10 IDEE PER UN’ESTATE “MADE IN ITALY”
Ecco 10 mete consigliatissime per una vacanza in Italia!
- PUGLIA: come non citare la Puglia!? Borghi, tradizioni, patrimonio gastronomico e spiagge invidiate da tutto il mondo non possono che rappresentare una fantastica idea per la propria vacanza! Se siete amanti di spiagge caraibiche e in cerca di una vivace nightlife di sicuro il Salento è la meta ideale! Sul versante Ionico c’è l’imperdibile Gallipoli ma anche Porto Cesareo, Torre Lapillo e più a sud Marina di Pescoluse, località ormai nota come “Le Maldive del Salento”. Sulla costa Adriatica invece Torre dell’Orso, Santa Maria di Leuca e Otranto sono delle perle da non perdere. Se si cerca invece una zona più tranquilla, il Gargano è zona perfetta: natura, mare e panorami incredibili sono le caratteristiche del promontorio. Meritano una visita Vieste, Peschici, Rodi Garganico, Mattinata con la famosa spiaggia “Baia delle Zagare” ma non dimentichiamo le Isole Tremiti, un vero paradiso incontaminato!
- SICILIA: La Sicilia è una delle mete da sempre più amate. Siti archeologici e naturalistici, spiagge incredibili, borghi caratteristici e ovviamente tanto buon cibo!
Se si sceglie il nord-ovest sono imperdibili Palermo, una città molto vivace ricca di monumenti, di proposte di street-food e a 30 minuti dalla bella spiaggia di Mondello.
A breve distanza anche il pittoresco borgo di Cefalù, la Riserva Naturale dello Zingaro, San Vito Lo Capo con la sua spiaggia caraibica e Trapani. Da qui è d’obbligo una visita ad Erice, arroccata su una scogliera e il tempio greco di Segesta. Da Trapani partono inoltre i traghetti per visitare l’arcipelago Egadi tra cui le isole Favignana, Marettimo e Levanzo.
A sud- ovest troviamo Marsala con le caratteristiche Saline dello Stagnone, un centro storico degno di nota e le cantine che producono il Marsala! Impossibile poi non citare Sciacca e Agrigento con la Valle dei Templi, il sito archeologico di età classica più grande del mondo e Patrimonio Unesco. Ad Agrigento troviamo anche il sito naturalistico Scala dei Turchi: una bianca scogliera a picco sul mare.
Anche nella Sicilia Orientale le proposte sono molteplici: da Messina possiamo spostarci a Milazzo da cui partono i traghetti per le incredibili Isole Eolie (Lipari, la più grande; Panarea, la più mondana; la selvaggia Vulcano; Stromboli con la sua spiaggia nera e la Sciara del fuoco, Alicudi, Filicudi e Salina con i loro angoli incontaminati).
Imperdibile poi un’escursione a sull’Etna, una visita a Bronte (la città del pistacchio), alle Gole dell’Alcantara e a Catania con la vicina Taormina, un vero gioiello. Più a sud troviamo Siracusa con l’isola di Ortigia e a pochi chilometri la bella spiaggia di Fontane Bianche. Ancora più a sud Noto e il tipico borgo di Marzamemi, le cui foto spopolano online ormai da qualche anno. Nell’entroterra meritano una visita anche Ragusa e Modica.
- TRENTINO: l’Italia è perfetta anche per chi non ama il mare e vuole passare qualche giorno di detox in montagna. D’estate è ideale per staccare la spina ed entrare in contatto con la natura. Città come Trento e Bolzano, ma anche località come Val di Non, Val di Fassa, Val di Sole, Val di Pejo assumono un fascino incredibile d’estate. Per non parlare dei laghi: Lago di Tovel, Lago di Molveno e Lago di Braies per citare i più noti. Perfetta per gli amanti del trekking, delle passeggiate rigenerati e del cicloturismo, il Trentino offre panorami pazzeschi che dovremmo vedere una volta nella vita!
- SARDEGNA: la meta a cui tutti pensano per un’estate all’insegna di spiagge incredibili, natura e anche movida!
La zona Nord è una delle più gettonate soprattutto per chi visita per la prima volta la regione. È qui che troviamo infatti Costa Smeralda con Porto Cervo, la località esclusiva per mare e nightlife. Sempre a nord troviamo Palau (da cui partono traghetti che in 20 minuti raggiungono l’Arcipelago della Maddalena) e Stintino con incredibili spiagge (come quella de La Pelosa) e a breve distanza dal parco dell’Asinara raggiungibile in traghetto. Alghero merita sicuramente una visita per il suo centro, ma anche per la grotta di Nettuno e il sito nuragico di Palmavera, dove ammirare i nuraghi, le tipiche fortezze preistoriche del territorio sardo.
Sulla costa est, troviamo, non molto distante da Olbia, San Teodoro: una destinazione molto popolare che coniuga una vivace vita notturna a belle spiagge, senza però raggiungere i prezzi della più nota Costa Smeralda. Più a sud, la zona di Orosei, è amatissima per le spiagge (come la spiaggia di Su Barone, Cala Ginepro, Cala Liberotto, Cala Goloritzè o Cala Marioulu), la maggior parte calette raggiungibili in barca. Per gli amanti della natura e del trekking Arbatax è la scelta più adatta.
