frank

Dedicato a tutti quei bambini cui l’odio ha impedito di diventare adulti.

Per non dimenticare!

Condividi sui tuoi social
Facebook
Twitter
Stampa
Segnalazioni risolte del 25/01/2019 Corso Benedetto Croce: si stava meglio, quando si stava peggio

Related Posts

“T’insegneranno a non splendere. E tu splendi, invece” P.P.P. Comincia la settimana del BIFEST 2022

Blog, Cultura & Musica

“T’insegneranno a non splendere. E tu splendi, invece” P.P.P. Comincia la settimana del BIFEST 2022

Summer Camp di Speak Up School: opportunità di studio e divertimento per i ragazzi

Cultura & Musica, Eventi

Summer Camp di Speak Up School: opportunità di studio e divertimento per i ragazzi

Restart 2021: lo spettacolo dal vivo di Arte in volo

Cultura & Musica, Eventi

Restart 2021: lo spettacolo dal vivo di Arte in volo

Categorie

  • Attrazioni
  • Blog
  • Convenzioni
  • Cronaca
  • Cultura & Musica
  • Dove mangiare
  • Eventi
  • Guida alla Città
  • Informazioni utili
  • Lauree
  • Prima&Dopo
  • Rassegna Stampa
  • Sos Consiglia
  • Sos Cucina
  • Sos Lavoro
  • Sos Nutrizione
  • Sos Travel

Ultimi articoli

  • Sos Nutrizione: le qualità del magnesio!
  • Sos Nutrizione: Consigli contro il caldo!
  • Lulladì Boutique
  • Bonus 200 euro lavoratori dipendenti: autocertificazione da presentare entro giugno!
  • Sos Nutrizione: le ciliegie!

Amazon

I nostri partner



Webmaster: Danilo Cancellaro
Email: soscittabari@gmail.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario