
E’ ufficialmente partita la campagna del 2023 riguardante le dichiarazioni dei redditi e in qualità di CAF abbiamo la possibilità di assistervi nella compilazione del modello 730/2023 (riguardante i redditi del 2022).
Cos’è il modello 730?
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi destinato ai lavoratori dipendenti e pensionati.
Quando c’è l’obbligo di effettuare il 730?
In linea generale ogni cittadino che, nell’anno fiscale di riferimento, ha conseguito redditi e non rientra nelle ipotesi di esonero previste dalla normativa deve fare il 730.
Quali sono i documenti da presentare per poter fare il 730?
I documenti da presentare per poter correttamente elaborare il modello 730 sono (considerare solo i documenti attinenti alla propria situazione):
- Carta d’identità e codice fiscale del contribuente, del coniuge e dei familiari a carico, anche per i familiari di extracomunitari;
- Dichiarazione dei redditi dell’anno precedente (730 o Redditi 2022);
- Dati del datore di lavoro che effettuerà il conguaglio;
- Certificazioni Uniche in possesso rilasciate dal datore di lavoro o dall’INPS;
- Certificato delle pensioni estere se beneficiario;
- Assegni periodici percepiti dal coniuge, in base a sentenza di separazione o divorzio;
- Attestazione del datore di lavoro e delle somme corrisposte a COLF o BADANTI:
- Corrispettivi per lottizzazione terreni o cessione di immobili avvenuti negli ultimi 5 anni;
- Redditi diversi percepiti dagli eredi;
- Visura catastale immobili di proprietà;
- Atti o contratti di compravendita, donazione, divisione, successione;
- Contratti di locazione Legge 431/98;
- Canone da immobili affittati;
- Copia F24 di versamento IMU pagati nel 2022 (con il relativo calcolo, se disponibile);
- Documentazione attestante tutte le spese detraibili:
- Ad esempio spese mediche, contratto di locazione se si vive in affitto, quietanza di versamento degli interessi per mutui casa, ricevute o quietanze di versamento di contributi per iscrizione dei propri figli ad attività sportive dilettantistiche (palestra, piscina ecc.), spese scolastiche o universitarie, contratti di assicurazione vita o previdenza, erogazioni liberali, spese funebri, abbonamento trasporto pubblico ecc.
- NB = Per beneficiare di tutte le spese detraibili o deducibili, è necessaria la TRACCIABILITà DEI PAGAMENTI
- Sarà necessario quindi produrre anche la ricevuta bancomat/carte di credito, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA. Fanno eccezione le spese per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.
Quanto costa e come posso usufruire di Sos Caf?
Per l’elaborazione del modello 730 ci avvaliamo di professionisti del settore. Tuttavia, in ragione del risvolto sociale e al fine di rendere il servizio quanto più possibile accessibile a tutti, il costo del servizio riguardante l’elaborazione del modello 730 è di soli 20 euro.
La pratica potrà essere elaborata anche totalmente online con invio della documentazione, perfettamente scansionata, a mezzo mail. Diversamente, potrà essere fissato un appuntamento in sede.
In tutti e due i casi, è necessario contattare Sos Caf tramite WhatsApp al numero 3347079827