La zona sud è la zona più tranquilla con lunghe distese di sabbia e con una vegetazione più ricca. Parliamo ad esempio di Villasimius, Costa Rei, Chia, Santa Margherita di Pula: località molto apprezzate per le spiagge e la tranquillità.
- COSTIERA AMALFITANA, CAMPANIA: un susseguirsi di borghi caratteristici affacciati sul mare, di paesaggi mozzafiato e vicoli in cui perdersi. Invidiata da tutto il mondo, è un orgoglio tutto italiano che merita una visita. Oltre alle famose Positano e Amalfi, troviamo Vietri sul mare, celebre per la ceramica, Cetara, un autentico borgo di pescatori, Furore con il suo “fiordo” ma anche Ravello, con una vista davvero mozzafiato sul mare. Per raggiungere la Costiera si può optare per l’auto, ma in alta stagione l’ideale è avere come base Salerno e da lì prendere gli autobus SITA o i traghetti per raggiungere alcune destinazioni e utilizzare l’auto solo per alcune località, così da godersi la visita senza impazzire troppo per parcheggio e traffico!
- CINQUE TERRE, LIGURIA: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Un tratto costiero di 10 km costellato di spiagge e borghi marinari coloratissimi e affacciati sul mare. Una bella alternativa per godersi un’atmosfera d’altri tempi a picco sul mare.
- LAGO DI GARDA: un luogo di incredibile bellezza naturalistica e paesaggistica! Cicloturismo, trekking, sport acquatici ma anche borghi caratteristici come Peschiera del Garda, Limone sul Garda, Riva del Garda, Malcesine, Salò, Sirmione e Desenzano del Garda. Da non dimenticare anche la vicinanza del Parco Gardaland con la new entry, il Legoland WaterPark. Un motivo in più per una vacanza al Lago di Garda!
- RIVIERA DEL CONERO, MARCHE: un tratto costiero sull’Adriatico, poco conosciuto ma davvero affascinante per la natura e le spiagge! Si trova nei pressi di Ancona, poco più a sud. La zona prende il nome dal Parco Naturale del Monte Conero,una riserva che offre la possibilità di percorrere sentieri circondati nella natura sia a piedi che in bici, alcuni adatti a principianti e altri adatti ad esperti escursionisti! Tanti sono i punti panoramici e le spiagge delle tre località che dominano la Riviera: Numana, Sirolo e Portonovo. Tra le spiagge sono imperdibili: La spiaggia dei Sassi Neri, la Spiaggia delle Due Sorelle, la Spiaggia del Frate e La Spiaggia Mezzavalle. Se si alloggia in questa zona il mio consiglio è di visitare anche Recanati, la città di Leopardi, le Grotte di Frasassi e il Tempio di Valadier, suggestivo poiché realizzato all’interno di una grotta. Da non perdere anche una visita nell’entroterra alla ricerca dei campi di girasoli.
- COSTA DEGLI DEI, CALABRIA: si tratta del tratto di costa tirrenica che da Pizzo Calabro si estende fino a Nicotera. Scorci mozzafiato e spiagge incredibili vi faranno innamorare di questa terra! Il fulcro della zona è Tropea, un borgo arroccato sul mare con un mare cristallino e un fascino che non dimenticherete! Da qui partono anche i traghetti per le isole Eolie, una fantastica occasione per fare un salto in Sicilia e visitare alcune isole dell’arcipelago! A 20 minuti da Tropea c’è poi Capo Vaticano con le sue calette di acqua limpidissima custodite da alte scogliere come ad esempio “Praia i focu”, raggiungibile solo tramite taxi boat. Pizzo Calabro è un altro borgo super consigliato soprattutto per assaggiare il Tartufo di Pizzo, il primo gelato ad aver ottenuto il marchio IGP.
- ISOLA D’ELBA, TOSCANA: una delle bellezze italiane da non perdere! Mare da favola, luoghi incontaminati e tanta natura. Portoferraio, Marciana, Capoliveri, sono alcuni dei borghi più caratteristici e tra le spiagge è doveroso citare La Spiaggia di Cavoli e La Biodola. Marina di Campo è la localitàpiù gettonata, adatta sia alle dalle famiglie con bambini per la vicinanza alla spiaggia ma anche per i giovani in cerca di una vita serale vivace.
Potrei continuare ad elencare mete italiane fino a riempire pagine e pagine del blog! Ogni regione offre davvero tanto e con lo stop prolungato dei viaggi all’estero il nostro sguardo si è posato proprio sulle bellezze nostrane, spesso sottovalutate o totalmente ignorate! E’ quindi il momento di apprezzare le bellezze che abbiamo dietro l’angolo e come ben sappiamo, abbiamo l’imbarazzo della scelta!
Sos Travel è una rubrica a cura di Roberta Acquafredda – travel agent Mister Holiday
Per qualsiasi informazione o consiglio su mete da visitare, normative Covid, strutture ricettive o per preventivi resto a disposizione ai recapiti indicati qui in basso!
Vi ricordo che per tutti i possessori della SOS CARD la quota di apertura pratica su qualsiasi prenotazione è gratuita!
Contatti: Facebook: Agenzia viaggi online – I viaggi di Roberta
Instagram: mhonline_iviaggidiroberta
WhatsApp: +39 366 4788840